Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Giusto per ribadire il concetto espresso due post fa, http://www.melablog.it/post/6652/iphone-allo-048-di-presenza-sul-web]QUI[/URL] si stilla una classifica sulla presenza nel web dell'iPhone, che cresce a ritmo esponenziale, a dimostrazione che la navigazione onboard è il piatto forte del melafonino.
-
Su questo c'erano pochi dubbi, credo: con quello schermo e l'interfaccia multitouch da esoterica esperienza pionieristica la navigazione web si trasforma in spettacolare esperienza quotidiana.
Piuttosto, su questo fronte, sarebbe altamente auspicabile l'implementazione di Flash e le rimozione dell'insulso blocco allo scaricamento. -
Originariamente inviato da: igorforse perché il Nokia lo puoi comprare al di fuori di ogni cartello di vendita e l'iPhone no?
E chi lo dice che non lo puoi avere ??
Originariamente inviato da: PicardMi pare molto sterile come polemica
Si appunto... come il Nokia che lo puoi usare solo come modem
Di questo passo altro che polemica che ne esce.Originariamente inviato da: Stefanoovvero se la limitazione è del gestore
La limitazione è nel software (Come preciso volere della apple e i motivi non sono poi così nascosti)... Non nel gestore... non giriamo la frittata
Comunque Ok... godetevi il vostro amato gadget, promesso... resterò solo lettore del 3ad -
La trovo sterile proprio per l'incessante polemica attorno al prodotto, che sicuramente è passibile di miglioramenti (e chi non lo è?), ma che comunque offre prestazioni degne di nota e che al momento nessun smartphone riesce ad eguagliare, però sembra che questo a nessuno interessi...
Originariamente inviato da: benegi...Si appunto... come il Nokia che lo puoi usare solo come modem...
fosti tu a dire che la navigazione direttamente dal telefono (hai un nokia N81 se non sbaglio) ti risulta difficoltosa a causa delle dimensioni del display (e dalla lentezza del browser aggiungerei) e che preferivi andare in macchina e collegare il portatile. Facevo così anch'io prima di acquistare l'iPhone, poi non ne ho avuto più bisogno grazie alla praticità del melafonino e della sua interfaccia. Potresti provare anche tu e magari ti risparmieresti la fatica di arrivare in macchina, accendere il pc e collegarlo al telefono ogni volta che devi dare un'occhiata alla rete.
Anche la polemica attorno a netshare è molto sterile (e pure stucchevole...), sappiamo benissimo che il programma è stato tolto dall'AppStore a causa delle pressioni esercitate da AT&T, senza contare che già così le linee 3G sono sempre sull'orlo del collasso ed il rischio che aggiungendo anche il thetering non rimanga più banda per nessuno è alto e reale.
Infine anche se aggiungessero questa funzione e visto che in italia non esiste una connessione dati flat, come riusciresti a gestire tutte e due le modalità di connessione? Dovresti attivarne una a tempo tipo la MaxxiAlice100 per poter navigare dal PC senza il vincolo dei Mb (che altrimenti supereresti velocemente) ed una a traffico come la MaxxiiPhone, per poter navigare senza che ad ogni singola connessione ti eroda 15 min di traffico dati, ma ovviamente non è possibile attivarle entrambe sulla stessa numerazione.
Ho avuto anch'io parecchi dubbi prima dell'acquisto, però ad oggi posso dire che il mio glorioso N95 ha trovato un degno sostituto, che forse fa meno cose, ma le fa sicuramente meglio! -
Originariamente inviato da: PicardConcordo... e non è mai stata mia intenzione polemizzare solo per il gusto di farlo... semmai ponendo interrogativi per chiarire eventuali perplessità.La trovo sterile proprio per l'incessante polemica attorno al prodottoSi esatto ma per quello che devo fare io... devo necessariamente collegarmi col pc dato che scarico per lavoro file Pdf e file di Word a volte da modificare e rispedire.fosti tu a dire che la navigazione direttamente dal telefono
Per il resto della mia navigazione come per esempio scrivere ne forum.... è difficile che lo debba fare fuori casa/ufficio, quindi sarebbe per me un plus poco sfruttato.Semplice... come faccio ora = 2 Simcome riusciresti a gestire tutte e due le modalità di connessione?
E tu potresti obbiettare.... allora prenditi il secondo (terzo) cell. cosicche col nokia vai di pc e col melafonino vai direttamente
:
ci stò seriamente pensando
ciao -
Originariamente inviato da: benegi...col melafonino... ci stò seriamente pensando...
Sono sicuro che non te ne pentirai! -
Originariamente inviato da: benegi
La limitazione è nel software (Come preciso volere della apple e i motivi non sono poi così nascosti)... Non nel gestore... non giriamo la frittata
Dai sù.. Giancarlo...non giochiamo con le parole che siamo tutti grandicelli
La limitazione è nel software per imposizione dei gestori.
L'hardware è predisposto e pronto ad ogni variazione di mercato.
Poi, quando una decina di pagine indietro, avevo formulato l'ipotesi di un possibile intasamento delle reti 3g se l'iPhone fosse sbloccato sugli scaricamenti e sulla possibilità di usarlo come modem (cosa che stà emrgendo come reale), sei stato tu a rispondere in tono polemico, quindi non accusare gli altri di fare polemica..OK?
Ciao.
PS: compratelo e credimi, per navigare è una bomba, non te ne pentirai -
Originariamente inviato da: Stefano5Facciamo così:...sei stato tu a rispondere in tono polemico...
...non accusare gli altri...
nessuno accusi e nessuno risponda che sicuramente è meglio.
In altre parole, vedete di dare un taglio a tutte queste ripicche e batti e ribatti di accuse e controaccuse.
Grazie e ciao. -
Chi è interessato ad un sismografo portatile, può scaricarsi (gratis) http://phobos.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewSoftware?id=288966259&mt=8]seismometer[/URL] dall'AppStore. E' fantastica, l'ho appena installata e devo dire che ha una sensibilità impressionante, anche appoggiata ad un tavolo riesce a sentire le vibrazioni della voce! Ho letto che qualcuno la usa per calcolare le vibrazioni di altoparlanti e strumenti musicali.
-
Meno male l'hai appena installata
Se l'avessi fatto ieri.... avresti avvertito le vibrazioni della mia voce imprecare contro... lasciamo perdere
La città del prosciutto è....... Langhirano ??