Asus Essence STX II 7.1: scheda audio Hi-End

Gian Luca Di Felice 14 Marzo 2014, alle 13:30 Mobile

Il produttore taiwanese annuncia l'arrivo della suo nuova scheda audio "audiophile" per PC Essence STX II, disponibile in versione stereo o con add-on 7.1, completa di uscite analogiche multicanale. E' accreditata di un SNR di 124 dB, di DAC 192kHz / 24bit, di un ampli cuffie fino a 600 Ohm e di operazionali MUSES

Nonostante l'attuale Essence STX sia considerata una delle migliori schede audio PC sul mercato, Asus rilancia ulteriormente la sfida annunciando il nuovo modello STX II, disponibile in versione stereo, ma anche 7.1 canali analogici via scheda di espansione aggiuntiva. La scheda principale, di tipo PCI-Express, è dotata di uscite stereo RCA, uscita cuffie 6,3mm, ingresso linea / microfono 6,3mm e uscita digitale SP-DIF coassiale. L'add-on 7.1, sempre PCI-Express, include invece 6 uscite analogiche RCA, con i 2 canali frontali affidati alla scheda principale. La scheda STX II integra un DAC TI Burr Brown PCM1792 192 kHz / 24 bit con un SNR dichiarato di 124dB e una distorsione armonica totale di 0,0003% (-110dB), processore audio Asus AV100 e anpli cuffie sempre Texas Instruments con impedenza fino a 600 Ohm e SNR di 120dB. Per quanto riguarda la scheda multicanale aggiuntiva, troviamo 3 DAC Burr Brown (non sappiamo il modello) sempre con supporto fino a 192kHz / 24bit e SNR di 120dB.

Il clock al quarzo a basso jitter TXCO è completo di dissipatore protettivo per il controllo della temperatura (ma anche per scongiurare interferenze), con regolatori LDO (Low Drop-Out) e condensatori WIMA. Come da tradizione per i prodotti audio top di gamma di Asus, ritroviamo gli ottimi amplificatori operazionali MUSES (8920 e 8820), che possono essere sostituiti e con il kit in dotazione che include anche due operazionali Texas Instruments LME49720s e un MUSES 8820. La versione STX II 7.1 viene venduta anche completa di software Dolby Home Theater per regolare al meglio tutti i parametri di equalizzazione Home Theater. La disponibilità è prevista a partire da aprile ad un prezzo non ancora annunciato.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Asus

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    19 Giugno 2014, 15:54

    E' l'evoluzione della ST in PCIexpress ( la STX prima versione non era espandibile ed era leggermente peggiore come clock ) , stessi DAC, op-amp sulla carta migliori, clock migliorato.

    Appena ne avrò l'occasione farò qualche rilevazione strumentale.

    Saluti
    Marco
  • Cappella

    22 Giugno 2014, 13:17

    Grazie! Prima o poi devo acquistarla ed ormai mi butto su quest'ultima!
  • JohnTuld

    14 Luglio 2014, 14:14

    Originariamente inviato da: Microfast;4196191
    E' l'evoluzione della ST in PCIexpress ( la STX prima versione non era espandibile ed era leggermente peggiore come clock ) , stessi DAC, op-amp sulla carta migliori, clock migliorato.

    Appena ne avrò l'occasione farò qualche rilevazione strumentale.

    Saluti
    Marco


    E che ne pensi dei nuovi regolatori LDO (Low Drop-Out) che pubblicizzano? Ci può essere una qualche differenza con la vecchia ST? Certo, non sono la stessa cosa come una buona alimentazione lineare, ma ho letto che ce ne sono alcuni estremamente efficaci e che introducono pochissimo rumore. Pare montino il TPS7A4700 e il TPS7A3301, l'abbattimento del ripple dovrebbe essere notevole.
    Non sarà anche questo un elemento che la differenzia dalla vecchia ST, o mi sbaglio?
  • Microfast

    14 Luglio 2014, 16:03

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4208003
    E che ne pensi dei nuovi regolatori LDO (Low Drop-Out) che pubblicizzano? Ci può essere una qualche differenza con la vecchia ST? Certo, non sono la stessa cosa come una buona alimentazione lineare, ma ho letto che ce ne sono alcuni estremamente efficaci e che introducono pochissimo rumore. Pare montino il TPS7A4700 e il TPS7A3301, l'abbattimento d..........[CUT]


    Aggiungici il TXCO clock compensato termicamente ed il gioco è fatto.

    Fatto sta che per quello che ho misurato io le performance sono molto simili a quelle della ST e le performance possono variare sensibilmente a seconda dell'installazione ( sono passato da 110 dB. di gamma dinamica ai canonici 117 dB. scarsi solo cambiando di slot ).

    Meno male, per chi non ha un'audio precision che c'è RMAA per verificare: alla fin fine nella pratica parrebbe contare molto più questo degli LDO e/o di teorie che senza verifica rimangono tali e che non possono fugare i dubbi che un rapido test invece mette tutti d'accordo ...

    Saluti
    Marco
  • JohnTuld

    14 Luglio 2014, 16:48

    Quindi rispetto alla ST siamo là, nessuna differenza degna di nota? Ci sai dire qualcosa in più anche sulla distorsione?(e relative componenti).

