Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Epson Moverio BT-200: occhiali per AR

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 27 Marzo 2014, alle 13:19 nel canale MOBILE

Il marchio giapponese lancia ufficialmente i nuovi occhiali "intelligenti", dotati di visione binoculare, con un doppio schermo a risoluzione qHD, supporto al 3D side-by-side, sistema operativo Android 4.0.4, Wi-Fi, DLNA e Miracast

Epson ha ufficialmente lanciato Moverio BT-200, la seconda iterazione (la prima è il BT-100) di quelli che vengono definiti “gli occhiali intelligenti”. Dietro questa dicitura si nasconde un visore per la realtà aumentata, sotto forma di occhiali con lenti trasparenti: ciascuna lente funge da schermo per la visione binoculare, proiettando un'immagine (generata da pannelli LCD da 0,42”) con una risoluzione qHD, corrispondente a 960 x 540 pixel. La visione restituisce un effetto, agli occhi dell'utente, simile a quello che si otterrebbe guardando uno schermo da 320”, visto da una distanza di 20 metri. Il campo visivo è di circa 23°. Il cuore del sistema è contenuto nell'unità di controllo, munita di touchpad multi-touch capacitivo per l'interazione, e collegata via cavo agli occhiali: all'interno troviamo un SoC dual-core TI OMAP 4460 da 1,2 GHz, con 1GB di RAM e 8GB di memoria flash, espandibili fino a 32GB tramite schede micro SD. Il sistema operativo è Android 4.0.4, arricchito con un apposito “negozio virtuale” per le applicazioni indirizzate specificamente al Moverio, il Moverio Apps Market.

Qui verranno rese disponibili tutte le app per la realtà aumentata, che sfrutteranno la dotazione del BT-200: oltre a poter visualizzare contenuti, sia in 2D che in 3D (side-by-side), sarà infatti possibile utilizzare tutti gli altri contenuti tecnologici messi a disposizione, in modo da interagire con l'ambiente circostante. Troviamo infatti una videocamera frontale, con risoluzione VGA, GPS (solo sull'unità di controllo), bussola magnetica, giroscopi, accelerometri e microfono. Ecco dunque spiegata la presenza delle lenti trasparenti: le immagini proiettate possono fondersi alla realtà che circonda l'utente, creando quella che viene definita “augmented reality” (realtà aumetata). E' comunque disponibile un'apposita maschera oscurante, da porre davanti alla lenti, utile se si intende semplicemente far uso di video. I formati nativamente supportati sono MP4 e MPEG2, mentre per l'audio abbiamo AAC, MP3, WAV e Dolby Digital Plus.

L'unità di controllo ospita anche tutte le connessioni, ovvero Wi-Fi, Bluetooth 3.0 e micro USB OTG. Sono inoltre supportati Miracast e DLNA, il che estende enormemente le potenzialità del prodotto, che può quindi prelevare contenuti dalla rete locale, oltre ad effettuare il mirroring dei dispositivi compatibili. Rispetto a BT-100 è stato notevolmente ridotto il peso (58% in meno), che si attesta ora sugli 88 grammi. L'alimentazione è affidata ad una batteria da 2,720 mAh, capace di garantire fino a 6 ore di utilizzo. Tra le applicazioni disponibili vi sono già alcune proposte interessanti: Smartpad, grazie a speciali algoritmi di riconoscimento, consente di rappresentare oggetti virtuali e di visualizzare informazioni in armonia con l'ambiente reale, permettendo di riparare un apparecchio con maggiore semplicità, visualizzando sullo schermo le informazioni e le immagini (in realtà aumentata) che mostrano le operazioni da effettuare. Word Lens consente, invece, di tradurre, in tempo reale, scritte in lingue sconosciute, mentre MovieReading riconosce il sonoro dei film tramite il microfono e si allinea simultaneamente alla narrazione, fornendo sottotitoli nella propria lingua.

Carla Conca, Business Manager Visual Instruments di Epson Italia, ha commentato: "Nel settore dell'elettronica di consumo, i dispositivi indossabili rappresentano un segmento in rapida crescita: secondo le previsioni, il loro giro d'affari a livello mondiale, che per il 2013 si attesta a 8 miliardi di dollari, toccherà quota 19 miliardi di dollari entro il 2017. Per soddisfare la crescente domanda di tecnologie indossabili, Epson ha sviluppato Moverio BT-200, che noi definiamo banalmente "occhiali" ma che in realtà sono un visore binoculare con lenti trasparenti unico nel suo genere in grado di proiettare contenuti nell'intero campo visivo dell'utente. Non si tratta di fantascienza: BT-200 è un prodotto reale che si basa sull'esperienza di Epson in questo settore, dove è presente con le sue soluzioni dal 2011".

Moverio BT-200 sarà disponibile a partire da maggio, al prezzo di 699 Euro.

A seguire il video di presentazione del prodotto:

Fonte: Epson



Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: FabrizioA pubblicato il 27 Marzo 2014, 18:20
Il prodotto è interessante , come del resto i Google Glass , ma per chi porta gli occhiali come me ci sarà la possibilità di modificare le lenti ?
Commento # 2 di: Onslaught pubblicato il 27 Marzo 2014, 18:36
Temo sarà ben difficile: questo con i Google Glass ha poco a che fare, dovresti trasformare tutte e due le lenti in superfici su cui proiettare, con in più il collegamento all'unità di controllo.
Se anche fosse possibile temo non sarebbe per niente comodo (dubito che vorresti avere una cosa del genere per occhiali da vista) e decisamente costoso.
Tieni comunque presente che questo è, di fatto, un visore.
Commento # 3 di: sev7en pubblicato il 23 Maggio 2014, 09:14