Asus Xonar HDAV 1.3: HDMI 1.3 e audio HD
Asus annuncia l'imminente disponibilità sul mercato della prima scheda audio con uscita digitale HDMI 1.3, compatibile con le nuove codifiche audio lossless e accelerazione video per i flussi HD
Asus Xonar HDAV 1.3
E' tempo di importanti novità per il mercato degli HTPC. Dal Computex 2008 di Tapei, infatti, ci giunge la notizia dell'imminente commercializzazione da parte di Asus
della scheda Xonar HDAV 1.3, a tutti gli effetti la prima scheda audio PCI
Express per HTPC con uscita digitale HDMI 1.3.
La peculiarità di questa nuova scheda risiede tutta nel completo supporto al formato
Blu-ray, sia dal versante audio che video. Essa, infatti, mediante l'uscita HDMI in versione 1.3 sarà in grado di inviare ad un apposito ricevitore audio HD il flusso dati inerenti i nuovi algoritmi HD, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-HD
High Resolution e Master Audio e PCM 7.1 canali fino a 192kHz/24bit.
Grazie alla presenza del processore video Splendid HD, poi, la stessa Xonar HDAV 1.3 offre un valido contributo all'alleggerimento del carico di lavoro per la decodifica della traccia video
1080p di CPU e GPU dei film su Blu-ray e assicura la compatibilità "Deep
Color" (fino a 12 bit per ogni componente RGB) e con lo spazio colore
esteso x.v.YCC. Oltre all'uscita HDMI 1.3, a completare il parco connessione ci sarà anche un ingresso HDMI, un'uscita stereo analogica ed entrata
e uscita coassiali per l'audio digitale.
Il modulo aggiuntivo con uscite audio analogiche 7.1 della versione "Deluxe"
A completare l'offerta, infine, Asus ha previsto un ulteriore versione "Deluxe", che si differenzia per la presenza di un modulo opzionale che consentirà alla scheda di disporre di uscite audio analogiche su 8 canali, per la decodifica delle tracce audio HD via software. Non è stato ancora precisato un prezzo ufficiale, ma si ritiene che Xonar HDAV 1.3 possa costare non più di 100 dollari.
Di seguito vi riportiamo la scheda tecnica della nuova Xonar HDAV 1.3 dove spicca l'adozione di DAC 192kHz/24bit Burr Brown PCM1796 con rapporto S/R di 123dB e ADC Cirrus-Logic CS5381 con rapporto S/N da 120dB
Fonte: Asustek
Commenti (35)
-
Originariamente inviato da: lelloMi pare di capire, infatti, che la scheda è dotata di un hdmi-in e di hdmi-out.
Confermi?
Sì, confermo! infatti è molto probabile a questo punto che venga usato un cavo per fare il ponte. Però a questo punto mi sorge un quesito: e se la scheda video non è HDCP compliant? funge o si blocca tutto?
Gianluca -
Originariamente inviato da: lelloMa esistono cavi così corti (15 cm circa)?
Sicuramente se questa è la misura, in boundle con la scheda ne troverai uno.
Ad ogni modo esistono diverse aziende che creano cavi di lunghezza custom, anche così corti. Naturalmente costano il doppio (se no di piùdi un pari caratteristiche 10 volte più lungo
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FelicePerò a questo punto mi sorge un quesito: e se la scheda video non è HDCP compliant?
Beh .... se questa scheda ha un connettore HDMI (in uscita) deve per forza di cose aderire allo standard imposto, per cui essere mandatoriamente HDCP compliant.
Mandi
Alberto -
Originariamente inviato da: Alberto PilotBeh .... se questa scheda ha un connettore HDMI (in uscita) deve per forza di cose aderire allo standard imposto, per cui essere mandatoriamente HDCP compliant.
E su questo siamo d'accordo....ma ci sono anche molte schede video con uscita DVI, alcune HDCP compliant e altre no...nel secondo caso che succede? mi sa che non va, vero?
Forse però con AnyDVD si aggira il problema...toccherà provare...intanto l'abbiamo richiesta a Asus Italia...attendiamo...
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice....ma ci sono anche molte schede video con uscita DVI, alcune HDCP compliant e altre no...
Come dice Alberto e' ovvio che si blocca tutto visto che il player e' la prima cosa che controlla prima di far uscire video protetto in partenza da AACS da un uscita digitale.
Quindi anche la miniconnessione va' protetta in teoria.
Lo stesso per adesso un player non poteva garantire audio fullhd pieno per il discorso della mancanza della protected path per l'audio.
Se poi uno toglie le protezioni a monte ... allora magari il player non controlla la compatibilita' HDCP della catena.
Adesso almeno e' cosi' ... in futuro boh
Ciao
Antonio -
Qui ci sono le preview, con tanto di prova di collegamento all'ampli e flusso DTS MA verso un Onkio:
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3328
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3324
bye
Manuel -
Originariamente inviato da: ciuchinoSe poi uno toglie le protezioni a monte ... allora magari il player non controlla la compatibilita' HDCP della catena.
Adesso almeno e' cosi' ... in futuro boh
E' confrmato da Anand, il flusso audio HD e' veicolato pure se si usano file su hard disk e non su BD
bye
Manuel -
Ottimo
-
Originariamente inviato da: manuel74E' confrmato da Anand, il flusso audio HD e' veicolato pure se si usano file su hard disk e non su BD
Questa è una gran figata !!! -
Bella li' sta notizia !!! gran bella notizia, improvvisamente mi e' venuta volglia di rispolverare l'htpc dalla soffitta
ps: chi la prova per primo e' pregato di farci sapere