iPhone 4S: i prezzi in Italia (altissimi!)

Gian Luca Di Felice 24 Ottobre 2011, alle 10:21 Mobile

Apple ha comunicato ufficialmente i prezzi di listino del suo nuovo smartphone iPhone 4S per il mercato italiano. Per averlo senza contratto si parte dai 659 Euro del modello 16GB, passando per i 779 Euro del 32GB, fino agli 899 Euro del 64GB

Tutti in fila il prossimo 28 ottobre per acquistare il nuovo iPhone 4S svincolato da contratti? Preparate un bel assegno, perché Apple questa volta sembra aver superato sé stessa e, ancora una volta, i prezzi per l'Italia risultano superiori rispetto a quelli di altri mercati (vedi Francia e Gran Bretagna, ad esempio). La novità rispetto ai modelli precedenti, è che l'iPhone 4S potrà essere acquistato direttamente dall'Apple Store italiano, ma i prezzi pubblicati sono da capogiro: 659 Euro per il 16GB, 779 Euro per il 32GB e ben 899 Euro per il 64GB. Naturalmente i prezzi sono gli stessi sia per la versione nera, che quella bianca.

A questo punto non ci rimane altro da pensare che la scelta sia voluta e strategica per incentivare l'acquisto con contratti via operatori telefonici. Tim, Vodafone e Tre stanno preparando le loro offerte e non ci rimane che attendere ancora qualche giorno per scoprire tutti i dettagli.

Per maggiori informazioni: Apple Store Italia

Fonte: Apple

Commenti (49)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    25 Ottobre 2011, 16:49

    Per chi fa molti video una videocamera, no?

    Così avrà anche tutte quelle funzioni che una videocamera deve avere, sempre se uno fa molti video.

    Se si tratta di riprendere l'evento estemporaneo, irripetibilie, che ti capita mentre sei in giro allora va bene anche un telefonino, con qualsiasi risoluzione, quello che conterà è il contenuto.

    Personalmente sono ancora dell'dea che un apparecchio specializzato debba fare principalmente la sua funzione, che sia una fotocamera, una videocamera, un lettore multimediale, un telefonino o un notebook.

    Le funzionai accessorie a quella principale sono, appunto, accessorie, un di più da usarsi in casi particolari, di necessità.

    Ho provato a navigare i rete con il cellulare, schermo di dimensioni dell'iPhone, sorvoliamo; se mi serve una info veloce posso anche ammattirci a leggere, altrimenti no.

    Così per le foto o i video o un programma per PC, sul mio ho anche Office.........

    La radio o la lettura degli MP3 ci possono anche stare, tutto il resto ritengo che siano false necessità.

    Non mi riferisco al solo iPhone, che ritengo molto bello, ecc. ecc., ma a tutto il comparto.

    Ciao
  • iltuzzeo

    25 Ottobre 2011, 17:22

    Posto che al giorno d'oggi considero altissimi (in proporzione) i prezzi di tutti i beni teconogici, smartphone in primis (no sto certo a sindacare l'esile differenza di 60€ tra il samsung e l'apple), la cosa che veramente non sopporto è il principio per cui in italia, ancora una volta, dobbiamo spendere di più per un prodotto X, fosse anche un euro, probabilmente a causa, stavolta, dell' impero siae
  • dottorcapone

    25 Ottobre 2011, 17:22

    Originariamente inviato da: SuperSnuff
    .

    16 gb sono inutili , minimo 32 , per chi fa molti video , l'unica scelta rimasta è il 64 gb , purtroppo...

    Non riesco a capire...senza contare quello che ha aggiunto nordata, c'è qualcuno che gira 60Gb di video con iphone in un giorno e non pensa ad acquistare una videocamera vera?
    Ma soprattutto, se sono in full hd ce li guardiamo sui 3,5 dell'iphone? O peggio ci editiamo sopra sull'iphone?
    Ma riversare tutto o quasi su un pc o HD esterno (con 100€ hai un tera di marca)?


    PS:basta per favore con le solite cavolate: windows è difficile, non funziona niente; iphone troppo caro, apple ladra
  • SuperSnuff

    25 Ottobre 2011, 19:13

    io personalmente non ho voglia di spendere altri 6\700 € , minimo , per una telecamera che riprende in 1080p.. visto che non devo fare video di professione , ma solo per diletto , perchè non spendere solo per l'iphone se fa le stesse cose di una telecamera full HD...

    poi se uno può permettersi tutte e 2 , ben per lui... io ho ancora il 3gs solo perchè l'ho preso aziendale con abbonamento... e aspetterò il 5, comprandolo sempre in abbonamento..
  • andrea1972

