CES: Il MediaCenter di Asus
Asus presenta al pubblico del CES il suo primo MediaCenter compatibile Viiv e completo di uscita HDMI
Tra le maggiori novità presentate da Asus in quest'ultima edizione del CES spicca Asteio D22, un vero e proprio centro digitale per l’intrattenimento audio/video di tutta la famiglia. Questo mini PC molto curato anche nell'estetica è di fatto il primo MediaCenter Viiv firmato dall'azienda informatica di Taiwan ed è incentrato su un processore Intel Core 2 Duo, 1GB di RAM, un hard-disk da 250GB e una scheda video Nvidia GeForce 7600GS con raffreddamento passivo. A completare la dotazione troviamo poi un doppio sintonizzatore TV digitale (sicuramente adattabile alle esigenze e agli standard dei diversi mercati), una scheda audio in grado di supportare la decodifica dei segnali fino a 7.1 canali, uno slot per schede di memoria 13 in1.
Sul fronte delle connessioni, oltre alle uscite audio analogiche a 7.1 canali, troviamo un HDMI (compatibile con segnali fino a 1080p, e quindi immaginiamo HDCP compliant nonostante l'assenza di drive HD DVD o Blu-ray), un component, una DVI e un S-Video. Per le connessioni a Internet o all'interno di una rete per condividere i contenuti multimediali è presente un ingresso LAN Ethernet e una wireless Wi-Fi.
Il ricorso a diversi sistemi di dissipazione passiva hanno permesso di ridurre la rumorosità di funzionamento ad appena 26dB ed il sistema completo di telecomando e tastiera wireless con mouse touchpad integrato sarà venduto al prezzo di 2,999 dollari.
Fonte: Asus
Commenti (15)
-
Non vedo la foto pero' il prezzo mi sembra esagerato.
-
A CHI SERVE L'ACCROCCHO ?
è ingombrante, brutto, windoz (con tutto quel che comporta ...) e costa 3.000 dollari che si presume siano 3.000 euro.
E fa le stesse cose (e secondo me peggio) rispetto ad un semplice Mac mini che con tastiera e mouse bt viene a costare meno di un terzo.
Non ha il sintonizzatore digitale terrestre (a che serve?) nè l'uscita hdmi (a che server senza lettore bluray ?) ma può essere collegato alla grande tramite uscita DVi al VPR alla tv o meglio al processore video.
Con Videolan (programma gratuito) o qt (integrato nel s.o.) visualizza benissimo i file hd di ogni tipo. -
...per non parlare che con 26db non si possa proprio parlare di sistema ultra silenzioso...
walk on
sasadf -
Credo che Gian Luca si sia sbagliato sul prezzo
Il D22 si trova in vendita in Italia a 1499,00 Euro IVA compresa. Sempre prezzo non bassissimo per un MediaCenter, pur completo di tutto, ma ben lontano dai 3000 dollari citati nella news.
Per Roberto M: quando finirà 'sta lotta di religione Win vs Mac? A che pro infilarla in una news, soprattutto scrivendo cose inesatte (c'è il digitale terrestre, c'è l'HDMI, e sorvoliamo dulla ridicola qualità video di VideoLAN)?. -
Originariamente inviato da: PeterPer Roberto M: quando finirà 'sta lotta di religione Win vs Mac? A che pro infilarla in una news, soprattutto scrivendo cose inesatte (c'è il digitale terrestre, c'è l'HDMI, e sorvoliamo dulla ridicola qualità video di VideoLAN)?.
Quando Roberto M diceva che non ci sono il DTT e l'HDMI si riferiva proprio al Mac Mini, quindi credo che tu abbia frainteso. In ogni caso ha ragione da vendere sull'eccezionale rapporto qualità/prezzo del Mac Mini e dichiararlo è solo una dato di fatto, non una guerra di religione. E se non ti piace VideoLAN c'è Quicktime che, grazie ad alcuni codec aggiuntivi, oramai legge letteralmente tutto. O hai qualcosa anche contro Quicktime? -
Originariamente inviato da: sasadf...per non parlare che con 26db non si possa proprio parlare di sistema ultra silenzioso...
walk on
sasadf
Ancora con sta storia di prendere per oro colato i dati dichiarati dai produttori?
Ogni ufelè gha il sò mestè! -
Originariamente inviato da: GordonQuando Roberto M diceva che non ci sono il DTT e l'HDMI si riferiva proprio al Mac Mini, quindi credo che tu abbia frainteso. In ogni caso ha ragione da vendere sull'eccezionale rapporto qualità/prezzo del Mac Mini e dichiararlo è solo una dato di fatto, non una guerra di religione. E se non ti piace VideoLAN c'è Quicktime che, grazie ad alcuni codec aggiuntivi, oramai legge letteralmente tutto. O hai qualcosa anche contro Quicktime?
Vero, avevo frainteso il senso, chiedo scusa a RobertoM.
Secondo punto: Mac vs PC, siamo prevenuti e stanchi di questa inutile lotta, tantopiù ora che la convergenza è sempre più vicina (universal binary e architetura HW). Ma dire windoz (con tutto quel che comporta ...) e tirare in ballo il Mac Mini - andando OT - è il solito sasso nello stagno, e perdona, non abbiamo più voglia di moderare eventuali polemiche che ci nascono sorpa quindi le freniamo subito.
La qualità di VideoLAN è quel che è, è un dato di fatto. Ha i sui pregi, ma non parliamo di qualità.
Quicktime? Ottimo anche se un po' chiuso, ma mi dici come vederci tracce transport stream i HDTV? Ho passato giorni interi a cercare un codec per il mio iMac che mi permettesse di farlo (Quicktime Pro in primis), l'unico è VideoLan ma è inguardabile.
Infine, non vedo il grande rapporto Q/P del MacMini, anzi, direi che è proprio caro per quel che offre, pargonato ad esempio a un iMac se vogliamo rimanere in casa Apple, o a un HTPC Core2Duo di fascia bassa.
Siamo però andati OT: se vuoi possiamo passare sul forum HTPC, ma se n'è parlato abbastanza, negli ultimi anni... -
Originariamente inviato da: erick81Ancora con sta storia di prendere per oro colato i dati dichiarati dai produttori?
Ogni ufelè gha il sò mestè!
Comunque devo dire che l'Asteio è piuttosto silenzioso, l'unica cosa per cui non lo comprerei mai è - principio e in parte costo esclusi - i due adesivi warranty void if removed che non permettono di neanche di vedere che c'è dentro... -
Originariamente inviato da: Peter
l'unica cosa per cui non lo comprerei mai è - principio e in parte costo esclusi - i due adesivi warranty void if removed che non permettono di neanche di vedere che c'è dentro...
Concordo in pieno, non posso non aprire quello che compro, soprattutto se c'è dentro un PC!
Ciao -
Non mi sembra un gran che!
Vedetevi l'ACER IDEA 510
Si trova in negozio a circa 1300€
Ciao