PS3 3D: firmware non prima dell'estate
L'aggiornamento che consentirà alla PlayStation 3 di riprodurre giochi e film in stereoscopia arriverà nel corso dell'estate. Ad annunciarlo nel corso di un'intervista è il direttore marketing hardware di SCEA, John Koller
Sebbene Sony avesse annunciato al CES 2010 di Las Vegas che a partire da marzo avrebbe iniziato a commercializzare i primi TV e lettori Blu-ray 3D e proposto in contemporanea un aggiornamento firmware per abilitare la riproduzione dei contenuti stereoscopici direttamente dalla PS3, le ultime evoluzioni lascerebbero presagire uno slittamento verso l'estate dei primi prodotti "3D Ready". A conferma di questo nuovo trend arriva ora anche un annuncio da parte del direttore marketing hardware di Sony Computer Entertainment America (SCEA), John Koller, che ha dichiarato nel corso di un'intervista che il firmware 3D per la PS3 verrà rilasciato nel corso dell'estate.
"Il 3D sarà una delle iniziative chiave per il 2010 e stiamo attualmente sviluppando i giochi 3D stereoscopici che potranno essere fruiti con i primi televisori LCD Bravia 3D attesi per quest'estate. L'incredibile potenziale della tecnologia integrata nella PS3, ci consentirà di abilitare la riproduzione dei contenuti 3D in tutte le versioni delle console vendute fino ad oggi e gli utenti potranno quindi riprodurre sia i giochi che i Blu-ray stereoscopici grazie a due aggiornamenti distinti", ha precisato John Koller.
Fonte: Pocket-Lint
Commenti (76)
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FelicePS3 Mediaserver lo uso regolarmente...
Azz, lo conosci benone allora!!!
Mah, che dire: per l'uso che ne faccio io (nè audiofilo nè cinefilo: diciamo solo un buon amatore"è davvero una buona soluzione. Io ti parlo con connessione wired di qualità, eh? Senza fili ci ho provato ma ho perso un pò la voglia per gli scatti mostruosi.
La tua wish list è la nostra wish list! Però mai e poi mai mamma Sony implementerà tali codec o funzionalità.....
P.s. Spero di sbagliarmi! -
L'aggiornamento è praticamente certo, anche se dubito che per quest'estate ci saranno già molte tv 3d ready installate e anche di software 3d non se ne vede l'ombra.
Io non cambierò di cert il mio plasma, anche perchè credo che l'intrattenimento che si avrebbe con un 37 pollici sarebbe limitato(quello ci stà in salotto, + grande no).
Per quanto riguarda il supporto mkv, la vedo dura.Sony ha voluto dimostrare che è in grado di fare una console antipirateria e per questo ne stà pagando il prezzo.Ricordo che la wii è modificabile con una semplice memoria sd e due programmini, mentre per l'xbox è un pò più complicato ma nemmeno troppo.Il successo del wii è dovto anche a questo.In effetti tutti i miei amici che hanno la wii se la sono modificata.E questa tendenza la si riscontra anche nei dati di vendita software.50 milioni di console, ma gli unici giochi venduti a parte mario, sono wii sports, wii fit, wii sports resort.tutti giochi compresi nei bundle.Comunque tornando agli mkv, vi consiglio mkv2vob.Molto + veloce e versatile di tsmuxer.In 2 minuti neanche avete il file m2ts.Per quanto riguarda il formato ntsf, credo ci sia anche un discorso di royalties dietro.Dovrebbe essere un formato proprietario di microsoft.Ma personalmente non lo trovo un problema.mkv2vob splitta i file automaticamente.Per formattare gli hdd esterni di grosse dimensioni potete usare fat32format.Un programmino dos free di poche centinaia di k.Io non i lamento della mia ps3.Se penso alle funzionalità che aveva qualche anno fa, ha fatto passi da gigante. -
Originariamente inviato da: arcidax... perché dicevo che avatar fà schifo senza ... mi sà che quelli che si devono moderare siete voi non io.
Arcidax, ma una ripassatina al libro di grammatica che tieni sotto la gamba zoppa del tavolo, no? -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice...
La mia wish-list vedrebbe:
...
- Supporto ISO (DVD e Blu-ray)...anche se la vedo davvero dura da parte di Sony
...
Dura? Altro che dura!!
Alla tua lista nella mia wishlist aggiungo la possibilità di mantenere attivi gli scaricamenti da internet durante la riproduzione di DVD e BR. Il fatto che la PS3 li interrompa mentre riporduce quei dischi mi ha sempre dato sui nervi! -
Originariamente inviato da: pistuComunque tornando agli mkv, vi consiglio mkv2vob.
