Display Port 1.1: addio a DVI e HDMI
VESA ha presentato all'ultimo CES le specifiche 1.1 del Display Port: la nuova connessione retrocompatibile con DVI, VGA e HDMI che porterà i 30 bit e sostituirà queste ultime tre connessioni
VESA ha annunciato all'ultimo CES la versione 1.1 del Display Port, il nuovo standard per le connessioni tra schede video e display che soppianterà in un sol colpo i connettori d-sub 15 poli (erroneamente chiamato "VGA"), DVI e HDMI. l nuovo connettore Display Port è pienamente retro-compatibile con i tre connettori appena citati tramite adattatori meccanici o cavi. Il display port può infatti generare segnali HDMI e DVI in modo trasparente ma aggiunge straordinarie novità al settore dei display IT.
Il Display Port inoltre permetterà di trasmettere segnali video fino a risoluzione WQXGA+ (2560x1600) e con 10 bit per componente, secondo le possibilità offerte da Vista e dalle DirectX 10.
Il Display Port 1.1 è anche pienamente compatibile con il protocollo di protezione HDCP 1.3 e garantisce quindi il pieno supporto di tutti i nuovi display con interfaccia HDMI di nuova generazione, compresa la possibilità di consegnare segnali video 1920x1080p con 30 bit di profondità colore del nuovo standard Deep Color.
Commenti (15)
-
Originariamente inviato da: AlbertoPN...è come se questa DP fosse una moderna LVDS, solo decisamente molto più avanzata.
Scusate l'ignoranza. Cos'è una LVDS ?
Grazie
Michele -
Originariamente inviato da: Mike5Scusate l'ignoranza. Cos'è una LVDS ?
Pigro stamattina eh ??
http://en.wikipedia.org/wiki/LVDS
Scherzo .....
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: AlbertoPN
Ho visto.
Più praticamente ho capito dall'articolo sul CES (parte 14), che è lo standard con cui l'uscita dello scaler/controller del display si collega al pannello LCD.
La cosa più interessante è che la DP consegna direttamente al pannello il segnale nella sua risoluzione nativa
Ciò porrà fine alle diatribe del tipo: è meglio lo scaler della sorgente o quello del display ? Ci sarà solo quello della sorgente.
Michele -
Originariamente inviato da: Mike5Più praticamente ho capito dall'articolo sul CES (parte 14), che è lo standard con cui l'uscita dello scaler/controller del display si collega al pannello LCD.
Si, la DP avrà questa funzione, riducendo drammaticamente i costi dei display che diventeranno chassis + alimentatore + pannello puro , e differenziando ancora (come era qualche anno fa) il mondo PC dal mondo CE.
LVDS è uno standard utilizzato per la trasmissione del segnale. In ambito pro esistono schede grafiche che hanno questa uscita per poter essere interfacciate con display diversi. Pensa a tutti i pannelli LCD sul mercato (e non solo, ovviamente), che sono costruiti da pochissime case al mondo, ma che trovano posto su molti modelli di marche diverse : tutta l'elettronica di bordo dialoga con il pannello stesso tramite un'interfaccia LVDS. Che è invero molto meno performante di quello che sarà la DP a breve.
Mandi !
Alberto -
Alberto, non ho ancora messo bene a fuoco. Con questa nuova connessione il mondo informatico si staccherà di nuovo dal mondo elettodomestico di consumo? Adesso che abbiamo capito che una DVI ed una HDMI sono quasi confondibili nell'uso ai nostri occhi, adesso che siamo riusciti ad ottenere il fatto di avere un PC che può di fatto sostuituire un lettore, o ci può adirittura convivere con commutatori digitali HDMI 3/2 o 4/2, che ci consente liberamente di schierare in sala un plasma ed un proiettore, e di scegliere liberamente con un tasto cosa far funzionare, il tutto in connessione digitale ... ??? Se il nuovo standard si stacca dal mondo elettrodomestico, mi chiedo: perchè?