Sintoampli Onkyo TX-SR506 e TX-SR576
Il produttore giapponese annuncia due nuovi ricevitori A/V di fascia bassa dal prezzo aggressivo e con alcune interessanti funzionalità
Onkyo TX-SR576
Onkyo completa la gamma dei propri nuovi ricevitori audio-video, annunciando due nuovi modelli di fascia bassa, il TX-SR506 e il
TX-SR576. Queste due nuove macchine si presentano da subito ricche di features e con prezzi di listino, rispettivamente
annunciati per l'Europa in 399 e 499 Euro.
Dicevamo,una vasta gamma di features, tra cui il sistema di calibrazione automatico Audyssey’s 2EQ room correction system e Audyssey’s Dynamic EQ loudness
control e la tecnologia dual-source Powered Zone 2, che consente l'utilizzo dei canali surround per amplificare due diffusori stereo a due canali posizionati in un'altra stanza, mentre nell'ambiente principale si
sta riproducendo una traccia 5.1. Tre gli ingressi HDMI a disposizione con
funzionalità di switcher per il TX-SR576, mentre il 506 si limita al
pass-through, compatibili con segnali fino a 1080p. In particolare, per il 576
le specifiche parlano di "HDMI Repeater" in versione 1.2 (cercheremo
di approfondire quanto prima), mentre il 506 monta connettori HDMI 1.3 e nessuno
dei due integra funzionalità di upscaling.
7.1 i canali a disposizioni per entrambi i ricevitori, con il TX-SR506 in grado di erogare
75W per canale e il TX-SR576 in grado di spingersi fino a 80W. Entrambi disporranno di un processore audio DSP a 32-bit, convertitori D/A da 192 kHz / 24-bit, supporto Dolby Digital EX, Dolby ProLogic IIx, DTS-ES, DTS 96/24 e DTS
Neo:6, con il TX-SR576 compatibile anche con il nuovo algoritmo Dolby Digital
Plus
Onkyo, inoltre, farà debuttare con questi due amplificatore la nuova tecnologia proprietaria "Onkyo Music Optimizer", che ottimizzerà l'ascolto di musica compressa in MP3 e AAC.
Per maggiori informazioni: Onkyo TX-SR506
e
TX-SR576
Fonte: Onkyo
Commenti (14)
-
Però tanta gente pensa che con l'HDMI faccia tutto...la comodità di 1 cavo solo...
-
Leggete il sito della Dolby riguardo la decodifica del Dolby TrueHD al seguente link:
http://www.dolby.com/consumer/techn...eHD_avrs_3.html
Sembra tutt'altro che necessario che l'amplificatore incorpori la decodifica diretta via HDMI per goderne i benefici. Perciò se hanno ragione questo limite dell'Onkyo TX-SR576 andrebbe ridimensionato, e forse avere un ingresso HDMI in più dal punto di vista pratico è + importante! Voi che ne pensate? -
Ovviamente, se l'ampli e la sorgente lo permettono, puoi sentire il Dolby True HD utilizzando le connessioni analogiche multicanale, ma così perdi la comodità della connessione con un unico cavo.
Purtroppo, questo non è il caso di questi due nuovi prodotti Onkyo, che si limitano a garantire il supporto ai classici formati SD (con in più il nuovo Dolby Digital Plus per il TX-SR576).
-
Buona sera ragazzi,
ho delle casse bose acousticmass 10, lo so che non vi piacciono, ma non ci posso fare nulla... non posso venderle ne gettarle. per il 60 % ascolto musica e 40 % vedo film.
Il problema è questo:
Sto valutando di comprare il 576, oltre per la marca che mi sembra sia buona, soprattutto perchè ho problemi di spazio in altezza.
Il sintoapmpli deve essere posizionato in un mobile alto 17 cm, l'Onkyo 576 è alto 15 cm se non erro e quindi è ideale.
Certo avrei preferito almeno un 605, ma è troppo alto. :-)
Un'altra soluzione a cui avevo pensato è il Marantz sr 5002 alto 16 cm viene € 680,00 circa contro i € 480,00 dell'Onkyo 576. Tra i due quale mi consigliate?
Leggevo che il cavo HDMI non porta l'audio nel 576, è così o ho capito male?
Anche per il Marantz 5002 HDMI non porta l'audio?
Vi ringrazio per l'attenzione e per l'aiuto.
P.S. quant'è difficile scegliere ste cose!
Luca