Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picard

    17 Luglio 2008, 23:50

    Originariamente inviato da: Stefano5
    ...un'operatore ha due ragioni di vendita (L'I-Phone e la navigazione 3G) entrambe vendibili molto bene separatamente, non vedo perchè dovrebbe castrarsi regalandotene una ...

    Continuo a non capire, scusa ma se tim non guadagna dal traffico da che cosa guadagna, dalla vendita dell'iPhone? E se anche fosse dopo non navighi col telefono e che cosa cambia (con l'iPhone usi sempre l'apn ibox.tim)? Forse che usandolo come modem potresti non usare safari...
    P.S.
    Ora scrivo da casa con il portatile e l'N95 come modem.
  • pyoung

    17 Luglio 2008, 23:58

    Originariamente inviato da: Picard
    Ora scrivo da casa con il portatile e l'N95 come modem.

    Io invece dall'Iphone2G con il wifi
  • Stefano5

    18 Luglio 2008, 08:41

    Originariamente inviato da: Picard
    Continuo a non capire, scusa ma se tim non guadagna dal traffico da che cosa guadagna, dalla vendita dell'iPhone?

    Il problema è che se avessero messo dentro le tariffe anche il costo della navigazione sulla rete via 3G (con I-Phone come modem ti servirebbero come minimo 10 Giga/mese) le tariffe sarebbero schizzate alle stelle, ben al di fuori dei limiti dettati da Jobs, e poi Tim e Vodafone si sarebbero avventurate su un campo dove la concorrenza (3) ha prezzi notevolmente più bassi, rischiando un confronto impietoso...molto meglio separare le due cose
    Poi ho anche seri dubbi che la rete 3G sia in grado di supportare un'incremento così dirompente di accessi quale sono le previsioni di vendita dell'I-Phone.
    P.S.: Anch'io nel 2002 navigavo sulla rete in gsm col mio Nokia 7650 come modem collegato in BT al portatile, ma ricordo costi allucinanti e lentezza comparabile...ma erano altri tempi ;-)

    Ciao.
  • Picard

    18 Luglio 2008, 09:02

    Ma chi ha parlato di regalare la connessione internet usando l'iPhone come modem? Anche adesso con le offerte proposte non ti regalano nulla, se vuoi l'accesso ad internet lo paghi a parte e ci sono dei limiti ben precisi o di tempo o di Mb oltre i quali si paga profumatamente l'accesso. La concorrenza (3) pratica prezzi migliori (non di tanto) perché non ha una rete estesa come TIM o Vodafone avendo investito meno nelle infrastrutture e quando è costretta ad andare in roaming i costi schizzano alle stelle. Mi dispiace ma il discorso che fai non regge,l'incidenza dell'iPhone nel parco telefonini italiani è una goccia nel mare, la tim ha venduto 16.000 iPhone e ne parli come se da un giorno all'altro tutti gli italiani si fossero dotati di un telefonino (ti ricordo che si possono usare come modem UMTS già cellulari da 70€) e come se dando la possibilità di usare l'iPhone tutti gli acquirenti si collegassero ad internet contemporaneamente usandolo come modem.
  • Stefano5

    18 Luglio 2008, 09:22

    Maddai...se dessero la possibilità di usare l'I-Phone come modem equivarrebbe a buttare nel cesso tutte le campagne pubblicitarie milionarie che Tim e Vodafone hanno fatto per le loro chiavette usb
    Poi prova a fare questo esercizio, quale potrebbe essere secondo te la tariffa di un contratto I-Phone con 10 Giga/mese di navigazione internet sul 3G?
  • gattapuffina

    18 Luglio 2008, 09:29

    Originariamente inviato da: Picard
    Mi dispiace ma il discorso che fai non regge,l'incidenza dell'iPhone nel parco telefonini italiani è una goccia nel mare


    Io credo che sia semplicemente un problema di target di utenza ( quando un'azienda usa il termine è un target diverso, c'è sempre qualche fregatura o disparità in agguato...) e di prospettive future.

    Come abbiamo già visto, Tim (ma anche Vodafone) offre GIA' oggi, con 50 euro/mese, 20 GB di dati, con le offerte abbinate alle chiavette modem HSDPA. Vodafone mi pare che la dia in regalo con l'abbonamento.

    Mentre con l'iPhone, con 50 Euro/mese, ti danno solo 1GB/mese.

