Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Preampli Gryphon Athena

di Emidio Frattaroli, pubblicata il 06 Maggio 2013, alle 12:38 nel canale DIFFUSORI

Gryphon Athena mette a frutto l'esperienza del genio danese per poter offrire un prodotto in grado di rivaleggiare con quanto di meglio sul mercato hi end, ma dal prezzo più accessibile rispetto ai fratelli maggiori Mirage e Pandora

Nonostante la progettazione e la costruzione di apparecchi audio domestici a elevate prestazioni dal costo più elevato rispetto ad automobili di lusso sia un'arte a sé stante, Gryphon ha un fiero lascito di accettare l'altrettanto grande sfida di rendere disponibili la competenze e l'esperienza accumulata nella realizzazione di apparecchi definitivi a prodotti dal prezzo alquanto più accessibile. Il preamplificatore Gryphon Athena è un nuovo esempio - presto un classico - della maestria di Gryphon in questa arte;

Dopo aver imparato preziose lezioni nello sviluppo dei preamplificatori allo stato dell'arte Mirage e Pandora, Gryphon ha applicato questa conoscenza ad un prodotto a singolo telaio in grado di rivaleggiare col meglio degli altri marchi. Dopo aver stabilito una piena comprensione dello scopo e del comportamento di ogni singola parte e ogni singola tecnologia sviluppate e raffinate per queste piattaforme di ricerca prive di compromessi, i progettisti Gryphon hanno permesso all'abbondanza di conoscenza acquisita di essere estesa al preamplificatore Athena per avere prestazioni ottimizzate, semplicità e unità di intenti, con un unico, ben definito obiettivo: la purezza musicale.

Il preamplificatore Gryphon Athena bandisce dal percorso di segnale circuiti, cablaggio e interruttori non necessari, nell'interesse della massima fedeltà. La qualità della componentistica, del progetto e della costruzione sono tutti ai massimi livelli, incluso il controllo del volume a 50 posizioni tramite microprocessore basato su resistori Welwyn Metal Foil di ultra precisione, relè a bassissima capacità con contatti placcati oro a chiusura ermetica. Un'ampia quantità di funzioni di impostazione e controllo sono disponibili tramite il pannello frontale oppure dal telecomando gradevolmente minimalista.

L'ampiezza di banda ultra-ampia del Gryphon Athena garantisce caratteristiche di fase perfetta che sono essenziali per una corretta riproduzione sonora. Tra le sue molte virtù musicali, la velocità e l'agilità del Gryphon Athena sono in grande evidenza, assieme alla sua coerenza nel dominio del tempo. Queste virtù sono immediatamente percepite come eccezionale autorità e realismo musicale, come Athena ricrea voci e strumenti con consumata facilità e controllo all'interno del contesto emotivo complessivo dell'evento musicale totale.

Caratteristiche

• Configurazione Dual Mono
• Retroazione negativa nulla
• Manopola del volume di precisione a 50 con microprocessore
• Nessun cablaggio interno e segnali di percorso ultra brevi
• Circuiti stampati a doppia faccia con rame da 70µm
• Disaccoppiamento meccanico esteso
• Connettori Neutric XLR placcati oro saldati su circuito stampato per ingresso e uscita bilanciati
• Uscita AV a livello fisso per consentire un'integrazione ottimale con preamplificatori surround
• Telecomando a infrarossi
• Diodi Schottky per l'alimentazione
• Connettori RCA placcati oro saldati su circuito stampato
• Scheda fono MM/MC opzionale
• Progettato e costruito in Danimarca
• Impedenza di ingresso: 20 kOhm, bilanciato
• Impedenza di ingresso: 10 kOhm, sbilanciato
• Impedenza di uscita: 20 Ohm
• Guadagno: +17,5 dB
• (THD + N): 0,006% @ 1 kHz (banda 10 Hz - 30 kHz)
• Banda (-3 dB): 0,2 Hz - 2 MHz
• Capacità dell'alimentazione: 2 x 28.000 microFarad
• Consumo: inferiore a 1 Watt (modalità di attesa), 32 Watt (funzionamento minimo)
• Dimensioni L x A x P: 48 x 13 x 40 cm
• Peso: 9 kg

Per maggiori informazioni: www.audioreference.it

 



Commenti