Sintoampli Pioneer "3D Ready" con HDMI 1.4
Pioneer USA presenta il VSX-820–K e il VSX-520-K, sintoamplificatori AV 5.1 3D Ready con connettività HDMI 1.4, potenza pari a 110 watt a canale e compatibilità con i nuovi formati HD.
Dopo Sony (vedi news), è la volta di Pioneer annunciare i suoi primi sintoamplificatori 3D Ready. Nella giornata di ieri infatti Pioneer USA ha presentato una nuova linea di ricevitori AV 5.1, comprendente due modelli: VSX-820–K e VSX-520-K, 3D Ready con connettività HDMI 1.4 e compatibilità con streaming via Bluetooth. Entrambi vengono dichiarati con una potenza pari a 110 watt per canale su un carico da 8 ohm e supporto ai nuovi formati HD, nonché al Dolby ProLogic IIz (pre-out - che richiede quindi un finale a 2 canali aggiuntivo per pilotare gli eventuali due canali frontali superiori).
Queste in sintesi le caratteristiche che accomunano i due modelli. Vediamo ora le differenze. Rispetto al VSX-520-K, il VSX-820–K viene certificato “Works with iPhone” e pertanto sarà possibile riprodurre - via USB - file audio e video direttamente da iPhone, iPod e iPod Touch. Previsto anche l'"iPhone Control Button", ovvero un sistema di controllo avanzato in grado di pilotare il proprio dispositivo Apple direttamente dal ricevitore.
Sempre restando in tema di differenze, il VSX-820–K offre anche il sistema di autocalibrazione proprietario MCACC (Multi-Channel Acoustic Calibration). Quattro infine gli ingressi HDMI, contro i tre del VSX-520-K. Finitura nero lucido per entrambi.
L'arrivo sul mercato americano è fissato per questo mese al presso di 229 dollari per il VSX-520-K e 299 dollari per il VSX-820–K. Non si hanno al momento informazioni su un'eventuale distribuzione nel vecchio continente.
Per ulteriori informazioni: comunicato stampa (in lingua inglese)
Fonte: Pioneer USA
Commenti (16)
-
Volete sapere in cosa sono limitatai? Innanzitutto sono entrambi privi di ingressi analogici multicanale
-
Beh...con ingressi HDMI ed in mancanza di un SACD che non veicoli il DSD (ma credo che questi ampli non decodifichino cmq il DSD), direi che gli ingressi analogici multicanale siano inutili...
-
upscala sia il digitale che l'analogico... certo non avrà una qualità eccelsa ma 200 euro per TrueHD e HDMI 1.4 sono un grosso affare.... speriamo venga importato in Italia.
-
ho l'LX52 e non upscala l'hdmi ma solo l'analogico in hdmi e lo fa in modo onesto ..
questi costano un terzo.. non so..
ma sono contento di non fare la corsa al 3d.. resto con il mio fidato BD 2d e mi godo colori e tutto il resto.. cosa che il 3d si perde per via di come è fatto..
magari fra 10 anni risolvolo il problema a prezzi umani e ci penso.. ma oggi no.. -
Davvero bello e gran prezzo ma sto' aspettando Yamaha come un disperato ..........
-
Ottimo prodotto e prezzo contenuto ma per avere un impianto 3D occorre comunque un buon TV (esempio nuovi Philips a Led) ed un lettore bluray compatibile (nuovi sony?). Le casse non sono un problema perchè acquistandole di qualità possono lavorare per molti anni senza divenire obsolete a differenza delle elettroniche che risentono della tecnologia e implementono negli anni modifiche sostanziali. Con il mio Oppo 83 spero che venga rilasciato un aggiornamento firmware come per la PS3 che la ha abilitata alla visione dei film 3D. La pioneer, data per spacciata, continua a proporre buoni prodotti e stavolta, finalmente, a prezzi veramente alla portata di tutti.