Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • benegi

    12 Giugno 2008, 16:47

    Originariamente inviato da: Picard
    Ho capito giusto?

    No perchè se la discussione proseguirà di questo passo..... Non ci capirà na mazza più nessuno

    Vero che di ufficiale c'è poco ( se non le parole di Jobs... che mi sa erano riferite al mercato che lui ritiene più importante) ma di questo passo col gioco di chi ha detto chi..... ci giochiamo le palle
  • Girmi

    12 Giugno 2008, 17:06

    Originariamente inviato da: Picard
    …vista la convinzione di Girmi nel perorare la sua ipotesi, mi sorge il dubbio che abbia qualche dritta che non vuole rivelare.

    Nessuna dritta, solo qualche riflessione basata sulle notizie che ho letto ed ad una più che ventennale frequentazione professionale di politiche commerciali, promozionali, strategie comunicative, delle normative ad esse collegate, ecc…
    Poi chiunque può prendere una cantonata.

    …mentre Girmi che nei 499 € sia compreso un pacchetto di servizi e che il terminale sia comunque bloccato. Ho capito giusto?

    Secondo me nei € 499 è compresa un offerta di qualche tipo il cui valore, se fosse estrapolabile, sarebbe intorno ai € 300 di cui parlavo (ma forse anche di più trattandosi di un lancio).
    Lo dico anche conoscendo le politiche di Apple i cui prezzi sono sempre stati imposti e che mai ha venduto sottocosto qualcosa.
    Fra l'altro le analisi fatte sul primo iPhone dimostravano che il costo di produzione era ben al di sotto di quello di vendita, se non ricordo male allora si parlava di circa il 150% di ricarico.
    Ad un anno di distanza i costi saranno scesi ulteriormente e di sicuro a $ 199 (end user) ci sono ancora ampi margini di guadagno per Apple.

    Quanto al blocco del modello con prepagata, è solo una mia ipotesi che lo sia (visti anche gli sforzi che sta facendo ATT per evitare che ci girino device sbloccate o sbloccabili), per qualcun altro che non lo sarà.
    Ma dato che ad oggi nessuno ha ancora visto un iPhone G3 con ricaricabile, come io concedo il beneficio del dubbio a chi dice che sia sbloccato sarebbe saggio concedere a me che lo sia.

    Fra un mese esatto ne sapremo di più.


    Ciao.
  • Girmi

    12 Giugno 2008, 17:11

    Originariamente inviato da: benegi
    …le parole di Jobs... che mi sa erano riferite al mercato che lui ritiene più importante…

    Dopo aver spiegato per un quarto d'ora che l'Phone 3G verrà lanciato in contemporanea in 22 paesi e che entro il 2008 altri ne seguiranno fino ad arrivare a 70 paesi, se Jobs dice $ 199 all around the world, mi risulta difficile pensare che si riferisse ai soli States e per chi non conoscesse Jobs, quello che dice lui in Apple è Apple a dirla.

    Ciao.
  • Gian Luca Di Felice

    12 Giugno 2008, 17:16

    Girmi, santo cielo, ti giuro mi sta venendo da ridere...un confronto così acceso e lungo non mi era mai capitato prima ....ti ho dimostrato:
    1. che il prezzo dell'iPhone 3G in USA non è riferito al listino (che di fatto non esiste in USA) ma all'iPhone accoppiato ad un abbonamento di 2 anni (quindi è come se stessi pagando 199 o 299 dollari più la quota restante attraverso una sorta di rata mensile inclusa nel canone di abbonamento)...su questo concordi con me?
    2. Che al momento l'unico prezzo ufficiale divulgato in Italia per possedere l'iPhone è di 499 e 569 Euro. E nessuno sa se questo include dei servizi (tu affermi di sì, io ho dei dubbi, anzi sono sicuro del contrario...e questo lo vedremo). Ma già solo con questo ti rendi conto che se fosse come dici tu, come ha permesso Steve Jobs che venisse pubblicato un tale prezzo?
    3. Che su qualsiasi iPhone (vecchio o 3G) è facile rimuovere la SIM e inserire la propria

    Ora ti dico definitivamente (ma l'ho già detto precedentemente nel corso della discussione) come penso che verrà venduto l'iPhone in Italia basandomi su quanto annunciato vagamente da Vodafone e su come opera solitamente:
    1. iPhone 3G 8GB e 16GB rispettivamente a 499 e 569 Euro con carta ricaricabile inclusa (e 5 Euro precaricati) perché serve a Vodafone per aumentare il suo numero di utenti: poi ognuno sarà libero di scegliere un piano tariffario ricaricabile previsto da Vodafone o semplicemente inserire la propria SIM già attiva
    2. iPhone 3G 8G e 16GB con abbonamenti: in questo caso il prezzo degli iPhone potrebbe essere rispettivamente di 199 e 299 Euro (ma anche meno volendo) a seconda del pacchetto All inclusive scelto

    In entrambi i casi credo che gli iPhone saranno comunque sbloccati: nel primo caso (ricaricabile) è molto più probabile perché lo hai già pagato prezzo pieno quindi all'operatore non interessa l'uso che ne farai. Nel secondo caso (abbonamento) perché sei vincolato ad un tempo determinato (24 mesi?) in cui stai pagando il servizio più le rate dell'iPhone e quindi ciò che importa all'operatore è veder pagato il canone per quel determinato periodo che gli consente di guadagnare e di coprire anche il costo vivo del cellulare. In poche parole stai pagando il canone per 2 anni...poi se vuoi tenere l'iPhone spento o usarlo con altro operatore, problemi del cliente.

