Pre e finale 10 canali Denon AVP-A1HD
Denon presenta l'attesa accoppiata pre e finale con ingressi HDMI 1.3, decodifiche audio HD e stadi di amplificazione a 10 canali
Dopo aver presentato il nuovo integrato AV 7.1 canali AVR-4308, Denon presenta anche un'accoppiata pre e finale audio-video a 10 canali, compatibile con gli ultimi algoritmi audio multicanale Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Secondo quanto riportato dai colleghi tedeschi di AreaDVD.de (che ringraziamo anche per le foto), le principali caratteristiche funzionali riprendono quelle del fratello più piccolo e oltre a decodificare tutti gli algoritmi audio, sono presenti ben 6 ingressi HDMI 1.3 compatibili con le immagini fino a 1080p, con lo spazio colore esteso xvYCC e con il Deep Color. Sempre attraverso gli ingressi HDMI è possibile upscalare e deinterlacciare qualsiasi sorgente fino a 1080p grazie alla presenza di un processore video HQV interno.
A sovrintendere il funzionamento di tutta l'elettronica è presente un potente DSP a 32bit, oltre all'apprezzata tecnologia di sovracampionamento Denon Advanced AL24 per tutti i canali. Il parco connessioni è davvero vasto e prevede anche le uscite bilanciate XLR, oltre agli ingressi stereo (sempre bilanciati per un eventuale lettore Cd compatibile). Ad ulteriore testimonianza dell'estrema versatilità di questo sistema troviamo anche la presa Ethernet per il collegamento in rete e la condivisione dei file multimediali (Mp3, WMA, WAV e anche le foto Jpeg) e una doppia presa USB (frontale e sul retro) per la riproduzione dei contenuti presenti nelle periferiche compatibili.
Venendo all'imponente sezione finale (anch'essa certificata THX Ultra 2 come il pre-processore) notiamo subito gli affascinanti Vu-Meter frontali, mentre l'interno presenta ben 10 finali da 150W l'uno su 8Ohm che possono anche essere utilizzati in configurazione bridge in modo da ottenere ben 500W per 5 canali su 4 Ohm. Il POA-A1HD presenta anch'esso gli ingressi bilanciati XLR, insieme a 2 grossi maniglioni laterali per il trasporto, indicati di un peso ragguardevole e di una costruzione senza compromessi. Al momento non conosciamo ulteriori dettagli, ma questa favolosa accoppiata dovrebbe essere presentata ufficialmente in Italia in occasione del Top Audio & Video di Milano e si annuncia ad un prezzo di circa 14.000 Euro.
Fonte: AreaDVD.de
Commenti (75)
-
Originariamente inviato da: Emanuelenon altro per la serieta di chi li commercializza.
Figurati! non è certo un problema di serietà del costruttore o tanto meno del distributore Italiano, comunque, a favore del pre NHT si è sbilanciata tanta di quella gente che è diventato un Dogma.... -
Originariamente inviato da: MDLNon ho letto la prova di cui parli e quindi non posso controbattre, non ho nemmeno ascoltato il G68 che da quanto asserisci dovrebbe fare pena.
Ciao
Mimmo
Probabilmente nemmeno te ne accorgi di quelle carenze, pero' vedere dei test strumentali sotto la media di sicuro non mi incentiva a spendere il triplo di un prodotto, sulla carta piu' modesto, ma che invece se la cava meglio ...
Saluti
Marco -
personalmente ritengo molto importanti le prove strumentali,ma non vanno prese come oro colato.
fosse così,avrebbero smesso di utilizzare le valvole già da 30 anni..... -
Originariamente inviato da: lotus 4.0personalmente ritengo molto importanti le prove strumentali,ma non vanno prese come oro colato.
fosse così,avrebbero smesso di utilizzare le valvole già da 30 anni.....
Beh, se su tutti gli altri apparecchi Meridian testati sono risultate di gande levatura e su sto G68 cosi' cosi' qualcosa vorra' pur dire ....
1) Hanno sbagliato i test
2) Era un esemplare difettoso ( ma lo fosse stato penso l'avrebbero capito o se lo sarebbero fatto sostituire )
3) Un modello meno riuscito degli altri, puo' succedere ...
4) Siccome costicchia, a me spiacerebbe ...
5) Andatevi a rivedere il test piuttosto e poi ditemi
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: Microfast
5) Andatevi a rivedere il test piuttosto e poi ditemi
Saluti
Marco
per curiosità,su che numero di digital video o audioreview è la prova? -
Originariamente inviato da: lotus 4.0per curiosità,su che numero .......è la prova?
infatti..... interessa anche a me!
Ciao
Mimmo -
mi rispondo da solo,è su audioreview n250 ottobre 2004.
sono già passati 2 anni e mezzo.......come passa il tempo -
Originariamente inviato da: MDLMa tu lo hai ascoltato?
Hai mai provato ad uscire in digitale da un Meridian ed entrare in una di quelle macchine infernali dei DEQ in digitale?
Prova e fammi sapere
Ciao
Mimmo
concordo in pieno nel digitale meridian e poi il vuoto...... -
Originariamente inviato da: lotus 4.0mi rispondo da solo,è su audioreview n250 ottobre 2004.
sono già passati 2 anni e mezzo.......come passa il tempo
Bene, ora che l'hai trovato, confronta la sezione digitale dell'apparecchio in questione con un Denon di fascia alta e poi dicci cosa noti ....
Saluti
Marco -
guardando i grafici sinceramente ne ho visti di meglio(per quanto ne possa capire io),sulla distorsione armonica non brilla specialmente in modalità dvd-pcm 24-96khz,ha il solito picco a 16khz che aveva anche il lettore dvd 596 della stessa casa.
bisogna vedere tutto ciò quanto influisce all'ascolto,e se influisce,cmq la recensione è sensaltro positiva,tanto da fregiarsi dell'accademia dell'audio.