    25 Ottobre 2011, 21:23

    Originariamente inviato da: iltuzzeo
    Posto che al giorno d'oggi considero altissimi (in proporzione) i prezzi di tutti i beni teconogici, smartphone in primis


    forse dimentichi che pochi anni fa un nokia 8900 costava 1000 euro, che un nokia E60 l'ho pagato nel 2006 450 euro, che prima un 6600 idem 430, che il mitico 7110 lo pagai nel 99 1.100.000 lire.
    come vedi i prezzi rapportati ad oggi si equivalgono considerando poi cosa offrivano e cosa offrono oggi gli smartphone che sono piccoli computer con cui fare praticamente di tutto.
    il mio portatile del 2003 un pakardbell pagato 1300 euro preso in offerta in un discount (era tra i prezzi + bassi dell'epoca) ha caratteristiche HW + basse del mio iphone4.

    per il resto concordo che l'incazztura è per i prezzi praticati qui in italia, come sempre noi italiani lo pigliamo nel di dietro.
  • AlbertoPN

    25 Ottobre 2011, 21:27

    Originariamente inviato da: andrea1972
    il mio portatile del 2003 un pakardbell pagato 1300 euro preso in offerta in un discount (era tra i prezzi + bassi dell'epoca) ha caratteristiche HW + basse del mio iphone4.


    beh, ma almeno ha lo schermo più grande !

    Si scherza, eh ?

    Mi accodo a quello che ha scritto Dottorcapone, comunque, basta con i soliti luoghi comuni, please !
  • Nordata

    25 Ottobre 2011, 23:50

    Originariamente inviato da: SuperSnuff
    perchè non spendere solo per l'iphone se fa le stesse cose di una telecamera full HD...
    Perchè non potrà mai fare quello che qualsiasi telecamera può fare normalmente, anche con costi inferiori.

    Ad esempio un vero zoom ed una maggiore luminosità del'obiettivo, cose che ritengo primarie per questo uso.

    Ciao
  • francomelli

    26 Ottobre 2011, 09:54

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    ho cominciato a notare che sotto mac tutto funzionava al primo colpo, mentre sotto windows dovevo fare prima la danza della pioggia e poi pregare in arabo

    Io sinceramente queste situazioni non le comprendo. Uso io stesso windows 7 per molteplici usi, così come fanno i miei familiari e amici. Mai riscontrato problemi, nemmeno su hardware vecchi di 4 anni. Per fortuna i tempi di windows 95 sono assai lontani...non capisco davvero che tipo di probelmatiche tu possa aver avuto.
  • francomelli

    26 Ottobre 2011, 10:01

    Originariamente inviato da: SuperSnuff
    visto che non devo fare video di professione , ma solo per diletto , perchè non spendere solo per l'iphone se fa le stesse cose di una telecamera full HD...

    Pure io faccio video per diletto, ma se iniziassi ad avere bisogno di 32 o 64gb di dati solo per questi vorrebbe dire che il termine diletto è totalmente errato. Come è errato sostenere che l'ihpone fa le stesse cose di un'altra videocamere full hd, perché semplicemente non è vero.
    Con l'avvento del cloud poi la cosa la vedo ancora più assurda se l'uso è quello lavorativo. E poi, come ha giustamente ricordato qualche altro utente, basta scaricare i video su un disco rigido esterno (cosa tra l'altro sempre consigliata, sia mai che si vada a perdere tutto per qualche problema hardware). Poi naturalmente ognuno fa quello che ritiene opportuno, e l'ihpone (così come molti altri smartphone) sono diventati ormai degli strumenti davvero utilissimi per la vita di ogni giorno. Ma siamo ancora lontani da poter sostituire una fotocamera o una videocamera anche entry level, così come sarebbe assurdo pretendere di utilizzare a sfron battuto un foglio di calcolo o di scrittura sul terminale.
  • Sabatino Pizzano

    26 Ottobre 2011, 10:20

    Originariamente inviato da: francomelli
    Mai riscontrato problemi, nemmeno su hardware vecchi di 4 anni. Per fortuna i tempi di windows 95 sono assai lontani...non capisco davvero che tipo di probelmatiche tu possa aver avuto.


    Non ho mai parlato di problemi, ma semplicemente talune procedure che sotto windows mi richiedevano 5 minuti di studio , sotto MAC ci impiego 20 secondi. Per esempio, l'altro giorno ho installato una stampante di rete in wifi: sotto mac ci ho voluto esattamente 30 secondi, per configurarla poi sotto windows se n'è andato un pomeriggio...

    Uso windows dai tempi del 3.11, quindi alla fine riesco a farci tutto quello che voglio. Per ora windows lo lascio solo per HTPC, e non è successo mica una volta che lascio il PC perfettamente funzionante e configurato per ritrovarmi all'accensione il giorno successivo malfunzionamenti vari e roba da riconfigurare. E la cosa capita SPESSO quando invito amici a casa: accendo il pc e puntualmente non funziona più una mazza.

    Più di una volta ho pensato che ci fossero i fantasmi a casa mia e che a questi piace usare windows, perchè sui mac ho sempre trovato il sistema al giorno dopo esattamente come lo avevo lasciato il giorno prima :P
« Precedente     Successiva »

Focus

News