    Perchè ? Se ci si pensa, dal punto di vista *tecnico*, non ha alcun senso e non c'entra per nulla l'occupazione di banda, sicuramemnte non oggi, visto che gli iPhone non sono milioni. Con un PC, con tutti i programmi che ci sono di connessione (es. P2P), si fa MOLTO prima a consumare la banda, se la preoccupazione fosse la banda, dovrebbero preoccuparsi più di quelli con il PC.

    In realtà il problema è, appunto, il target diverso e le prospettive future. Evidentemente, l'utente tipico della chiavetta modem + notebook viene in questo momento prefigurato come utente aziendale che *DAVVERO* gli serve la connessione in mobilità, e questi non sono milioni e, soprattutto, sono un numero ben definito, non è che aumentano di colpo dall'oggi al domani.

    Mentre l'iPhone viene forse visto come gadget, comprato principalmente da privati, che se gli si desse 20GB/mese, li consumerebbero sicuramente tutti, tutti i mesi, soprattutto se gli si desse ANCHE la possibilità di usarlo come modem. E, dato che si tratta, appunto, di un gadget che *potrebbe* benissimo fare la fine dell'iPod, cioè diventare un oggetto di moda, cioè con il numero degli utenti che esplode da un mese all'altro, rischiando di mandare in tilt reti, per le quali evidentemente non si sentono di investire ora, visto l'arrivo imminente di Wi-Max e LTE.

    Inoltre, nel caso di Tim c'è un dettaglio: se dessero dati flat, come in UK e magari anche la possibilità di usarlo come modem, quanti farebbero la disdetta dell'ADSL, e magari pure della linea fissa (che serve oggi, con il VOIP ?). E Tim oggi è interamente Telecom...
  • Stefano5

    18 Luglio 2008, 09:38

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Inoltre, nel caso di Tim c'è un dettaglio: se dessero dati flat, come in UK e magari anche la possibilità di usarlo come modem, quanti farebbero la disdetta dell'ADSL, e magari pure della linea fissa


    BINGO!
    E qui si trova pure la risposta all'interrogativo: perchè in Italia l'I-Phone è arrivato in ritardo rispetto agli altri paesi Europei?
  • Picard

    18 Luglio 2008, 10:10

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ... se dessero dati flat, come in UK e magari anche la possibilità di usarlo come modem, quanti farebbero la disdetta dell'ADSL, e magari pure della linea fissa (che serve oggi, con il VOIP ?). E Tim oggi è interamente Telecom...

    Ma siete sicuri di quanto state dicendo? Tutti i telefoni UMTS (o chiavette) in commercio possono essere usati come modem e per quanto possa essere veloce il protocollo HDSPA (inoltre il modulo dell'iPhone si ferma a 3.6 Mbps contro i 7.2 dei concorrenti) la sua velocità è almeno dimezzata rispetto ad una normale ADSL quindi escludo che si possa considerare il 3G come un'alternativa alla rete fissa. Oggi tutte e due le società che propongono l'iPhone (tim e vodafone) hanno l'offerta internet mobile e puoi usufruirne con qualunque terminale, dall'http://www.tim.it/consumer/c365/i56407/o44015_supporto/prodotto.do]LG da 99€[/URL] al http://www.tim.it/consumer/c365/i4141/o66381/prodotto.do]blackberry da 469€[/URL], che credo rappresentino due target di utenza ben diversa, perché allora all'utente iPhone dovrebbe essere riservato questo trattamento di favore rispetto a tutti gli altri castrandogli questa funzione? Quale sarebbe il target che acquistando un dispositivo come l'iPhone con una multimedialità spinta e scopre poi che non può utilizzarlo nella elementare nonché ovvia funzionalità di modem? Intanto http://biancosubianco.splinder.com/post/17834407/..Samsung+I900+Omnia]QUI[/URL] c'è una (piccola) prova/confronto tra il samsung omnia i900 e l'iPhone 3G.
  • benegi

    18 Luglio 2008, 10:11

    Originariamente inviato da: Girmi
    Me la

    Girmi... per spiegartela bene dovrei quotare tutti i tuoi post.... dove riporti quello che dici e che spesso taluni non leggono o non vedono

    ciao
  • benegi

    18 Luglio 2008, 10:20

    Belle le congetture che gli aficionados della mela mettono in piedi per giustificare la carenza VOLUTA da apple di NON dotare il proprio cellulare della funzione MODEM.
    Non lo fa punto e basta ed è una scelta della casa e non dei carrier !!!

    Sempre uguale.... eppure pochi post fa qualcuno (non ricordo chi) diceva che è sempre la solita solfa.... pur di difendere le proprie teorie.... si è disposti anche ad intavolare ragionamenti che hanno dell'inverosimile
« Precedente     Successiva »

Focus

News