Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picard

    18 Luglio 2008, 10:42

    Ma infatti la strategia di Apple mi pare fin troppo chiara, no MMS, no invio dati con BT, no modem, praticamente tutto quello che entra ed esce dal terminale è volutamente vincolato all'utilizzo di software Apple (MobileMe, safari). Mi sembra abbastanza ovvio che non si tratta ne di una coincidenza ne di una scelta del carrier, ci mancherebbe che TIM/Vodafone con quello che guadagnano da un MMS decidano di propria volontà di non abilitarli, ma di una precisa direttiva Apple.
  • Stefano5

    18 Luglio 2008, 11:19

    Originariamente inviato da: benegi
    si è disposti anche ad intavolare ragionamenti che hanno dell'inverosimile

    Beh guarda, io non sono per niente un fan della mela e di certezze ne ho pochissime (beati voi che siete sicuri delle vostre teorie), però una sicurezza ce l'ho, ed è che questo trhead ha avuto un record di accessi, e questo mi pare un luogo frequentato da persone che sono tutt'altro che tecnicamente sprovveduti.
    La vostra insistenza a volere smontare il successo di questo prodotto è in netta controtendenza con quelle che sono le previsioni di vendita, poi se voi pensate che gli avventori siano tutti sprovveduti....beh...attenzione a non fare come quel malato di mente che affacciandosi alla finestra della clinica dove è internato, vede un passante e gli chiede:siete in tanti lì dentro?
  • xadhoom

    18 Luglio 2008, 11:44

    IMHO: gli avventori non saranno tutti sprovveduti, ma sicuramente una buona parte c'è, perchè sono tante le persone che comprano un oggetto solo perchè è figo o fa tendenza.
    Qui secondo me si sta ragionando in questi termini: si hanno visioni più o meno ampie su come stanno le cose.
    Chi sostiene l'iphone e chi lo denigra (non totalmente, seplicemente evidenzia quelle che per lui sono le carenze) sono punti di vista, opinabili o meno, in quanto ognuno ha necessità diverse.
    E' un dato di fatto che non si possa usare il BT per trasmettere file, ma la gravità di questa castrazione dipende dai punti di vista.
    A me l'iphone piace un sacco, ma non lo comprerei perchè costa tanto, non posso fare i download da safari, non posso utilizzare il BT come piace a me. Ma mi piace comunque, mi piacerebbe averlo
    Magari c'è chi lo prende ed usa altre caratteristiche dove l'iphone è fortissimo, e quindi si trova bene.
    Secondo me quella che si sta facendo è la solita guerra: Mac vs tutti, con sostenitori e denigratori, ognuno convinto del proprio punto di vista, ma qui non c'è nessuno da convincere, semplicemente il peso dato alle cose è diverso, e quindi la valutazione conseguente.

    Comunque uno dei maggiori pregi che bisogna riconoscere all'iphone è il fascino, e questo è innegabile. Per questo se ne parla e riparla, e questo thread ne è la palese dimostrazione.

    Sempre IMHO

    p.s.: la discussione era un poco più interessante all'inizio, adesso forse si ta banalizzando.
  • Picard

    18 Luglio 2008, 11:52

    Ma io credo che nessuno qui voglia smontare ne l'iPhone ne il suo successo, anzi proprio il fatto che se dibatta tanto è comunque indice di interesse nei confronti del prodotto, che tra parentesi ho più volte detto di essere intenzionato ad acquistare, salvo alcune riserve sulla mancanza di funzioni tanto banali quanto utili. Infatti come tu giustamente sottolinei, questo è un forum di appassionati di tecnica e quindi direi che un po ce ne freghiamo del successo di vendita che non è per forza indice di qualità, ma ci piace analizzare il prodotto per quello che realmente offre, mentre per la celebrazione del fenomeno iPhone credo ci siano altri forum di Mac-isti e di Apple-gadget più consoni a tale esercizio. Le nostre teorie mi pare siano abbastanza coerenti, sempre passibili di confutazioni, ma almeno non ci inventiamo l'iPhone target user, che acquista un terminale da oltre 500€ che fa di internet e delle multimedialità la propria bandiera, ma si rifiuta di essere usato come modem o di spedire un MMS. Qualche post fa qualcuno diceva meglio un dispositivo che poche cose, ma le fa bene, ok ma allora perché metterci un modulo GPS che in parte esula da internet ed affini (quanti di noi alla fine poi useranno l'iPhone come navigatore) e precludere la possibilità al modulo BT di scambiarsi file al volo? Se ci limitassimo ad adagiarci sul successo e sul fascino del telefonino (che comunque ho più volte detto che possiede in quantità, credo che il thread oltre che inutile e noioso, sarebbe stato molto più breve.
  • Girmi

