Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
non ancora anche se qualcuno millanta in giro di aver installato Tom Tom sull'iPhone!
ciao
igor -
Originariamente inviato da: Picardil terminale non ha nessun problema ad essere usato come modem,
Ah !!!
Questa mi giunge nuova.... perfino i promoter della apple italia non lo sanno
Però tu dici di si... lo hai provato ?? Oppure hai installato programmi di terze parti come dice qui : http://www.macitynet.it/immagini/test/iphone3g_faq/ ... al punto 8.
-
penso che quelli che hanno scaricato l'applicazione incriminata possano risponderti
ciao
igor -
Originariamente inviato da: igorquelli che hanno scaricato l'applicazione
Quelli.... poco mi interessano, stà di fatto che se lo acquisto Non lo può fare.
-
Originariamente inviato da: benegiQuelli.... poco mi interessano,
Ahh, allora hai cambiato versione rispetto quando, a chi ti diceva che l'impossibilità di usarlo come modem era una limitazione del provider, rispondevi in questo modo:Originariamente inviato da: benegied i fan della mela che insistono a trovare motivazioni che definire bizzarre è più che un eufemismo
Ciao. -
Stefano.... mi verrebbe di risponderti a tono... ma non lo voglio e non lo posso fare
Quindi chiudo qui questo OT e ti rigiro la domanda:
Come mai il mio Nokia indipendentemente dai provaider lo posso usare come modem mentre il melafonino No ??
-
forse perché il Nokia lo puoi comprare al di fuori di ogni cartello di vendita e l'iPhone no?
ovvero l'iPhone viene venduto attraverso i gestori e solo attraverso i gestori di telefonia mobile mentre il Nokia lo vende anche chiunque
ciao
igor -
Mi pare molto sterile come polemica oltre che carica di pregiudizi, va bene se hai l'iPhone non puoi (al momento) usarlo come modem, ma sei hai il nokia puoi usarlo solo come modem, perché per navigarci non va davvero bene. Come dire, ad ognuno il suo io li ho tutti e due ma preferisco di gran lunga l'iPhone.
-
Originariamente inviato da: Picardse hai l'iPhone non puoi (al momento) usarlo come modem
Ma infatti il mio velato sarcasmovoleva solo sottolineare questo aspetto che non è da poco, ovvero se la limitazione è del gestore, è una limitazione destinata ad essere aggirata (o addirittura essere annullata dal gestore quando le reti saranno idonee).
Cosa ben diversa se invece la limitazione fosse nell'hardware.
Ciao. -
Una ventata di cultura disponibile su AppStore, si può scaricare (gratis) l'e-books della divina commedia, molto ben realizzato e facile da sfogliare.