    Una cosa sugli LDO... da quello che so (ma potrei sbagliarmi di molto, prendete questa cosa con le pinze) il ripple delle PSU per PC deve stare entro l'1% ovvero 120mV per la linea da 12V ad esempio. Ho letto da qualche parte (ma qui non sono sicuro) che delle buone alimentazioni lineari sono di almeno un paio di ordini di grandezza migliori, quindi siamo su 1mV circa. Ora su sito di TI c'è scritto che l'LDO TPS7A4700 ha un PSRR in gradi di ridurre il ripple al 1 per mille circa. Cioè se dalla PSU arriva ripple per 120 mV, ne rimane 120 microV.

    Se così fosse, un'alimentazione lineare sarebbe superflua ai fini della riduzione del ripple dell'alimentazione, ma mi sembra troppo facile, sbaglierò da qualche parte.... Poi che un DAC sia in grado di dare prestazioni migliori solo grazie a tale riduzione del ripple, questo è un altro discorso...

    Ciao
  • Microfast

    14 Luglio 2014, 17:16

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4208084
    Quindi rispetto alla ST siamo là, nessuna differenza degna di nota? Ci sai dire qualcosa in più anche sulla distorsione?(e relative componenti).

    Una cosa sugli LDO... da quello che so (ma potrei sbagliarmi di molto, prendete questa cosa con le pinze) il ripple delle PSU per PC deve stare entro l'1% ovvero 120mV per la linea da 12V ad esempio. Ho l..........[CUT]


    Se il dac utilizzato è il medesimo PCM1792A ed i risultati della ST erano già, non dico al limite di questo componente, ma comunque molto vicino, non è che puoi ottenere miglioramenti abissali.

    Ed evidentemente già l'alimentazione stabilizzata nella ST, seppur utilizzando componenti meno esotici dei regolatori LDO, facevano già bene il loro lavoro.

    Ai test normali non si vedono grandi differenze, mentre si vede chiaramente come bastino piccole varianti nell'installazione per provocare drastici peggioramenti.

    Non vorrei sembrare noioso ed insistente ma purtroppo se non testi strumentalmente tutte le modifiche ( nonostante le si affidino a ragionamenti teoricamente ed anche tecnicamente sensati ), possono portare a risultati completamente al di fuori delle previsioni.

    Poi va be, se ci si affida all'orecchio, magari a memoria dopo fatta la modifica per chissà quale ragione potresti trovare più piacevole una resa con 10 dB. in più di spurie e rumore.

    Non mi stancherò mai di ripeterlo.

    Saluti
    Marco
  • JohnTuld

    18 Luglio 2014, 13:01

    Comunque mi sembra di aver letto che questa scheda ha una usi i driver ASIO4ALL!
    Se così fosse, sarebbe incredibile e scandaloso che proprio un colosso dell'informatica come ASUS non si sia degnato di sviluppare dei driver ASIO nativi per questa scheda, soprattutto dopo le pessime esperienze con la ST, afflitta da scatti, blocchi, singhiozzi, e scariche usando i pessimi driver (ASIO4ALL).

    Ripeto, se è così, bocciata senza appello!

    P.S.
    Per la Essence One invece li ha resi disponibili... d'altra parte la ragione per cui siamo ancora a quelle ciofeche di ASIO4All è abbastanza chiara, visto che questa scheda è semplicemente un ST moddata da Asus stessa.
  • Microfast

    18 Luglio 2014, 13:08

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4209947
    Comunque mi sembra di aver letto che questa scheda ha una usi i driver ASIO4ALL!
    Se così fosse, sarebbe incredibile e scandaloso che proprio un colosso dell'informatica come ASUS non si sia degnato di sviluppare dei driver ASIO nativi per questa scheda, soprattutto dopo le pessime esperienze con la ST, afflitta da scatti, blocchi, singhiozzi, e sc..........[CUT]


    A parte il fatto che ASIO4ALL bisogna saperlo usare per non incorrere negli inconvenienti che hai citato, tutte le ASUS Essence sono dotate di driver ASIO nativi.

    Come vedi se ne leggono di baggianate in rete.

    Saluti
    Marco
  • JohnTuld

    18 Luglio 2014, 13:35

    Ah, allora ho fatto bene ad usare il condizionale...

    Beh visto comunque che l'hai testata, hai notato differenze nell'affidabilità dei driver ASIO? Cose strane, tipo click, scariche, scatti etc... I problema che dà la ST a tal riguardo sono famigerati e spesso senza soluzione definitiva, sennò la gente non starebbe ad impazzirsi dietro alle innumerevoli versioni degli Unixonar....
  • Microfast

    18 Luglio 2014, 14:19

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4209965
    Ah, allora ho fatto bene ad usare il condizionale...

    Beh visto comunque che l'hai testata, hai notato differenze nell'affidabilità dei driver ASIO? Cose strane, tipo click, scariche, scatti etc... I problema che dà la ST a tal riguardo sono famigerati e spesso senza soluzione definitiva, sennò la gente non starebbe ad impazzirsi dietro alle innume..........[CUT]


    Mi sono passate per le mani svariare Asus Essence e HDAV 1.3 e non ho mai avuto nessun problema.

    E gli Unixonar mi è bastato provarli una volta per rendermi conto che davano problemi e quindi disinstallarli.

    E' da molto tempo ormai che i driver ASUS sono perfetti, per tutti i modelli incluso l'ultimo STX II.

    Se così non fosse ti sembra che le offriremmo come modulo analogico 7.1 per il nostro DIGIFAST?

    Saluti
    Marco
« Precedente     Successiva »

Focus

News