Disponibile il Dolby Atmos per i giochi PS5
È ora disponibile per il download a livello globale l'ultimo firmware PS5, che tra le varie novità aggiunge la possibilità di usare altoparlanti e soundbar Dolby Atmos per riprodurre la colonna sonora dei giochi in formato Tempest Audio
Sony ha annunciato ieri la disponibilità del nuovo firmware per PS5, la cui novità principale è la possibilità di usare il Dolby Atmos nei giochi e nelle applicazioni. L'aggiornamento può quindi essere scaricato nella sua versione definitiva (23.02-08.00.00) in tutto il mondo, avendo concluso la fase di beta testing. PS5 ha supportato finora il Dolby Atmos per i dischi Ultra HD Blu-ray, ma nei giochi era possibile selezionare solo il PCM lineare, il Dolby Digital o il DTS Bitstream. I giochi per la console Sony non supportano ancora nativamente il Dolby Atmos, ma con quest'ultimo aggiornamento il Dolby Atmos può essere usato come container per i titoli codificati Tempest Audio, il formato 3D a oggetti proprietario. Il gioco deve essere compatibile Tempest 3D, o in alternativa, includere la colonna sonora in Dolby Atmos. Questo approccio a due livelli è necessario con i dispositivi esterni, poiché questi non supportano nativamente il Tempest 3D.
L'audio Tempest 3D era disponibile finora tramite gli altoparlanti del televisore, le cuffie wireless Sony Pulse 3D e qualsiasi cuffia collegata direttamente al controller DualSense tramite minijack. PS5 quindi è ora in grado di rilevare dispositivi compatibili, come soundbar o sistemi di altoparlanti HT, usando il Tempest Engine per elaborare la colonna sonora Dolby Atmos, canali "altezza" inclusi. Per utilizzare questa funzione bisogna connettere console, televisore e soundbar / altoparlanti tramite HDMI eARC. Di solito i televisori HDMI 2.1 hanno un solo ingresso compatibile eARC, quello da riservare al dispositivo audio, collegando la console a uno qualsiasi degli altri. Il Dolby Atmos inoltre va selezionato come formato prioritario nelle impostazioni di sistema (Impostazioni > Suono > Uscita audio > Priorità formato audio). A questo punto la PS5 dovrebbe essere in grado di decodificare il Dolby Atmos nei giochi e anche nelle app, a patto che il servizio lo supporti, come ad esempio Netflix.
L'ultimo firmware aggiunge inoltre la possibilità di usare SSD M.2 dalla capacità fino a 8 TB, nonché di assegnare un secondo controller a un account come controller ausiliario, utilizzando così due controller per gestire la console come se ne stesse usando uno solo. Questa funzione offre un nuovo modo per giocare con gli altri o per aiutare un amico o un bambino a superare un punto particolarmente difficile. Si possono anche attivare gli effetti di feedback aptico navigando nel menu di PS5 con i controller DualSense, DualSense Edge o PS VR2 Sense. Da segnalare infine che Sony ha attivato sul televisore QD-OLED A95L la funzione PS Remote Play, che permette di giocare ai titoli PS4 e PS5 collegandosi in remoto tramite la rete locale.
Fonte: Flatpanels HD