Sony: presentate PS4 Slim e PS4 Pro

Riccardo Riondino 08 Settembre 2016, alle 10:58 Gaming

Durante il Playstation Meeting è stata presentata, insiema alla versione Slim di PS4, in arrivo il prossimo 15 settembre, la nuova PS4 Pro con GPU potenziata per il gaming 4K HDR, disponibile dal 10 novembre, entrambe prive però di lettore Ultra HD Blu-ray


- click per ingrandire -

Si è svolto nella giornata di ieri l'evento organizzato da Sony a New York per presentare le nuove versioni di PS4, riservando grande rilievo al supporto High Dynamic Range nei giochi. La compatibilità con il formato "open" HDR-10 verrà infatti estesa anche alla versione originale di PS4 con un aggiornamento del firmware.


- click per ingrandire -

Ad essere introdotta per prima è stata la versione Slim, il cui aspetto ha confermato le anticipazioni apparse in rete nelle ultime settimane. Disponibile dal 15 settembre al prezzo di 299,00€, la nuova console è più silenziosa della PS4 attuale, ma non introduce variazioni nella dotazione hardware.


- click per ingrandire -

La maggiore attesa era comunque per la versione potenziata per il gaming 4K e i titoli VR, il cui nome definitivo è PS4 Pro, identificata dal codice CUH-7000. Sono state confermate le anticipazioni di luglio, con una potenza di calcolo della GPU più che raddoppiata, che passa da 1,843 a 4,2 teraflops.

Il quantitativo di memoria GDDR5 resta invariato a 8GB, mentre l'hard disk interno è da 1TB. Tra i giochi supportati al lancio ci sono titoli come Call of Duty Infinite Warfare, Battlefield 1 e FIFA 17, mentre la versione 4K di Mass Effect Andromeda arriverà l'anno prossimo.La PS4 Pro sarà dotata di App per i contenuti Ultra HD HDR di Netflix al momento del lancio, previsto per il prossimo 10 novembre al prezzo di 399,00€

Sony ha comunque deciso di non includere in nessuna delle due versioni un player Ultra HD Blu-ray, a differenza di quanto fatto da Microsoft già con la Xbox One S.

Per ulteriori informazioni: www.sony.it

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aenor

    09 Settembre 2016, 11:31

  • rossoner4ever

    09 Settembre 2016, 11:49

    edit.......
  • IukiDukemSsj360

    09 Settembre 2016, 11:53

    Originariamente inviato da: Aenor;4617642
    Comunque a conti fatti, se davvero le SH utilizzeranno questa PS4 pro a dovere implementando i 1080p@60 fps con dettagli alti/ultra, il rapporto qp è molto interessante (una AMD 480 liscia costa sulle 300€..........[CUT]


    Il nodo è proprio questo.. finora hanno parlato solo di migliore risoluzione e qualità video di PS4 Pro, dato anche da HDR, ma di maggiore fluidità a 1080p nativi non si sa ancora con certezza.. per Uncharted 4 parlano solo di maggiore risoluzione, nessun accenno al numero degli fps, ma sappiamo tutti che la potenza di PS4 Pro non è sufficiente per far girare giochi pesanti tipo Horizon in 4K veri a 30 fps stabili, figuriamoci i giochi multi o quelli sviluppati a basso budget e con poco personale.
  • Aenor

    09 Settembre 2016, 11:56

    A me basterebbero come già detto i 60 fps fissi in FHD a dettagli ultra.. se così non sarà per me resta li dov'è.
  • Alex81

    09 Settembre 2016, 12:10

    Troppe cose ancora poco chiare ma credo che Sony costringerà a sviluppare con dei requisiti minimi di base ogni gioco sulla sua nuova console, cosi avrebbe senso la cosa.
    Una risoluzione con un frame rate stabile garantito di 1080P/60fps sarebbe una soluzione più che ottimale...
  • IukiDukemSsj360

    09 Settembre 2016, 12:16

    Una maggiore risoluzione reale delle textures e delle ombre avrebbe effetti positivi anche su schermi Full-HD, penso ai molti screens in 1440p o superiore di Skyrim Ultra moddato, con ENB pesanti e con vere textures 4K, la resa a schermo anche su Full-HD è decisamente migliore, le immagini appaino molto più rifinite, prive di aliasing etc.. si notano dettagli anche da lontano perfetti oltre che limpidi, non oso immaginare la resa su display nativi a 1440p o 4K, ma se per avere questa migliore qualità siamo costretti a giocare ancora 30fps neppure rock-solid magari non in un AC ma addirittura in una esclusiva tripla A, alla fine non conviene.. l'ideale, sarebbe poter scegliere tra qualità/risoluzione fluidità/stabilità, come avviene da sempre su PC, se ricordate bene già anni fa uscii il discusso Gran Turismo 5 che manteneva a fatica i 60fps, etc.. nelle impostazioni di gioco si poteva cambiare in parte la qualità video in favore di una maggiore stabilità degli fps.
  • Multijet

    09 Settembre 2016, 15:02

    Specchio per le allodole made in Japan..