    Quest'ultimo punto è per rispondere anche a Picard e Benegi (ma se ho ben capito la pensano come me)

    Gianluca
  • nchiar

    12 Giugno 2008, 17:21

    Aspetta che ora voglio ridere. Girmi ti porto un esempio

    Voglio portarmi a casa l' HTC touch dual di tim.
    Ho tre possibilità

    Costo Telefono 399
    oppure
    Abbonamento biennale da 90 euro al mese CON UN ENTRY TICKET DI 99€

    Abbonamento biennale da 60 euro al mese CON UN ENTRY TICKET DI 199€

    In tutti i casi sono compresi 300 minuti di videochiamate, video, musica, internet e mail e TimCard con 5 euro di traffico prepagato incluso.

    La domanda è: Quanto costa il telefono?

    Perchè per l'iphone sarà la stessa cosa, cambieranno solo le cifre in ballo.
    Ti rispondo che secondo il mio modo di vedere il telefono ha un costo di 399 euro. Il fatto che io possa pagarlo 99 euro è dovuto al solo fatto che ogni mese per 24 mesi dovrò dare a tim 90 euro!

    N.B. ovviamente negli abbonamenti sono inclusi un tot di servizi oltre che il telefono.
  • Picard

    12 Giugno 2008, 17:34

    Sul sito Melablog hanno già provato ad http://www.melablog.it/post/6135/pre-ordinare-iphone-nei-negozi-vodafone-one-si-puo-gia/]ordinarlo[/URL] però ancora nulla di preciso.
    P.S.
    Esiste già il sito http://www.iphone.tim.it/]http://www.iphone.tim.it/[/URL], ma non è ancora attivo!
  • pyoung

    12 Giugno 2008, 17:56

    Vodafone ha messo su ben 4 domini di terzo livello
    iphone.vodafone.it
    iphon.vodafone.it
    ifone.vodafone.it
    ifon.vodafone.it
  • Don_Zauker

    12 Giugno 2008, 18:00

    ...E comunque, le cifre mi sembrano a spanna un pò alte. Lo dico da Mac-entusiasta che sperava di farci un pensierino a breve.

    Se quelle fasce di prezzo non verranno ridimensionate (chi vivrà, vedrà ), l'oggetto rimarrà elitario... come l'N95 dei primi tempi.
  • benegi

    12 Giugno 2008, 18:22

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    In entrambi i casi credo che gli iPhone saranno comunque sbloccati

    Si... anche io la penso in questo modo.... non vedo perchè dovrebbe essere diverso
    Va bene che si sta parlando di Apple e ciò che dice Jobs è legge (secondo Girmi) ma anche la mela qualcosa deve accettare di compromesso.... perchè i competitor mica aspettano i suoi comodi.
    Anche se Picard mi ha messo la pulce nell'orecchio per quanto riguarda la teoria di Girmi e la sua forte convinzione... anche se credo sia più generata dalla Venerazione che esso stesso confida di avere nella mela ed in Jobs in particolare.
    Vorrei far presente che tempo fa (forse ottobre novembre 2007) in Marocco l'iPhone 1.0 si trovava tranquillamente in vendita a circa 300/330€ sbloccato e no brand.... come facciano solo loro lo sanno... ma credo che neanche la versione 3G ne sarà esente da questa prassi.... e Tim come Vodafon ne sono ampiamente al corrente.
    Questo per dire che.... prima mettono in pista e per primi acciuffano i potenziali acquirenti e prima si mettono al riparo da ciò che è inevitabile.

    Ecco perchè ci saranno offerte con abbonamento a non meno del valore dichiarato da Jobs ed altrettante con ricaricabile al prezzo che più li farà guadagnare cioè di 499 e 569 Euro.
  • galex31785

    12 Giugno 2008, 18:30

    Ciao a tutti, non sarò un grande esperto ma so guardarmi in giro...
    E' vero che Jobs ha detto che il prezzo massimo dell'8Gb sarà di 199$, ma questo semplicemente perchè nei 199$ è comunque compreso un abbonamento della durata di due anni all'operatore AT&T... Questa Join-ventur con AT&T porterà la apple a guadagnare non solo sul singolo terminale (che quindi può vendere ad AT&T ad un prezzo più basso, magari anche ad un prezzo minore del prezzo di realizzo) ma anche sull'abbonamento sottoscritto che, nella migliore delle ipotesi, sarà di 60$ mensili (30$ per la voce e 30$ per i dati)... Facendo una stupidissima ipotesi che la apple ricavi almeno il 10% mensile, nell'arco dei due anni di contratto questa riceve da AT&T altri 144$ che in totale fanno arrivare nelle casse di apple almeno 343$ per ogni terminale... Sulla base di ciò un eventuale esemplare free, quindi senza abbonamenti e blocchi vari, potrebbe essere messo in commercio (sempre secondo la mia ipotesi), cosa che non sembra prevista per il momento, sui 399$ (visto anche che l'ipod touch 8 Gb costa 299$ e considerati maggiori introiti sul singolo esemplare). Quindi alla fine di tutto il prezzo di 499€ a cui viene offerto da vodafone il terminale con annessa ricaricabile (utile solo per cercare di aumentare il volume di vendite) sia in linea con un'eventuale vendita diretta negli store apple...
    Comunque, personalmente sono molto interessato a questo smart ma credo (o spero... ) che la connettività non sia always-on, che l'utilizzo della wifi è privilegiata (per cui sarebbe meglio utilizzare tali servizi quando si è coperti dal wifi pubblico o privato che ormai in parecchi hanno nelle proprie case) rispetto le altre in quanto è la più veloce e che convenga iniziare a pensare seriamente di sottoscrivere (per chi è malato di internet e non ha sempre a disposizione una wifi pubblica) un abbonamento come il TIM Tutto Compreso a 30€ mensili (sperando che portino la soglia di 1Gb al almeno 5Gb)...
« Precedente     Successiva »

Focus

News