Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: GirmiNon ho ancora visto la graffetta griffata Apple, ma spero proprio che non ci sia un semplice clip nella scatola
Girmi...mi arrendo io....ti stai palesemente arrampicando sugli specchi...hai preso una cantonata...la SIM su qualsiasi iPhone si cambia...PUNTOOO!!!Ed è pure un gioco da ragazzi! E te lo può confermare chiunque abbia avuto un iPhone tra le mani...
Gianluca -
Gianluca non giriamo la frittata.
Io ho detto, anzi riportato quando detto da Jobs al keynote, che il prezzo ufficiale dell'iPhone è di $ 199/299 8/16GB. Prezzi più alti saranno riferiti solo ad offerte commerciali dei singoli operatori in base ai piani tariffari offerti.
A questo si è ribattuto che invece il prezzo del solo telefono è di € 499/569 quando invece si tratta, come dimostrato dall'annuncio della stessa Vodafone, del prezzo di un offerta comprendente iPhone e ricaricabile.
Quanto al fatto che un iPhone venduto con ricaricabile non sia SIM locked è solo una tua ipotesi.
Oppure, rivolgo a te la stessa domanda fatta nchiar: mettimi un link ufficiale di Apple, TIM o Vodafone che parli di iPhone 3G free, utilizzabili con qualunque operatore e senza alcuna modifica.
Ciao. -
mi concedo il lusso di intromettermi. Che io ricordi, non mi risulta che TIM o VODAFONE abbiano mai venduto un cellulare marchiato sim Locked, e tantomeno prevedo che comincino a farlo ora con l'iphone. Ovviamente mi riferisco all'opzione che prevede l'acquisto del terminale da 499 euro a salire. Non avrebbe proprio senso tale logica.
Invece una certa logica la trovo nell'eventuale prezzo fissato in 199 euro per un terminale bloccato con contratto (ma che di fatto sarà anche sim locked non ci giurerei). Ok, in un primo momento all'acquisto del terminale corrisponde una movimentazione finanziaria inferiore (499 euro contro 199), ma con il tempo, calcolando la quota fissa da pagare per traffico telefonico ed internet, equivale a raggiungere a rate la stessa cifra. E qui la convienza dell'una o dell'altra offerta dipende dall'utilizzo che uno tipicamente fa del cellulare. Del tipo, se io sono solito spendere 50 euro al mese, e la tim mi impone per i 24 mesi successivi di spendere 50 euro per avere l'iphone a 199, ben venga. Ma se io tipicamente spendo 10 euro al mese di cellulare, e la stessa tim me ne chiede 50 al mese per 24 mesi, allora le cose non tornano più. Questo perchè, oltre ai 199 euro che movimento inizialmente, dovrei aggiungere altri 40*24 euro che prim anon avrei speso. Quindi, a questo punto, la convenienza personale va verso l'offerta da 499.
Che poi, una volta che l'operatore telefonico si è garantito 199 euro + 24 quote fisse mensili, non interessa una mazza di bloccare il telefono affinchè tu poi non lo possa utilizzare con un'altra sim. Il loro guadagno è assicurato a prescindere dall'utilizzo o meno. -
Originariamente inviato da: GirmiGianluca non giriamo la frittata.
Io ho detto, anzi riportato quando detto da Jobs al keynote, che il prezzo ufficiale dell'iPhone è di $ 199/299 8/16GB. Prezzi più alti saranno riferiti solo ad offerte commerciali dei singoli operatori in base ai piani tariffari offerti.
Girmi, scusa ma io non sto girando alcuna frittata (semmai sei tu che stai tentando di farlo da un paio di giorni...)
E' ovvio che Jobs ha detto che il prezzo ufficiale è di 199 e 299 dollari...Negli Stati Uniti è l'UNICA formula di vendita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Negli USA puoi acquistare gli iPhone 3G solo ed esclusivamente con contratto di abbonamento AT&T della durata di 2 anni!!!!!!!!!!!
Cos'è che non ti è chiaro?
Gianluca -
Girmi è evidente che di telefonia non capisci nulla, ti mancano veramente le basi minime. è IMPOSSIBILE entrare in un negozio e pagare un iphone 199 $ senza dover sottoscrivere un contratto di abbonamento.
Il costo più elevato del telefono su sim ricaricabile non è dovuto al fatto che ci è associata una carta ricaricabile e quindi un piano tariffario ma esattamente l'inverso. Non hai un contratto in cui devi spendere un tot di euro al mese con il gestore per cui lui non ti paga il telefono. -
Originariamente inviato da: GirmiQuanto al fatto che un iPhone venduto con ricaricabile non sia SIM locked è solo una tua ipotesi.
Scusa Girmi..... ma quale sarebbe la tua ipotesi
Che siccome è un telefonino della Apple paghi di più anche le telefonate dopo aver abbondantemente strapagato un telefono ???
E quando mai si è visto un discorso del genere ??
Fai un giro nei paesi arabi e vedrai quanti Iphone ti ritrovi senza nessun vincolo ne bloccati da qualsivoglia marchingegno
A volte sembri davvero un adepto di steve -
Girmi.. dai... stai ribaltando tutto all'incontrario... come trovi la forza di controbattere anche adesso??? E' il CONTRARIO di quello che dici: sono i prezzi BASSI quelli legati all'offerta di un operatore non l'opposto come continui a scrivere!!!
Non lo dico io nè un altro utente del forum, lo dicono le compagnie telefoniche che nelle ultime 48 ore successive al keynote di Jobs hanno pubblicizzato i listini legati al nuovo modello
Che stomaco che hai... io al posto tuo avrei avuto le coliche già da qualche pagina... eddai!, suvvia... -
porca miseria ragazzi che guerra che è venuta fuori per sto iPhone!
io posso dire quello che ho capito da tutta sta diatriba, dai comunicati ufficiali e tutto quello che si è scritto sulla rete.
Se prendo un iPhone a 199/299 è perchè mi obbligano ad avere un contratto fisso che DEVO pagare ogni mese. indipendentemente dal fatto che io, persona fisica, consumi o meno quanto ho pagato (e paghero per due anni, di mese in mese).
Se invece lo voglio, ma non voglio il contratto dovrò pagarlo 499/569, e però lo ricaricherò quando voglio, visto che comunque io più di 10/15 euro di traffico mensile non consumo (a volte anche per un tempo ben maggiore al mese. molte volte tiro due mesi e mezzo tre con 15 euro di carica...)
Se non è così, allora non c'ho capito un'acca! -
Ho capito così anche io
.
Del resto è la logica del mercato: senza abbonamento il telefono lo paghi a prezzo pieno,con l'abbonamento c'è lo sconto,che in realtà è fittizio,dato che la differenza è contenuta nell'abbonamento che si paga mese per mese. -
Originariamente inviato da: MastaHazeSe non è così, allora non c'ho capito un'acca!
Tranquillo, è così! hai capito perfettamente!
Anche se poi magari in Italia le offerte per acquistare l'iPhone con abbonamento non saranno proprio 199/299 Euro e magari gli operatori potrebbero pensare ad una diversificazione delle offerte con addirittura la più completa Tutto Incluso in cui l'iPhone da 8GB sia gratis e quello da 16GB con un upfront di 50 Euro...sto ovviamente ipotizzando per rendere l'idea...vedremo poi in concreto a partire dall'11 luglio!
Gianluca