Schede video ASUS ROG Strix e TUF Gaming GeForce RTX 40

Riccardo Riondino 17 Ottobre 2022, alle 09:27 Gaming

ASUS lancia le nuove schede grafiche con architettura RTX di 3ª generazione Ada Lovelace, ottimizzate tramite un sistema di raffreddamento completamente ridisegnato


- click per ingrandire -

ASUS annuncia la disponibilità delle schede grafiche ROG Strix e TUF Gaming con la nuova GPU NVIDIA GeForce RTX 4000, partendo dai top di gamma RTX 4090 24 GB e RTX 4080 16 GB. L'architettura RTX di 3ª generazione Ada Lovelace promette prestazioni fino a quattro volte superiori in full ray tracing e due volte superiori nel rendering 3D, velocità di esportazione video e strumenti IA. Le schede ASUS aggiungono varie innovazioni per offrire prestazioni ancora più elevate, dando la priorità al sistema di raffreddamento. Il design è stato progettato da zero, introducendo una innovativa camera di vapore e una superficie di dissipazione del calore superiore del 30% rispetto alla ROG Strix RTX 3090. Il nuovo dissipatore prevede tubi di raffreddamento fresati sotto le heatpipes, invece di essere semplicemente appoggiati su una superficie piatta.

In questo modo il calore viene trasferito in modo più efficiente alle heatpipes, quattro da 8 mm e tre da 6 mm, per poi raggiungere le alette del dissipatore. Si ottiene una temperatura inferiore di rispetto a una camera di vapore convenzionale per un carico termico di 500 watt. Sono state aggiornate anche le ventole Axial-tech, con un design più spesso a sette pale e anelli a barriera completa che forniscono un flusso d'aria superiore del 23,8% e una pressione maggiore del 19,3% rispetto alla generazione precedente. In questo modo le temperature e la rumorosità restano a livelli del tutto simili a quelli della ROG Strix RTX 3090, nonostante il netto incremento di potenza. Le due ventole laterali ruotano in senso antiorario per ridurre al minimo la turbolenza e massimizzare la dispersione dell'aria attraverso il dissipatore di calore. Le tre ventole si arrestano quando le temperature della GPU scendono sotto i 50°, consentendo di eseguire giochi e applicazioni meno impegnative in relativo silenzio.


- click per ingrandire -

Il design 3,5 slot prevede telaio, cover e backplate in metallo pressofuso con tolleranze estremamente ridotte per incrementare la rigidità, evitando che il PCB fletta o si deformi. Sono allo stesso tempo ventilati per massimizzare ulteriormente la dissipazione del calore, mediante una presa d'aria allargata nella parte posteriore per l'intera lunghezza della scheda (357 mm). Per l'alimentazione ASUS ha impiegato un sistema a 12+4 fasi, composto da stadi di alimentazione a 70 ampere, inclusi due stadi per ogni fase che alimenta la GPU, per un numero totale di 24+4 stadi. Il controller digitale offre una maggiore precisione nel rilevamento dell'alimentazione, oltre ad una migliore conversione e bilanciamento per ridurre il rumore e le interferenze del segnale. Il supporto nativo PCIe a 16 pin inoltre consente di fare a meno degli adattatori.


- click per ingrandire -

Il tutto insieme a tecnologie ben note come l’illuminazione con effetti personalizzati ARGB Aura Sync. Due header FanConnect II consentono di controllare con precisione le ventole del case in funzione della temperatura della GPU mediante il nuovo software GPU Tweak III. Per chi non vuole effettuare troppe regolazioni, l'interruttore Dual BIOS consente di scegliere tra una modalità a prestazioni massime e una più silenziosa. Tuttavia, grazie alla tecnologia ASUS 0dB, la scheda sarà del tutto silenziosa a bassi carichi, indipendentemente dalla modalità scelta. Come tutte le schede ROG, anche la Strix GeForce RTX 4090 è costruita mediante il processo ASUS Auto-Extreme che riduce al minimo l'intervento umano garantendo la massima affidabilità a lungo termine.


- click per ingrandire -

La più minimalista TUF Gaming GeForce RTX 4090 prevede un design 3,65 slot e uno spessore leggermente superiore alla ROG, ma con una lunghezza di circa 348 mm per una maggiore compatibilità con i case attuali. La scheda utilizza scocca unibody e backplate in alluminio per rafforzare la struttura complessiva e proteggere il PCB da eventuali cedimenti, offrendo al contempo un abbondante flusso d'aria. Il nuovo logo TUF in acrilico 3D corre lungo la cover ed offre un'illuminazione ARGB compatibile con Aura Sync, mentre un anello in velcro staccabile offre pratiche opzioni di gestione dei cavi. Una grande presa d'aria sul bordo del backplate consente un flusso d'aria ancora maggiore attraverso le alette delle ventole Axial-tech più grandi, superiore del 20% rispetto alla RTX 3090 Ti TUF Gaming.

Il sistema di raffreddamento è stato allo stesso modo ridisegnato, sviluppando una nuova camera di vapore per migliorare la conduzione del calore. Le otto heatpipes, cinque da 8 mm e tre da 6 mm, garantiscono un'area di contatto superiore del 35% rispetto alla generazione precedente. Come nella ROG Strix. è possibile scegliere tra le modalità Prestazioni e Silenziosa con l'interruttore Dual BIOS integrato o regolare le prestazioni tramite il nuovo software GPU Tweak III. Per l'alimentazione viene utilizzato il nuovo connettore a 16 pin PCIe 5.0, condensatori a norme militari e stadi di alimentazione ad alta potenza in configurazione 10+4. Il processo di produzione Auto-Extreme assicura anche in questo caso longevità e affidabilità nel tempo.

Le ROG Strix GeForce RTX 4090 e TUF Gaming GeForce RTX 4090 sono già disponibili con prezzi a partire da €2.399 per la TUF Gaming GeForce RTX 4090 24GB .

Fonte: MY PR

Commenti

Focus

News