Proiettore JVC D-ILA 3D nel 2009
JVC e Sensio annunciano il raggiungimento di un accordo produttivo finalizzato alla realizzazione e commercializzazione entro il 2009 del primo proiettore 3D con tecnologia D-ILA
Quasi in contemporanea con l'annuncio della commercializzazione dei nuovi JVC D-ILA RS10 ed RS20
"ReferenceSeries" (vedi news)
ecco che ci giunge dagli Stati Uniti un'altra importante notizia sul futuro della tecnologia D-ILA di JVC.
JVC e Sensio, proprietaria dell'omonima tecnologia 3D, hanno infatti annunciato il raggiungimento di un accordo finalizzato alla realizzazione e commercializzazione entro il 2009 del primo proiettore 3D con tecnologia D-ILA. Alla base di questo progetto c'è proprio il nuovo DLA-RS2 al quale verrà implementata la tecnologia 3D di Sensio. In questo modo sarà possibile per la prima volta ammirare immagini tridimensionali con risoluzione Full HD e sopratutto con contrasto (dichiarato) 30.000:1, secondo
quanto dichiarato dai diretti interessati.
"Sensio viene considerato un pioniere nell'industria del 3D e JVC leader nella produzione di proiettori high-end per l'home
cinema", ha dichiarato Lon Mass, responsabile marketing per JVC, che poi ha
concluso: "Combinando le nostre due tecnologie in un singolo e semplice sistema consumer, si potrà ottenere un grande impatto sul mercato, già assetato di
3D". Date e prezzi ancora non sono stati ancora stabiliti.
Fonte: CE Pro
Commenti (40)
-
Originariamente inviato da: N. D'Agostino
La cosa interessante del processore è che sembra poter uscire in 3D da materiale 2D producendo l'effetto RealTime e senza bisogno di software dedicato inciso su supporto
Insomma una sorta di Logic7 di Lexicon per l'Audio che trasforma RealTime una traccia Mono o Stereo in 5.1 o 7.1
Non ho esperienza di risultati nel Video ... ma per l'Audio posso dire che questi processing, se fatti bene, anche se funzionali, sono sempre degli up-mix ben lontani dal risultato di un VERO mixing nativo in multicanaleIl problema è che dopo la novità ... ci si accorge che tutto suona uguale, sempre la stessa ambienza, la stessa dimensione ... e li ti accorgi che è artificiale ...
La cosa cmq mi incuriosisce per il Video, visto che ignoro i risultati -
Quindi non si potra' usare un processore video di quelli attulamente in produzione ma visognera' x forza sfruttare quello in dotazione...........miiii che casino di apparecchiature!!!!
-
Sono totalmente daccordo sulla linea di pensiero di High, cio' nonostante pero' ci deve far riflettere dove sta puntando il mercato.
Come sappiamo cio' che ha sempre portato successo in un cambio generazionale, e' stata la differenza eclatante di tecnologia, e NON il miglioramento.
Mi spiego,
..dalla VHS al DVD il salto era EVIDENTE agli occhi di tutti, e anche di quello inesperto, mentre tra DVD e HD questo salto non e' proporzionale a cio' che successe con introduzione del DVD, in piu mettici pure che molti se ne strafregano dell'HD, risultato, una cosa come il 3-D potrebbe fare risvegliare (e di molto) il mercato, poiche' la differenza tecnologica sara' nuovamente alla vista di tutti.
Poi ricordatevi sempre che cio' che fa' sbancare, non e' mai stata un innovazione tecnologica ma quello che va' di moda, quindi imho l'HD non riuscira' mai ad andare di moda, mentre un ipotetico 3D si. Per questo credo che da qui ai prox anni andremo verso questa direzione sempre piu.