    Marketing spudorato e stop.. PS4RO non è in grado di visualizzare il 4K nativo, se non nei sogni di chi l'ha prodotta e specialmente chi andrà ad acquistarla. Più di 20min abbondanti per parlarci di 4K HDR ecc.. e poi il lettore UHD neanche l'ombra, che spilorci. Massimizzare il profitto su roba vecchia ma pompata, una Jaguar con quelle caratteristiche il 4K con il binocolo lo vedrete (up scalati a montone) ecco cosa vi aspetta dalla magia PS4PRO, un falso 4K. Ma quel finto 4K e con risorse minori, riesce a fartelo anche la meno performante XBOX ONE S che in casa MS hanno avuto almeno la decenza di includergli il lettore UHD 4K VERO e non le favolette Sony acchiappa polli.
  • Alex81

    09 Settembre 2016, 16:16

    E' il prezzo della PS slim che non è affatto giustificato e poco competitivo con la One S: a parità di prezzo Microsoft offre di più perlomeno dal punto di vista dell'aggiornamento tecnologico.
    Ma la PRO è un bel aggiornamento prestazionale (il gap tecnico c'è e si farà sentire) il prezzo personalmente lo considero competitivo per quello che offre come struttura hardware (quando usciranno i primi giochi vedremo), la mancanza del lettore probabilmente è servita a tenere bassi i costi, ma per il resto (lettore UHD a parte) la S è uno step sotto, la differenza di prezzo tra le due ci può anche stare.
    Il gaming 4K come si deve e con tutti i crismi del caso su console vista la situazione attuale penso sia assolutamente una chimera per tutti, però c'è da dire che anche su PC...non è che sia proprio alla portata di tutti i giocatori e di tutte le tasche.
  • AlbertoPN

    09 Settembre 2016, 17:03

    Originariamente inviato da: Alex81;4617883
    Il gaming 4K come si deve e con tutti i crismi del caso su console vista la situazione attuale penso sia assolutamente una chimera per tutti, però c'è da dire che anche su PC...non è che sia proprio alla portata di tutti i giocatori e di tutte le tasche.


    Poi al momento attuale, tralasciando la Titan X (Pascal), anche schede che sfiorano comunque i 1000 euro in alcuni casi, come le GTX 1080 custom, non garantiscono sempre giochi a 4K con tutti i settaggi al massimo, per cui proprio è ancora un mercato acerbo.
    Poi usciranno le GTX 1080Ti a breve (credo) e forse la situazione sarà migliore, ma parliamo sempre di schede che costano come tutto un PC di ottime prestazioni generali, appannaggio quindi di pochi.

    Se consideriamo poi la diffusione di monitor gaming UHD, si capisce come la situazione sia più che altro assurda, che confusa.

    PS4 PRO va attaccata alla TV e display UHD oramai ce ne sono .... il limite comunque sarebbero i 60Hz massimi che questi accettano, ma il problema non si pone visto l'hardware utilizzato. Proprio perchè sono cose da TV il lettore di dischi UHD avrebbe avuto un senso, oltre che un segno forte da parte di Sony per spingere davvero questo 4K che ci vuole propinare da anni, senza avere infrastruttura o contenuti.

    l'HW della One S è sicuramente inferiore a questa PRO, ma a conti fatti credo che al momento attuale non sia qualcosa di realmente evidente nei video giocatori, se non proprio con alcuni titoli ed in determinate situazioni.
    La Console War si basa sulle stesse regole del tifo da stadio. C'è chi amerà Sony sempre e comunque o chi denigrerà MS sempre e comunque. E viceversa. Anche davanti a dati e fatti oggettivi. Non c'è di che stupirsi.
  • IukiDukemSsj360

    09 Settembre 2016, 18:16

    Nvidia di recente ha sbloccato con l'ultimo aggiornamento dei driver, una sorta di G-Sync anche per i monitor e tv a 60hz, la funzione si chiama Fast-Sync ed è disponibile ufficialmente per tutte le GPU Maxwell della serie 900 ed ovviamente su tutte le nuove Pascal presenti e future, il vantaggio principale, oltre che prestazionale Stuttering, è la riduzione netta dell'input-lag provocato dal classico v-sync, senza doversi sorbire linee spezzate, cosa che in altro modo produceva anche la funzione v-sync adattivo che ho provato una volta e mai più riproverò

    [video=youtube;WpUX8ZNkn2U]https://www.youtube.com/watch?v=WpUX8ZNkn2U[/video]
« Precedente     Successiva »

Focus

News