Asus Xonar HDAV 1.3: HDMI 1.3 e audio HD

sabatino pizzano 06 Giugno 2008, alle 11:11 Mobile

Asus annuncia l'imminente disponibilità sul mercato della prima scheda audio con uscita digitale HDMI 1.3, compatibile con le nuove codifiche audio lossless e accelerazione video per i flussi HD


Asus Xonar HDAV 1.3

E' tempo di importanti novità per il mercato degli HTPC. Dal Computex 2008 di Tapei, infatti, ci giunge la notizia dell'imminente commercializzazione da parte di Asus della scheda Xonar HDAV 1.3, a tutti gli effetti la prima scheda audio PCI Express per HTPC con uscita digitale HDMI 1.3. 

La peculiarità di questa nuova scheda risiede tutta nel completo supporto al formato Blu-ray, sia dal versante audio che video. Essa, infatti, mediante l'uscita HDMI in versione 1.3 sarà in grado di inviare ad un apposito ricevitore audio HD il flusso dati inerenti i nuovi algoritmi HD, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-HD High Resolution e Master Audio e PCM 7.1 canali fino a 192kHz/24bit.

Grazie alla presenza del processore video Splendid HD, poi, la stessa Xonar HDAV 1.3 offre un valido contributo all'alleggerimento del carico di lavoro per la decodifica della traccia video 1080p di CPU e GPU dei film su Blu-ray e assicura la compatibilità "Deep Color" (fino a 12 bit per ogni componente RGB) e con lo spazio colore esteso x.v.YCC. Oltre all'uscita HDMI 1.3, a completare il parco connessione ci sarà anche un ingresso HDMI, un'uscita stereo analogica ed entrata e uscita coassiali per l'audio digitale.


Il modulo aggiuntivo con uscite audio analogiche 7.1 della versione "Deluxe"

A completare l'offerta, infine, Asus ha previsto un ulteriore versione "Deluxe", che si differenzia per la presenza di un modulo opzionale che consentirà alla scheda di disporre di uscite audio analogiche su 8 canali, per la decodifica delle tracce audio HD via software. Non è stato ancora precisato un prezzo ufficiale, ma si ritiene che Xonar HDAV 1.3 possa costare non più di 100 dollari.

Di seguito vi riportiamo la scheda tecnica della nuova Xonar HDAV 1.3 dove spicca l'adozione di DAC 192kHz/24bit Burr Brown PCM1796 con rapporto S/R di 123dB e ADC Cirrus-Logic CS5381 con rapporto S/N da 120dB

Fonte: Asustek

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ciuchino

    07 Giugno 2008, 15:31

    Gli smanazzi che puoi fare con un processore esterno , un ampli con ingresso HDMI o con il VPR.

    Ciao
  • fanoI

    07 Giugno 2008, 21:18

    Però allora che allegerimento potrebbero avere mai CPU e GPU?

    Io credo che sto Splendid HD apparirà al PC come un coprocessore grafico che è in grado di decodificare in hardware h264 e VC1 con l'ausilio di driver e (spero di no) codec particolari come si fa per le istruzioni hardware delle schede grafiche acceleranti ATI e Nvidia... quindi la CPU sarà gravata e la GPU anche visto che il segnale video sarà già scalato a 1080p e quindi dovrà solo limitarsi a visualizzare il segnale... che poi l'uscita video finisca sempre dentro l'Asus per essere muxato all'audio è un altro discorso... credo lo smanazzamento del segnale avvenga prima che lo scheda video veda il sengnale altrimenti non sgraverebbe proprio nulla...

    In ogni caso spero sia attivabile a scelta dell'utente se uno ha un PC che è bello *azzuto e magari gli piace applicare filtri e upscaling via software con ffdshow sto Splendid HD potrebbe stare sulle scatole

    fanoI
  • ciuchino

    07 Giugno 2008, 21:26

    Originariamente inviato da: fanoI
    Però allora che allegerimento potrebbero avere mai CPU e GPU?


    Perche' ti fidi ancora degli slogan pubblicitari ?

    Simply put, the Splendid HD video processor performs post-processing on the outbound image and does so without affecting CPU loads

    http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3324

    Comunque ci saranno recensioni a iosa a tempo debito e si vedra'

    Ciao
  • fanoI

    07 Giugno 2008, 22:37

    A leggere lì la parte video sembra piuttosto ridimensionata in effetti io avevo capito (e forse dicevano proprio così e NOn avevo capito male ) che serviva per vedere BR e HDDVD anche con PC non troppo possenti...

    Comunque a sto punto speriamo che lo Splendid HD sia disattivabile visto che l'effetto a quanto dicono nella review non è il massimo... meglio farle fare ffdshow queste cose sicuramente...

    Speriamo esca presto

    fanoI
  • lello

    15 Giugno 2008, 14:43

    Si sa qualcosa sulla data di uscita in Italia?
« Precedente     Successiva »

Focus

News