Che questo poi lo si voglia ancora chiamare cinema, questo e' ovviamente opinabile, ma tant'e'. -
non penso che andrà proprio così, sono sostanzialmente daccordo sulla teoria, ma in pratica dal vhs al dvd la differenza è il lettore un parallelepipedo di qualche kg (quelli decenti) con connessioni semplici e di poco ingombro senza cambiare null'altro, questo richiederebbe l'uso di una stanza dedicata, tracce nei muri oscuramento ecc ecc.
ciao ale! -
Originariamente inviato da: gian de bit
..dalla VHS al DVD il salto era EVIDENTE agli occhi di tutti
...no! Chi, come me, non ha saltato, ma ha proseguito l'evolversi con i LaserDisc ha beneficiato di una qualita' di video ed audio che non ha determinato il salto di cui parli.
tra DVD e HD questo salto non e' proporzionale a cio' che successe con introduzione del DVD
Adesso che ti ho spiegato che tu hai saltato una tappa importante nell'evoluzione di cui parliamo, ti renderai conto che il progresso si fa a piccoli passi, come fu con il cinema : prima b/n, poi sonoro, poi colore, poi cinemascope, poi dolby, poi...etc etc
Poi cio' che fa' sbancare, non e' mai stata un innovazione tecnologica ma quello che va' di moda, quindi l'HD non riuscira' mai ad andare di moda, mentre un ipotetico 3D si.
Sul secondo periodo non sono/siamo assolutamente d'accordo in considerazione del fatto che non si vendono grandi schermi (sia TV che Pj) che non siano fullHD, anche perche', a prescindere dai BD chi gia' riceve programmi HD, ai quali presto, molto presto, se ne aggiungeranno altri, non rinuncia a tale innovazione, tant'e' che si dota o cerca di dotarsi, di sistemi che gli consentano di godere di una risoluzione similare dal software antecedente in suo possesso. -
Già sono ancora scettico sul BD, figuriamoci sul 3D!! Come minimo fiorniranno n standard e finché non ci sarà ordine negli standard l'applicazione alla cinematografia sarà sporadica (come è già stato in passato, saranno 50 anni che escono film in 3d, senza particolare successo).
Il 3D, come già ora il BD, potrebbe trovare invece una nicchia presso i gamers, unico ambito dove si urlerebbe al miracolo!
-
precisazione
Anche io avevo già letto un articolo che parlava di due proiettori DILA per il 3d, ma mi sembra di capire che questa news riguardi un solo proiettore, nel qual caso ci sarebbe una bella differenza, no? Comunque sono stato a vedere Bolt al cinema e l'effetto 3d è davvero impressionante, l'unico problema è che gli occhialini scuriscono un po' troppo l'immagine. Quindi questa tecnica dovrebbe migliorare su questo aspetto: se il nuovo JVC davverò uscirà, dovrebbe avere due calibrazioni separate riferite alla luminosità, che si dovrebbe poter aumentare e non di poco nel caso di materiale 3d. Ma io che ho appena comprato l'hd 100? Posso davvero credere che non ci sarà una piccola modifica (o aggoirnamento) che lo possa rendere 3d ready? -
Credo proprio di NO
Per il 3D, quello vero e migliore, servono matrici più veloci e apparterranno a generazioni successive di prodotti JVC -
Spero vivamente di poterlo vedere al CES di Las Vegas in Gennaio.......sara' una svolta epocale questa del 3D.......
-
Originariamente inviato da: HighlanderPer il 3D, quello vero e migliore, servono matrici più veloci e apparterranno a generazioni successive di prodotti JVC
Capisco. E questo Jvc del 2009 sarà una di queste macchine? Oppure è la combinazione di due proiettori? Vi sembrerò scemo, ma non l'ho ancora capito. E non ho ancora capito come possa essere realizzato il 3d del cinema, con dei semplici occhiali che sembrani comuni occhiali da sole. E comunque pensi che il futuro del cinema sarà tutto 3d? Io finora ho visto solo film di animazione. Riusciranno a produrre anche film con attori in carne e ossa?