Processore AV Krell Foundation 7.1

Nicola Zucchini Buriani 28 Giugno 2013, alle 10:28 Diffusori

Il marchio statunitense lancia un nuovo processore a 7.1 canali, dotato di dieci ingressi HDMI 1.4a e due uscite, capace di effettuare un passthrough del segnale video, senza alterarlo minimamente

Kreall ha lanciato un nuovo processore audio-video a 7.1 canali, denominato Foundation. Questa elettronica è in grado di decodificare i formati audio lossless ed effettuare il passaggio, senza alcun intervento, dei segnali video, 3D compreso. Ne scaturisce, quindi, una riproduzione “bit perfect” dei segnali. Per la gestione dello switch sugli ingressi HDMI è utilizzata una nuova tecnologia proprietaria, l'intelligent HDMI switchting. Essa consiste in una combinazione di circuiti e software, che ottimizza le operazioni di cambio sorgente. Vari parametri come l’electronic ID del monitor e la risoluzione video della sorgente sono immagazzinati in una memoria non volatile. Tutti gli ingressi sono sempre attivi, quindi il canale, la risoluzione video ed il formato audio cambiano istantaneamente, rendendo l’Intelligent HDMI molto veloce nell'agganciare il segnale. A livello di componenti segnaliamo la presenza di due DSP Cirrus Logic dual-core, con una capacità computazionale di 300 MIPS, nonché un DAC ESS Sabre da 192kHz/24-bit.

L'utilizzo è improntato alla flessibilità e alla semplicità: una procedura guidata provvederà a scegliere la miglior configurazione possibile per ogni sorgente, in base all'uso che ne farà l'utente. Foundation implementa anche il sistema automatico di equalizzazione della stanza chiamato ARES. ARES analizza tutti i diffusori nel sistema, la loro posizione, la fase e la distanza l’uno dall’altro per determinare il miglior taglio possibile del crossover, il ritardo ed altri parametri. Il sistema offre, inoltre, la funzione di analisi acustica della stanza, al fine di determinare una curva unica per ognuno dei 7.1 canali. L'equalizzazione può anche essere programmata per variare solamente le frequenze più basse, lasciando inalterate le frequenze alte.

Le connessioni disponibili includono 10 ingressi HDMI (1 frontale), 4 ingressi audio su RCA , 1 ingresso XLR bilanciato, 3 ingressi toslink, 3 ingressi coassiali, 3 ingressi component e 2 ingressi video composito. Le uscite comprendono sia quelle sbilanciate su RCA che quelle bilanciate XLR, oltre a 2 uscite HDMI compatibili con ARC. Per permettere un integrazione completa con i sistemi automatici o domotici, il Foundation ha il controllo via Ethernet, RS-232, 4 trigger da 12v e RC-5. Il prezzo annunciato dl distributore italiano Audio Natali è di 8.490 Euro IVA inclusa. Il prodotto è già disponibile presso la show-room toscana di Audio Natali e nei prossimi giorni saranno indicati i punti vendita che avranno il nuovo Foundation a disposizione per test d'ascolto.

Fonte: Krell - Audio Natali

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nordata

    04 Luglio 2013, 01:09

    Con Anthem siamo sicuramente su livelli di eccellenza assoluta (ed anche i costi purtroppo si adeguano).

    Questo Krell potrebbe essere interessante se si possiede già un buon video processore esterno, bisogna vedere come si comporta come decodifiche/DSP e qualità audio.

    Ciao
  • stazzatleta

    04 Luglio 2013, 08:45

    Krell non ha mai tenuto molto in considerazione la parte video probabilmente perchè l'attenzione è rivolta completamente al processamento audio senza compromessi.

    al di là del valore assoluto elevato, si tratta di un prodotto economico se lo compariamo al 707.
  • Guest_9525

    04 Luglio 2013, 13:52

    A mio avviso a questi livelli non ha nessun senso inserire un processore video dentro ad un pre audio, in primo luogo perchè c'è chi lo sa fare meglio (Lumagen) e in secondo luogo perchè è di precoce obsolescenza. Chi spende 8k euri per un pre audio ne spende pure due per avere un processore video all'altezza, nessun processore video all'interno di nessun pre audio puo avvicinare la versatilità e le prestazioni di un Radiance. Detto questo penso che su questo Foundation siamo ben distanti dalla qualità espressa nel 707 che ho avuto la fortuna di avere a casa mia. Questo pre sembra una semplificazione del modello S1200 che ho avuto a casa per una settimana. Questo progetto è da posizionare ben al di sotto del 707 che rimane di fatto il miglior pre AV audio mai concepito, un vero esercizio di stile...
    Sia il 707 che l'S1200 ho avuto la possibilità di testarli per bene ed entrambe davano il meglio di se collegati in analogico, il 707 rimane il miglior pre che abbia mai sentito collegato via hdmi ma l'ascolto analogico è stato di ben altro spessore. L'S1200 sinceramente è stata una delusione, l'Anthem D2V collegato via hdmi è stato superiore a quest'ultimo, mentre con collegamento analogico hanno fornito prestazioni abbastanza simili ma io fra questi due prenderei Anthem tutta la vita. Il 707 rimane un fuoriclasse non paragonabile ne come prestazioni ne come prezzo a questi due, la sua complessità progettuale e l'assoluta esclusività lo pone su livelli che difficilmente il mercato potrà replicare. Il Foundation è una macchina interessante ma non mi aspetterei chissachè da questo progetto.
  • new77

    08 Marzo 2015, 11:32

    le recensioni presenti in rete invece mettono in evidenza una qualità sonora davvero notevole. Tralasciando il 707 che è per sceicchi, questo fondation come si porrebbe confrontato con un hts? La nuova serie di finali ibias pare sia eccezionale, a detta sia dalla stampa che dai vari rivenditori autorizzati, ho ordinato un TRIO che inizialmente collegherò all'hts. Nell'ottica di un upgrade futuro vedrei o la sostituzione dell'hts (mod) con un fondation o inserire un ulteriore pre 2ch complicando però tutta la catena! Dell'HTS sono soddisfatto della qualità audio, (soprattutto in 2ch) della dinamica, della trasparenza... un pò meno dall'immersione in HT dove il precedente onkyo riusciva meglio, merito dei suoi dsp interni... E se il fondation avesse la qualità di un HTS e l'immersione in HT di un pre come Onkyo, Anthem etc???? Per me sarebbe il top! cosa ne pensate?
« Precedente     Successiva »

Focus

News