iPhone 4S: delude le aspettative?
Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, Apple ha finalmente svelato ieri sera il successore dell'iPhone 4. Niente iPhone 5 e "solo" un sostanzioso aggiornamento hardware dell'attuale modello per tenerlo al passo con i tempi. Ma sarà sufficiente a convincere gli appassionati?
Non sono un possessore dell'iPhone 4, ma come tutti gli addetti ai lavori e da appassionato di tecnologia attendevo con ansia la presentazione di ieri. In realtà alle 19 (ora italiana della presentazione) non ero davanti al PC, ma appena sono rientrato a casa ho sbirciato il web in cerca di tutte le novità. Comincio a leggere e vedo parlare solo di iPhone 4S. Lì per lì penso: "Ok, questo è quello "economico" ed evidentemente dell'iPhone 5 si è parlato all'inizio!" Quindi continuo a scorrere le notizie e invece niente! La novità è stata proprio l'iPhone 4S! A quel punto mi concentro su questo e la prima cosa che mi balza agli occhi è che il design è rimasto immutato, così come la diagonale del display! Ma come? Niente 4 pollici? Niente design più sottile? E il peso è aumentato di 3 grammi?
In realtà ritengo che la risoluzione del "retina display" dell'iPhone 4 fosse ampiamente sufficiente e mantenerla tale fosse anche una scelta giusta per non costringere gli sviluppatori delle applicazioni a rimettere le mani all'ampio catalogo disponibile, però un po' più ampio me lo sarei aspettato, soprattutto visto il successo dei vari terminali Android da 4 pollici in su. Altra caratteristica che mi ha lasciato l'amaro in bocca, la connessione dati: niente LTE e "semplicemente" un upgrade all'HSPDA da 14 Mbps (mentre ormai molti offrono la connessione da almeno 21 Mbps).
Ma veniamo invece ora alle novità sostanziali: nuovo processore dual-core A5 (lo stesso dell'iPad 2) e nuova GPU (7 volte più veloce dell'attuale secondo Apple), nuova fotocamera da 8 mega pixel con AF, apertura focale f/2.4 e sensore retroilluminato per migliorare le prestazioni alle basse luci che porta in dote anche la possibilità di effettuare riprese a 1080p @ 30fps, riprogettazione dell'antenna per risolvere il problema di ricezione dell'iPhone 4 e connessione Bluetooth 4.0. Dal punto di vista software, oltre a tutte le novità introdotte dal nuovo iOS 5 (disponibile dal 12 ottobre), l'iPhone 4S potrà contare sul nuovo sistema di comandi vocali "Siri" che consentirà di riconoscere istruzioni e impartire comandi, ma che promette soprattutto di comprendere il significato delle domande e "rispondere" in maniera pertinente. Ma al momento Siri sarà disponibile solo in versione beta per i mercati inglesi, francesi e tedeschi. Inoltre, l'iPhone 4S porterà in dote anche l'AirPlay Mirroring (disponibile anche su iPad 2) che consentirà di trasmettere i contenuti video a una TV HD tramite dispositivi compatibili (leggi Apple TV).
L'iPhone 4S sarà disponibile in bianco e nero, in tagli da 16, 32 e 64GB e arriverà in USA il 14 ottobre, mentre in Italia dovremo aspettare fino al 28 ottobre. Rimangono a listino sia l'iPhone 4 che l'iPhone 3GS ma solo in versione 8GB e con prezzi rispettivamente di 549 e 399 Euro e acquistabili ora direttamente dall'Apple Store (anche in Italia). Apple mantiene quindi la sua filosofia, che ha visto negli ultimi anni l'uscita di un modello "intermedio" migliorato prima di passare a quello di generazione successiva, ma i tempi sono cambiati e quando uscì il 3GS la concorrenza arrancava ancora, mentre oggi non è più così e l'offerta è estremamente variegata e offre soluzioni più o meno avanzate per tutte le tasche! Insomma, mi aspettavo qualcosa di più, ci si aspettava qualcosa in più! Scommettiamo che l'iPhone 5 arriverà prima dell'estate 2012?
