Nokia Lumia 1020 con 41 mega-pixel

Gian Luca Di Felice 11 Luglio 2013, alle 12:02 Mobile

Nel pomeriggio, Nokia presenterà ufficialmente il suo nuovo smarpthone Windows Phone top di gamma Lumia 1020, ma le caratteristiche tecniche sono già apparse online. Il nuovo modello integra un processore dual-core, un display AMOLED da 4,5 pollici 1280 x 768 punti e fotocamera PureView da ben 41 mega-pixel

In attesa della presentazione ufficiale di oggi pomeriggio, sono già apparsi online tutti i dettagli tecnici del nuovo smartphone top di gamma Windows Phone di Nokia. Del nuovo Lumia 1020 si parlava già da diversi giorni e ora ne conosciamo tutti i dettagli: display multi-touch da 4,5 pollici AMOLED WXGA (1280 x 768 punti) completo di rivestimento Gorilla Glass 3, processore dual-core Snapdragon (non sappiamo quale modello) da 1,5GHz, 2GB di RAM e 32GB di spazio di archiviazione (con ulteriori 7GB in cloud su Skydrive). A caratterizzare il nuovo modello è però soprattutto la nuova fotocamera posteriore con sensore PureView da 41 mega-pixel "retro-illuminato", completo di stabilizzazione ottica (OIS), autofocus, zoom 3x, flash illuminatore allo Xenon e compatibilità con riprese video fino a 1080/30p. La fotocamera frontale è invece dotata di un più consueto sensore da 1,2 mega-pixel.


Nokia Camera Grip

A sottolineare l'attenzione "fotografica", verrà anche reso disponibile l'accessorio "Camera Grip" PD-95G che aggiunge ulteriore autonomia al terminale con una batteria da 1020 mAh, un pulsante di scatto dedicato e il foro per avvitare un eventuale cavalletto. La batteria di base è una 2.000 mAh con un'autonomia dichiarata di 16 giorni di stand-by e 13 ore di conversazione in 3G. Per il resto il 1020 è dotato di connettività sia 3G HSDPA+ da 42 Mbps che LTE su 5 bande, Wi-Fi n, Bluetooth 3.0, NFC, GPS e l'ormai consueto corredo di sensori e accelerometri. Dal punto di vista software, il nuovo Lumia 1020 verrà venduto completo di accesso gratuito alla suite di navigazione satellitare Nokia Here Maps e Here Drive. Il 1020 è accreditato di un peso di 158g e sarà disponibile nelle finiture gialla, nera e bianca.

Fonte: Unleashethephones

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gius76

    11 Luglio 2013, 13:49

    Sicuramente farà foto migliori di molte fotocamere compatte economiche, ma diciamocelo, 41 Megapixel sono davvero una buffonata! Ma una buffonata proprio grossa, perché al momento neanche le FullFrame pro hanno tanti pixel, bisogna andare addirittura sul medio formato per ritrovare 40 Megapixel...
  • bianconiglio

    11 Luglio 2013, 14:04

    senza parlare della luminosità dell'ottica... mi vien sempre un po' da sorridere quando vedo sti megasensori su certe ottiche...
  • wercide

    11 Luglio 2013, 14:08

    Nokia continua a puntare sull'ignoranza del cittadino medio a quanto pare....
  • Lorymech

    11 Luglio 2013, 14:38

    Ma poi io dico.....ma son belli questi Nokia Lumia così rettangolari a spigoli vivi e Plasticosi????
    Ho un Nokia 701 Silver, e come estetica lo reputo uno fra gli ultimi Belli smartphone di Nokia, peccato per il Symbian Anna S.O. oramai vecchio.
    Ma avessero almeno curato l'estetica a questi Lumia, assomigliano a giocattoli per adolescenti....
  • ARAGORN 29

    11 Luglio 2013, 17:02

    Informarsi prima di giudicare no.. eh ?

    I 41 mega pixel saranno usati principalmente per interpolare le immagini, producendo jpeg con immagini ottime anche con bassa luce. Anche perchè altrimenti avreste immagini pesantissime e la memoria dello smartphone finirebbe in un batter d'occhio.

    Allo stesso tempo sarà possibile zoommare tanto, ma senza perdere in qualità.

    Il sensore peraltro è già stato sperimentato con successo sul nokia 808... solo che si trattava di un modello con OS symbian e con doti hardware molto meno performanti (il che ha il suo perchè ... visto che il 1020, con la sua maggior potenza hardware e un OS più evoluto potrà produrre interpolazioni anche molto migliori).

    Resta da vedere se ci sarà anche la chance del raw a 41 mpx (che nessuno dei normali utenti userà, ma che potrà essere occasionalmente utilizzata per particolari foto mirate).
  • zev16

    11 Luglio 2013, 19:33

    dai rumor si parlava di supporto anche al raw

    Originariamente inviato da: Lorymech;3926988
    Ho un Nokia 701 Silver, e come estetica lo reputo uno fra gli ultimi Belli smartphone di Nokia, peccato per il Symbian Anna S.O. oramai vecchio.

    il 701 era molto bello: aveva delle proporzioni molto raffinate come anche un touch&feel stupendo, ma nokia ha voluto differenziarsi dalla massa, proporsi come una terza alternativa a quelli che all'epoca erano apple e android e ora sono apple e samsung, e per farlo ha fatto delle scelte più o meno coraggiose come l'adozione di windows phone e con questo sono venuti i design colorati e giovani per renderli subito riconoscibili.

    p.s. per il 701 è uscito symbian belle da un bel po'
  • AlbertoPN

    11 Luglio 2013, 19:37

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29;3927123
    Resta da vedere se ci sarà anche la chance del raw a 41 mpx (che nessuno dei normali utenti userà, ma che potrà essere occasionalmente utilizzata per particolari foto mirate).


    A proposito di memorie del telefono riempite in un battito di ciglia
    Chissà quanto pesa un fotogramma così !
  • wercide

    11 Luglio 2013, 20:25

    Un fotogramma RAW a 18Mpx della Canon 600D pesa 20-25MB, fate voi i calcoli....
  • giovideo

    12 Luglio 2013, 12:54

    50MB a frame?
    con solo 600 foto consumi tutti i suoi 32giga.....
    ovviamente non lo farai mai, ma la limitazione dell'assenza di microsd.... è davvero un autogol.

Focus

News