Mkv2vob è fantastico! In un minuto converte mkv (1080) da 10 giga: io poi li copio sulla ps3 e via. Fantastico. -
Originariamente inviato da: davidthegray
Alla tua lista nella mia wishlist aggiungo la possibilità di mantenere attivi gli scaricamenti da internet durante la riproduzione di DVD e BR. Il fatto che la PS3 li interrompa mentre riporduce quei dischi mi ha sempre dato sui nervi!
Vero.Uno spreco di tempo ed energia.E vorrei pure che allineassero i comandi di blu-ray/avchd con quelli dei file divx.lo start e la x. -
Originariamente inviato da: StarKnightDopo questa battuta umoristica ti ricordo che alla Nintendo non è mai fregato nulla di fornire console al passo coi tempi... a loro basta vendere e per farlo più della concorrenza tengono i prezzi bassi appunto offrendo prodotti con tecnologia della generazione precedente come la Wii che vende solo per via della trovata del WiiMote ma che qualunque altra console ad averci pensato per primi avrebbe potuto utilizzare non richiedendo CPU o schede grafiche particolari.
alla nintendo non e' mai fregato niente di fare console al passo con i tempi e' un'affermazione quantomeno opinabile...
super nintendo, nella sua generazione la console piu' potente, per lo meno in europa(in jap c'era il pcengine che era un vero mostro... ma qui non e' mai arrivato... il neo geo era di una fascia di prezzo inarrivabile per l'epoca)
nintendo 64, di gran lunga la console piu' potente fino all'uscita del dreamcast, cmq considerato di una generazione successiva...
gamecube, console molto vicina come potenza al botolo(basti guardare uno dei giochi di lancio come star wars, senza nominare i giochi nintendo come zelda) , e di certo piu' potente di ps2, pur costando molto meno sia dell'una che dell'altra...
con il wii hanno deciso di mantenere i costi bassi per l'hardware e di puntare sulla ricerca e sviluppo, che cmq ha un costo elevato...
inoltre dire che la sony ha sempre puntato al massimo nell'hardware e' altresi' opinabile... la psone era facile da programmare ma cmq al di sotto di n64 e in parte anche del saturn(soprattutto sul 2d)
ps2 e' di certo al di sotto di xbox e gamecube, sebbene sia stata tirata fino all'osso per farci uscire giochi di altissima caratura tecnica, ma soprattutto grazie alle vendite...
insomma oggi la ps3 e' una macchina tecnicamente eccelsa ma poco spesa soprattutto nei giochi, a differenza di ps2 che aveva un hardware durissimo, non al topo rispetto alla concorrenza, ma dal quale sono riusciti a far uscire miracoli, soprattutto grazie alla quantita' di console vendute e alla qualita' dei team interni... -
@ayreon80
Dimentchi l'unico fattore che decreta il successo di una console da 15 anni a questa parte: la possibilità di modifica; esempi:
PSX: chip da costo di 5000£ e 4 punti di saldatura
DC: prima chip con 4 punti di saldatura e poi il CD BOOT UTOPIA
PC-ENGINE: lettura di tutti i giochi masterizzati o meno (come il MEGA-CD)
XBOX: modifica del bios e possibilità di montare un mucchio di HDD con le ISO dei giochi
PS2: CHIP da 30000£ con 23 punti di saldatura, poi soppiantato dall' HDD LOADER, su cui caricavi le ISO sull'HDD interno della PS2
GC: Chip Viper da 30000£+20000£ per cambio del case per poter leggere i DVD standard e non i soli mini DVD.
XBOX 360: modifica HW e caricamento del dual BOOT per giocare online e non essere bannato.
WII: HBC e USB LOADER....Ogni commento è superfluo.
Tornando indietro nel tempo: il DOCTOR V64 per N64, copiatori su floppy per MD e SNES.
Questa è la forza delle consoles, non la forza bruta, quando avevo il negozio la prima cosa che mi chiedevano i clienti era la possibilità di modificare le consoles.
La PS3 e stra-blindatissima, ergo meno consoles vendute.
Ciao
Alex -
Originariamente inviato da: davidthegrayArcidax, ma una ripassatina al libro di grammatica che tieni sotto la gamba zoppa del tavolo, no?
Eddaii anche noi ignorantoni in grammatica dobbiamo pur esprimerci
Guardiamo - la forma e + la sostanza altrimenti si finisce sempre col scontrarci per delle banalità. -
Originariamente inviato da: stenoxpEddaii anche noi ignorantoni in grammatica dobbiamo pur esprimerci
Guardiamo - la forma e + la sostanza altrimenti si finisce sempre col scontrarci per delle banalità.
Sì, certo. Al fà avevo solo alzato il sopracciglio. Una svista, la fretta, e quel che ti pare. Fatto è che il sà due righe dopo è davvero troppo.
Ti assicuro comunque che il mio commento è nulla rispetto a quello che gli avrei scritto se avessi guardato alla sostanza di quanto il nostro amico sostiene fin dall'inizio di questo thread....