
Non sono un possessore dell'iPhone 4, ma come tutti gli addetti ai lavori e
da appassionato di tecnologia attendevo con ansia la presentazione di ieri. In
realtà alle 19 (ora italiana della presentazione) non ero davanti al PC, ma
appena sono rientrato a casa ho sbirciato il web in cerca di tutte le novità.
Comincio a leggere e vedo parlare solo di iPhone 4S. Lì per lì penso:
"Ok, questo è quello "economico" ed evidentemente dell'iPhone 5
si è parlato all'inizio!" Quindi continuo a scorrere le notizie e invece
niente! La novità è stata proprio l'iPhone 4S! A quel punto mi concentro su
questo e la prima cosa che mi balza agli occhi è che il design è rimasto
immutato, così come la diagonale del display! Ma come? Niente 4 pollici? Niente
design più sottile? E il peso è aumentato di 3 grammi?
In realtà ritengo che la risoluzione del "retina display" dell'iPhone
4 fosse ampiamente sufficiente e mantenerla tale fosse anche una scelta giusta
per non costringere gli sviluppatori delle applicazioni a rimettere le mani
all'ampio catalogo disponibile, però un po' più ampio me lo sarei aspettato,
soprattutto visto il successo dei vari terminali Android da 4 pollici in su.
Altra caratteristica che mi ha lasciato l'amaro in bocca, la connessione dati:
niente LTE e "semplicemente" un upgrade all'HSPDA da 14 Mbps (mentre
ormai molti offrono la connessione da almeno 21 Mbps).
Ma veniamo invece ora alle novità sostanziali: nuovo processore dual-core A5
(lo stesso dell'iPad 2) e nuova GPU (7 volte più veloce dell'attuale secondo
Apple), nuova fotocamera da 8 mega pixel con AF, apertura focale f/2.4 e sensore
retroilluminato per migliorare le prestazioni alle basse luci che porta in dote
anche la possibilità di effettuare riprese a 1080p @ 30fps, riprogettazione
dell'antenna per risolvere il problema di ricezione dell'iPhone 4 e connessione
Bluetooth 4.0. Dal punto di vista software, oltre a tutte le novità introdotte
dal nuovo iOS 5 (disponibile dal 12 ottobre), l'iPhone 4S potrà contare sul
nuovo sistema di comandi vocali "Siri" che consentirà di riconoscere
istruzioni e impartire comandi, ma che promette soprattutto di comprendere il
significato delle domande e "rispondere" in maniera pertinente. Ma al
momento Siri sarà disponibile solo in versione beta per i mercati inglesi,
francesi e tedeschi. Inoltre, l'iPhone 4S porterà in dote anche l'AirPlay
Mirroring (disponibile anche su iPad 2) che consentirà di trasmettere i
contenuti video a una TV HD tramite dispositivi compatibili (leggi Apple TV).

L'iPhone 4S sarà disponibile in bianco e nero, in tagli da 16, 32 e 64GB e
arriverà in USA il 14 ottobre, mentre in Italia dovremo aspettare fino al 28
ottobre. Rimangono a listino sia l'iPhone 4 che l'iPhone 3GS ma solo in versione
8GB e con prezzi rispettivamente di 549 e 399 Euro e acquistabili ora
direttamente dall'Apple Store (anche in Italia). Apple mantiene quindi la sua
filosofia, che ha visto negli ultimi anni l'uscita di un modello
"intermedio" migliorato prima di passare a quello di generazione
successiva, ma i tempi sono cambiati e quando uscì il 3GS la concorrenza
arrancava ancora, mentre oggi non è più così e l'offerta è estremamente
variegata e offre soluzioni più o meno avanzate per tutte le tasche! Insomma,
mi aspettavo qualcosa di più, ci si aspettava qualcosa in più! Scommettiamo
che l'iPhone 5 arriverà prima dell'estate 2012?
Per maggiori informazioni: caratteristiche Apple
iPhone 4S
Fonte: Redazione |