AV Magazine - Logo
Stampa
 
Processore AV Krell Foundation 7.1
Nicola Zucchini Buriani - 28/06/2013, 10:28
“Il marchio statunitense lancia un nuovo processore a 7.1 canali, dotato di dieci ingressi HDMI 1.4a e due uscite, capace di effettuare un passthrough del segnale video, senza alterarlo minimamente”

Kreall ha lanciato un nuovo processore audio-video a 7.1 canali, denominato Foundation. Questa elettronica è in grado di decodificare i formati audio lossless ed effettuare il passaggio, senza alcun intervento, dei segnali video, 3D compreso. Ne scaturisce, quindi, una riproduzione “bit perfect” dei segnali. Per la gestione dello switch sugli ingressi HDMI è utilizzata una nuova tecnologia proprietaria, l'intelligent HDMI switchting. Essa consiste in una combinazione di circuiti e software, che ottimizza le operazioni di cambio sorgente. Vari parametri come l’electronic ID del monitor e la risoluzione video della sorgente sono immagazzinati in una memoria non volatile. Tutti gli ingressi sono sempre attivi, quindi il canale, la risoluzione video ed il formato audio cambiano istantaneamente, rendendo l’Intelligent HDMI molto veloce nell'agganciare il segnale. A livello di componenti segnaliamo la presenza di due DSP Cirrus Logic dual-core, con una capacità computazionale di 300 MIPS, nonché un DAC ESS Sabre da 192kHz/24-bit.

L'utilizzo è improntato alla flessibilità e alla semplicità: una procedura guidata provvederà a scegliere la miglior configurazione possibile per ogni sorgente, in base all'uso che ne farà l'utente. Foundation implementa anche il sistema automatico di equalizzazione della stanza chiamato ARES. ARES analizza tutti i diffusori nel sistema, la loro posizione, la fase e la distanza l’uno dall’altro per determinare il miglior taglio possibile del crossover, il ritardo ed altri parametri. Il sistema offre, inoltre, la funzione di analisi acustica della stanza, al fine di determinare una curva unica per ognuno dei 7.1 canali. L'equalizzazione può anche essere programmata per variare solamente le frequenze più basse, lasciando inalterate le frequenze alte.

Le connessioni disponibili includono 10 ingressi HDMI (1 frontale), 4 ingressi audio su RCA , 1 ingresso XLR bilanciato, 3 ingressi toslink, 3 ingressi coassiali, 3 ingressi component e 2 ingressi video composito. Le uscite comprendono sia quelle sbilanciate su RCA che quelle bilanciate XLR, oltre a 2 uscite HDMI compatibili con ARC. Per permettere un integrazione completa con i sistemi automatici o domotici, il Foundation ha il controllo via Ethernet, RS-232, 4 trigger da 12v e RC-5. Il prezzo annunciato dl distributore italiano Audio Natali è di 8.490 Euro IVA inclusa. Il prodotto è già disponibile presso la show-room toscana di Audio Natali e nei prossimi giorni saranno indicati i punti vendita che avranno il nuovo Foundation a disposizione per test d'ascolto.

Fonte: Krell - Audio Natali