    18 Luglio 2008, 11:53

    Originariamente inviato da: Picard
    …tim ha venduto 16.000 iPhone…

    Questi sono solo quelli delle prime 24 ore e non mi risulta che abbiano smesso di venderli dal giorno dopo.
    Sappiamo che nei primi tre giorni se ne sono venduti 50.000 in Italia, in maggiora parte da TIM ma non ho le porzioni esatte.
    Definire questi dati, mai visti per nessun altro telefonino in Italia, come una goccia nel mare mi sembra errato (per non dire altro).
    Considera comunque che il mare si forma goccia per goccia.

    Ciao.
  • Picard

    18 Luglio 2008, 12:05

    Originariamente inviato da: Girmi
    ...Questi sono solo quelli delle prime 24 ore e non mi risulta che abbiano smesso di venderli dal giorno dopo...
    Considera comunque che il mare si forma goccia per goccia...

    So che dopo l'esploit iniziale le scorte in tantissimi centri sono esaurite (io stesso ieri sono andato a verificare la disponibilità e mi hanno detto di riprovare lunedì, quindi credo sia logico supporre che le vendite abbiano avuto un battuta di arresto. Ma comuqnue il senso della mia affermazione era che l'incidenza dell'iPhone sul parco telefonia nazionale non è così rilevante da far addirittura temere un collasso delle linee 3G se usato come modem, oltre al fatto che la maggior parte degli acquirenti si suppone abbiano già un telefono con il quale magari navigano in internet e che di conseguenza l'iphone vada a sostituire e non a generare nuove utenze.
  • WillyWonka

    18 Luglio 2008, 12:05

    OT : se il successo di vendita fosse indice di qualità i CinePanettoni sarebbero film da Oscar...

    Cmq nel negozio di mio cognato dopo l'exploit iniziale le richieste sono precipitate pressochè allo zero...
  • xadhoom

    18 Luglio 2008, 12:10

    Originariamente inviato da: Picard
    Ma io credo che nessuno qui voglia smontare ne l'iPhone ne il suo successo....


    quoto per intero il tuo post.
    Solo la frase che ho quotato invece mi sembra non veritiera (IMHO), in quanto sembra che ci sia un poco questa intenzione (non mi sto riferendo a nessuno in particolare eh? ). Questo è quello che ho visto trasparire da qualche post a questa parte, infatti dicevo che forse il thread era più interessante all'inizio.

    Comunque sono sicuro che si continuerà nella strada giusta, cioè: analisi tecnica dell'iphone (passatemi un guanto, please ).

    ciao
  • Girmi

    18 Luglio 2008, 12:11

    Originariamente inviato da: Picard
    …(inoltre il modulo dell'iPhone si ferma a 3.6 Mbps contro i 7.2 dei concorrenti)…

    Forse sarà così, ma per ora è solo un'ipotesi non confermata e mi sembra di averlo già dimostrato.

    …quindi escludo che si possa considerare il 3G come un'alternativa alla rete fissa.

    Dipende da dove vivi. In Italia ci sono ampissime zone non raggiunte dall'ADSL ma con coperture UMTS.

    …che non può utilizzarlo nella elementare nonché ovvia funzionalità di modem?

    Sia tu che il Blefarostato state andando avanti da pagine e pagine con questa storia, anche contro l'evidenza di pagine pubblicate dagli stessi distributori ufficiali. Sinceramente vorrei capire perché.
    Si è arrivato a pubblicare vecchie FAQ, poi cancellate, per sostenere questa tesi o a dire che dato che non si trovano riscontri in rete oltre le pagine ufficiali di TIM e Vodafone allora sono sicuramente quest'ultime a sbagliarsi
    A parte che le motivazioni per cui alcune funzioni sono limitate sono già state ampiamente spiegate, facciamo così: se mi fai un bonifico da € 50 ti dico io come fare

    Ma sarebbe più utile, per la discussione, cominciare a metter qualche punto fermo ogni tanto ed andare avanti con gli aspetti.

    Ciao.
  • WillyWonka

    18 Luglio 2008, 12:13

    scusate, ma nessuno di voi ha il 3G per fare una prova-modem cosi' ci togliamo sto dubbio ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News