Steinway Lyngdorf annuncia i diffusori Steinway & Sons Model C MK II
La nuova versione dei Model C, originariamente lanciati nel 2008, si presenta con linee più sottili ed eleganti mantenendo lo stesso design a dipolo dei precedenti
Steinway Lyngdorf ha annunciato la seconda generazione dei diffusori acustici Steinway & Sons Model C. Il nuovo modello, lanciato in occasione di ISE 2024, prende il nome di Model C MK II ed è il diretto discendente dei Model C introdotti nel 2008, un anno dopo i top di gamma Model D che sono ancora oggi a catalogo. I primi cambiamenti apportati si possono notare con un semplice colpo d'occhio: rispetto alla prima versione troviamo un aspetto esteriore alleggerito nelle linee e ancora più elegante. Sul frontale e sul retro sono presenti delle corde che non svolgono alcuna funzione ma che servono solo come elementi estetici.
Questo elemento, come altri che vedremo a breve, serve a richiamare alcuni dettagli che troviamo sui pianoforti Steinway & Sons. Il retro è sicuramente la parte che ha subito più cambiamenti: il box che conteneva amplificatore e crossover non c'è più e del resto nemmeno servirebbe, dato che tutti questi componenti sono stati spostati su amplificatori e processori esterni che vanno a comporre un unico sistema. Resta invece il design a dipolo che mette in mostra altri elementi ripresi dai pianoforti, cioè la cornice laccata bronzo-oro e alcuni dettagli rossi. La soluzione aperta è frutto di una scelta precisa per evitare colorazioni generate dal cabinet, che qui vengono eliminate proprio perché un cabinet chiuso non c'è.
I Model C MK II sono realizzati con una struttura in alluminio, pannelli in MDF e una base in acciaio che ora ha una forma più arrotondata. I diffusori misurano 300 (L) x 1.323 (A) x 386 (P) millimetri e pesano 42,4 chilogrammi ciascuno. Al loro interno troviamo la seguente configurazione:
- 1 tweeter Air Motion Transformer con membrana in Kapton e magnete al neodimio;
- 2 midrange da 130 millimetri con cono in magnesio, magneti Hexadym al neodimio ventilati e un cestello ventilato stampato ad iniezione.
La scheda tecnica riporta una risposta in frequenza compresa tra 250 Hz e 22 kHz (-3 dB) e una pressione sonora massima di 117 dB. Come abbiamo riportato in precedenza, i nuovi Model C si basano sul cosiddetto Integrated Systema Approach, ovvero sono uno degli elementi che vanno a formare un sistema perfettamente ottimizzato che si avvale della calibrazione acustica RoomPerfect. Per questo motivo i diffusori non possono funzionare da soli ma vanno abbinati ad alcuni specifici prodotti Steinway & Sons.
La riproduzione delle frequenze più basse è affidata ai woofer perimetrali da scegliere tra i modelli LSR-210, LSR-212, LS BW, Model M BW e Model S-210. Bisogna poi aggiungere un processore (tutta la gestione del crossover è digitale con impostazioni archiviate nei processori), un amplificatore a scelta tra i modelli A1 e A2. Ovviamente anche il prezzo varia in funzione del sistema che si va a comporre. In linea di massima si parla di circa 31.500 sterline (36.800 euro circa) per i Model C MK II, cadauno, a cui aggiungere poi gli altri componenti.
Fonte: Steinway Lyngdorf