Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

AMD Radeon RX480 dal 29 giugno a 199 US $

di Riccardo Riondino, pubblicata il 03 Giugno 2016, alle 11:27 nel canale GAMING

Svelata al Computex 2016 la prima scheda grafica Polaris 10 AMD, dalla potenza di calcolo superiore ai 5 TeraFlops, in linea con i requisiti delle piattaforme VR HTC Vive e Oculus Rift, dotata di tre uscite DP 1.4 e un terminale HDMI 2.0a per il video 4K HDR, che verrà rilasciata nelle versioni con RAM GDDR5 da 4GB e 8GB


- click per ingrandire -

AMD ha presentato alla mostra di Taipei la prima scheda grafica Polaris 10, basata su procedimento produttivo FinFET a 14nm per un TDP di 150 W con alimentazione a singolo connettore 6-pin. Viene annunciata una performance-per-watt migliore di 1,7 volte rispetto alla precedente generazione, prestazione che secondo AMD si può spingere fino ad un fattore di miglioramento 2,8x. Come annunciato la nuova Radeon RX480 e i prossimi modelli Polaris 10 e Polaris 11 si inseriscono nel segmento mainstream, in attesa delle future Vega di fascia high end che debutteranno nel 2017.


- click per ingrandire -

I 2304 stream processor garantiscono una potenza di calcolo superiore a 5 TeraFlops, con un core grafico dalla frequenza di clock ipotizzata attorno ai 1266 MHz. Dai vari partner arriveranno versioni da 4 o 8 GB di memoria GDDR5 a 8 Gbps su un bus a 256-bit, per una larghezza di banda di 256 GB/s. La Radeon RX480 supporta pienamente le ultime librerie grafiche DirectX 12 e potrà gestire le piattaforme VR di Oculus Rift e HTC Vive.


- click per ingrandire -

Dispone di tre uscite DisplayPort 1.4 assieme ad una singola HDMI 2.0a per il video 4K fino a 120 Hz con HDR, compatibile per la prima volta anche con la funzione Freesync, finora esclusiva del formato DisplayPort. Appare decisamente contenuto il prezzo annunciato di 199 US $, che dovrebbe riferirsi alla versione da 4GB. All'evento di presentazione AMD ha illustrato inoltre come due RX 480 in parallelo siano in grado di superare le prestazioni di una Nvidia Pascal GTX 1080, con un prezzo di circa 200 dollari inferiore.

Per ulteriori informazioni: www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/radeon-polaris



Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: kabuby77 pubblicato il 03 Giugno 2016, 12:55
Questo sconvolgerà tutta la fascia bassa del mercato, alla faccia degli aggiornamenti degli ultimi anni in cui cambiavano solo il nome ai chip.....
Commento # 2 di: ciocia pubblicato il 03 Giugno 2016, 20:01
200/250€ non la definirei fascia bassa. Il problema è che nvidia senza la concorrenza di amd sta alzando sempre più i prezzi. La 770 la pagai 250€, la 970 350€. Ora le 1070 saranno sui 450€... Speriamo amd tiri fuori una 390 che vada come la 1070 ma a 100€ in meno
Commento # 3 di: sasadf pubblicato il 06 Giugno 2016, 11:17
se ne esce una FANLESS

....e dovesse sfuggirmi, Vi prego di segnalarmelo...

Se non una fanless spero in una di quelle che in idle tiene le ventole ferme.

walk on
sasadf
Commento # 4 di: Dakhan pubblicato il 07 Giugno 2016, 13:09
Fanless e' decisamente improbabile, dato che comunque dovrebbero avere un TDP fra i 120 e i 150w, possibile invece con le Polaris11 che usciranno successivamente ma non certo con queste prestazioni.

Io credo che ne comprero' una al day one, attendo da tempo una AMD con decodifica HEVC a 10 bit e HDR con prestazioni adeguate a MADVR