Per maggiori informazioni: caratteristiche Apple iPhone 4S
Fonte: Redazione
Commenti (49)
-
A proposito di delusione, posto il link ad un articolo del Wall Street Journal che analizza i pre-ordini del 4S: pare che sotto questo punto di vista sia il primo iPhone di sempre...
http://online.wsj.com/article/SB100...IDDLESecondNews -
Ahah non avevo dubbi
-
La delusione è docuta al fatto che si aspettava un 5 più sottile e con display più grande, notizia circolata grazie ai produttori di case che hanno scommesso su questo, probabilmente grazie al fatto che hanno messo le mani su un prototipo, altrimenti non si spiegano tutte le custodie uscite in questi giorni.
-
Come mai non implementano l'iphone con il dual sim?
Per lavoro il dual sim è veramente comodo (sopratutto in estate) -
Originariamente inviato da: DuncanLa delusione è docuta al fatto che si aspettava un 5 più sottile e con display più grande, notizia circolata grazie ai produttori di case che hanno scommesso su questo, probabilmente grazie al fatto che hanno messo le mani su un prototipo, altrimenti non si spiegano tutte le custodie uscite in questi giorni.
aspettassero un altro anno...tanto a che serve avere uno schermo più grande se poi non rende bene i colori, il nero ecc? proprio perchè la concorrenza non ha saputo rispondere decentemente al retina...perchè aggiornare un qualcosa che è ancora superiore a distanza di un anno...inoltre i possessori del 4 dato l'aspetto identico non vedranno il loro smart vecchio e decrepito dopo solo un anno...cosa che invece provano tutti i possessori di altri smart grazie alla concezione puramente consumistica dei loro produttori..se non è un valore aggiunto di questi tempi? In un periodo in cui anche la mercedes cambia le proprie auto ogni anno e non certo per necessità qualitative...ripeto...ormai si è perso il senso delle coseSi cerca la feature nuova fine a sè stessa
-
Concordo, il 4s va giudicato per quello che fa, sinceramente Siri per me è una caratteristica utilissima, da sola vale l'acquisto, rilasciassero le API per svilupparci App sarebbe la definitiva svolta, aprirebbe il campo a cose che fino ad adesso si sono viste solo nei film... di fantascienza.
-
E intanto siamo già ad un milione in un solo giorno...
http://www.apple.com/pr/library/201...t-24-Hours.html -
Originariamente inviato da: JENA PLISSKENin puro Nokia style...
Lungi da me voler scatenare bagarre da fanboy (non sono né fan, né - purtroppo - boy...), ma a onor del vero il SO più leggero e semplice da far girare è proprio Symbian, che viene sì accusato di essere graficamente obsoleto ma che permette prestazioni e funzionalità decenti anche con dotazioni hardware relativamente limitate.
Ai terminali di fascia alta finlandesi (vedi N8) viene infatti contestato da più parti di montare un processore sensibilmente più lento (680 Mhz single-core) rispetto ai diretti concorrenti come iPhone 4 e RAM contenuta (256 MB), ma questa pur ridotta dotazione hardware permette loro di svolgere comunque in modo puntuale il multitasking e di gestire le funzionalità più avanzate al pari, appunto, dei ben più dotati avversari.
Più pertinente il confronto con Android, peraltro già illustrato ampiamente da Gattapuffina. -
Purtroppo ho acquistato symbian nokia per una vita, fungono bene solo se ci si smanetta sopra e parecchio, con un bell'addio alla stabilità/affidabilità cosa fondamentale per me che faccio minimo 200 min a settimana, 370 la sett scorsa
L'ultimo che ho avuto sottomano è stato l'anno scirso il 97 mini, una porcheria rispetto al satio