16Mega Pixel per Sony Ericsson
Sony Ericsson annuncia in Giappone l'arrivo del primo cellulare dotato di un sensore CMOS da ben 16,4 Mega Pixel. Denominato Cyber-Shot S006, si tratta in definitiva di una fotocamera digitale compatta con funzioni telefoniche
Prendete il sensore CMOS da 16,4 Mega Pixel di Sony, mettetelo in un cellulare e otterrete così il nuovo Sony Ericsson Cyber-Shot S006. Per ora riservato unicamente al mercato giapponese ed esclusivamente all'operatore KDDI, questo "super" foto-fonino si presenta anche esteticamente come una compatta fotocamera digitale dotata di funzionalità telefoniche. La parte fotografica integra, infatti, tutte le funzionalità di un macchinetta digitale di ultima generazione ed è accreditata di una sensibilità fino a ben 12.800 ISO!
Venendo al comparto telefonico, troviamo un processore Snapdragon da 1GHz, un display LCD touch da 3,3 pollici, moduli Wi-Fi, Bluetooth e GPS integrati e il tutto è controllato da un sistema operativo proprietario di Sony Ericsson (quindi niente Android o Windows Phone). Al momento non sono stati svelati ulteriori dettagli e il S006 arriverà in Giappone nel corso della prossima primavera 2011.
Fonte: KDDI
Commenti (15)
-
Se - come credo - si tratta delle stesso sensore apsc che viene montato sulla Sony @55 e sulle nuovissime reflex Nikon d7000 e Pentax k-5 (mica micio micio bau bau) credo che le vs. affermazioni siano affrettate e dovranno essere un tantinello riviste.
Trattasi di uno dei migliori sensori DX montati sulle reflex digitali...., SE NON IL MIGLIORE IN ASSOLUTO. Sebbene non sia full frame è anche bello grosso.... certo non è un sensore da compattina. Ha prestazioni ottime e gestisce alla meraviglia gli alti iso fino a 6400 (anche se arriva nativamente a 12800 e sulla k-5 si spinge via software sino a 25600)..
Cosa diversa sarebbe nel caso in cui stessimo parlando di un micro sensore DA COMPATTINA su cui fossero stati stipati 16 megapixel... a quel punto sarei d'accordo con voi nel definirlo come fuffa. Ma credo proprio che si tratti del sensore delle reflex dx.
E' anche ovvio che l'ottica del videofonino sarà un pò limitante... specie sul lato zoom, ma ricordo che stiamo sempre parlando di un videofonino. -
Se ha un sistema operativo proprietario allora servirà a ben poco.
L'unico vantaggio di avere uno smartphone con una simile fotocamera verrebbe dal poter utilizzare applicazioni di terze parti per farci praticamente di tutto ma quasi nessuno si mette a sviluppare applicazioni per un S.O. proprietario poco diffuso (o usato su un solo dispositivo). Avrebbero dovuto usare Android, se l'avessero fatto ci avrei fatto anche un pensierino. -
http://www.engadget.com/2010/10/07/...sensor-for-mob/
...
Uh, wow, guess the megapixel race isn't over. Sony just announced the world's first 16.41 megapixel CMOS sensor for mobile phones putting today's 12 megapixel units to shame.
...
parlano espressamente di sensore per cellulari, ma anche se fosse per ipotesi un full frame il confronto non reggerebbe comunque.
resta il fatto è che avere in tasca un oggetto di questo tipo con una qualità fotografica senz'altro decente rappresenta sicuramente una grossa comodità, come ha peraltro già capito da tempo nokia che per prima ha dotato i propri cellulari di prestazioni fotografiche sopra la media.
Gianni -
Non è il sensore delle nuove reflex A55 o delle nex, è un sensore per cellulari. Non c'è bisogno neanche di guardare i comunicati nè le specifiche, se avesse un sensore aps-c dovrebbe avere un obiettivo delle dimensioni apsc e, come è ovvio, non ce l'ha.
-
Aggiungo, come si evince chiaramente dalla foto, che il sensore è grande pochissimi millimetri, altro che i più di 2cm dell'aps-c.
Che poi i nuovi sensori Aps-c Sony siano i migliori in assoluto concordo (che tra l'altro molti manco sanno che le Nikon hanno sensori Sony, ma lasciamo stare...) ma non c'entra nulla con la notizia.