Asus Xonar HDAV 1.3: HDMI 1.3 e audio HD

sabatino pizzano 06 Giugno 2008, alle 11:11 Mobile

Asus annuncia l'imminente disponibilità sul mercato della prima scheda audio con uscita digitale HDMI 1.3, compatibile con le nuove codifiche audio lossless e accelerazione video per i flussi HD


Asus Xonar HDAV 1.3

E' tempo di importanti novità per il mercato degli HTPC. Dal Computex 2008 di Tapei, infatti, ci giunge la notizia dell'imminente commercializzazione da parte di Asus della scheda Xonar HDAV 1.3, a tutti gli effetti la prima scheda audio PCI Express per HTPC con uscita digitale HDMI 1.3. 

La peculiarità di questa nuova scheda risiede tutta nel completo supporto al formato Blu-ray, sia dal versante audio che video. Essa, infatti, mediante l'uscita HDMI in versione 1.3 sarà in grado di inviare ad un apposito ricevitore audio HD il flusso dati inerenti i nuovi algoritmi HD, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-HD High Resolution e Master Audio e PCM 7.1 canali fino a 192kHz/24bit.

Grazie alla presenza del processore video Splendid HD, poi, la stessa Xonar HDAV 1.3 offre un valido contributo all'alleggerimento del carico di lavoro per la decodifica della traccia video 1080p di CPU e GPU dei film su Blu-ray e assicura la compatibilità "Deep Color" (fino a 12 bit per ogni componente RGB) e con lo spazio colore esteso x.v.YCC. Oltre all'uscita HDMI 1.3, a completare il parco connessione ci sarà anche un ingresso HDMI, un'uscita stereo analogica ed entrata e uscita coassiali per l'audio digitale.


Il modulo aggiuntivo con uscite audio analogiche 7.1 della versione "Deluxe"

A completare l'offerta, infine, Asus ha previsto un ulteriore versione "Deluxe", che si differenzia per la presenza di un modulo opzionale che consentirà alla scheda di disporre di uscite audio analogiche su 8 canali, per la decodifica delle tracce audio HD via software. Non è stato ancora precisato un prezzo ufficiale, ma si ritiene che Xonar HDAV 1.3 possa costare non più di 100 dollari.

Di seguito vi riportiamo la scheda tecnica della nuova Xonar HDAV 1.3 dove spicca l'adozione di DAC 192kHz/24bit Burr Brown PCM1796 con rapporto S/R di 123dB e ADC Cirrus-Logic CS5381 con rapporto S/N da 120dB

Fonte: Asustek

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    06 Giugno 2008, 16:55

    Originariamente inviato da: HAL 9000
    chi la prova per primo e' pregato di farci sapere





    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    ...intanto l'abbiamo richiesta a Asus Italia...attendiamo...


  • ciocia

    06 Giugno 2008, 17:13

    Se ne parlava ieri su hwupgrade.
    Finalmente si sono decisi a buttar fuori una scheda audio HD.
    Staremo a vedere.
    Direi che l'acquistero' insieme all'ampli HK avr255 per poterci collegare il pc.
    Che sia tempo di upgrade?
  • stazzatleta

    06 Giugno 2008, 17:27

    Originariamente inviato da: ciocia
    Che sia tempo di upgrade?

    ah, per me lo è sempre

    direi quasi un acquisto obbligato con un processore con nuove codifiche a valle!
  • Guido G.

    06 Giugno 2008, 19:31

    quali sono i vantaggi di questa scheda confrontato ai 6 cavetti rca analogici collegati tra htpc e amplficatore che gestisce tutte le codifiche?
  • Sabatino Pizzano

    06 Giugno 2008, 19:47

    via HDMI, il segnale audio viene processato via hardware dal processore del ricevitore, con le uscite analogiche della scheda, invece, il segnale viene processato via software dal player.
  • Guido G.

    06 Giugno 2008, 19:59

    Ciao,in termini di risultato finale,prestazioni audio?Ovviamente con questa scheda avro un carico inferiore o nullo della cpu?
  • Ryusei

    06 Giugno 2008, 22:13

    notizia interessantissima!!
    però non ho compreso al 100% una cosa: è anche scheda video??
    e nel caso: ha un processore grafico suo e non i soliti nvidia o ati??
  • Ronzino

    07 Giugno 2008, 01:50

    come scritto in altro topic sul forum, è spettacolare questa scheda :-)

    tuttavia non mi è chiaro come opera il processore video a bordo: in pratica sgrava la cpu della decodifica BR e ci applica su qualche filtro, e fin qui ci siamo.

    PERO' il segnale video che razza di giro fa ?
    arriva dal BR, passa nella scheda audio, viene smanettato, inviato alla scheda video tramite pci-e, esce dalla scheda video tramite dvi, entra nella scheda audio tramite hdmi e riesce da questa su hdmi ?

    oppure, per la scheda video non ci passa proprio, qualora esso provenga da un BR ?
    Se cosi fosse, il ponte esterno fra la scheda video e quella audio, servirebbe solo nei giochi, ovvero dove è richiesta potenza di calcolo 3d e dove il flusso audio e quello video sono alla fonte separati.

    Non so se tutto questo sia un bene o un male per chi ha una scheda video ad esempio nvidia, che fa già il suo mestiere con i purevideoHD.
  • Gian Luca Di Felice

    07 Giugno 2008, 09:48

    Originariamente inviato da: Ronzino
    coppure, per la scheda video non ci passa proprio, qualora esso provenga da un BR ?
    Se cosi fosse, il ponte esterno fra la scheda video e quella audio, servirebbe solo nei giochi....


    Effettivamente potrebbe anche essere così...anch'io non riuscivo ad immaginare come potesse funzionare in pratica il discorso sgravamento GPU...in questo modo avrebbe senso...quindi l'accelerazione hardware video HD la fa direttamente la Asus Xonar con il suo processore Splendid HD...avrebbe senso...

    Originariamente inviato da: Ronzino
    Non so se tutto questo sia un bene o un male per chi ha una scheda video ad esempio nvidia, che fa già il suo mestiere con i purevideoHD.


    Personalmente le istruzioni PureVideo HD non mi hanno ancora affatto convinto...aspettiamo a vedere come va questo Splendid HD

    Gianluca
  • fanoI

    07 Giugno 2008, 13:39

    Leggevo su AVforum che un altro vantaggio non da poco di uno scheda con uscita HDMI con uscita PCM 7.1 è che finalmente è possibile anche sentire
    i file audio AAC, WMA, Ogg... multicanale senza doverli convertire in AC3 o DTS visto che i segnali vengono convertiti in PCM e sparati così come sono
    dalla scheda audio senza che questa li trasformi in stereo!
    Questa è una cosa che a me personalmente interessa moltissimo potreste provare anche questo oltre che vedere se fa il bitstraeam di DTS e Dolby HD?

    Per quanto riguarda lo Splendid HD non è in effetti molto chiaro come possa funzionare io credo che questa scheda non abbia nulla di video
    quindi la parte video dovrebbe essere elaborata dalla scheda grafica già presente però allora come farà ad aggiungerci i suoi filtraggi upscaling ecc... ???

    Aspetto con ansia un test approfondito

    fanoI
« Precedente     Successiva »

Focus

News