Pioneer: sinto-ampli 2014 con HDMI 2.0

Nicola Zucchini Buriani 13 Marzo 2014, alle 18:08 Diffusori

Il marchio giapponese ha niziato a rinnovare la sua gamma di sinto-amplificatori Home Cinema partendo, come sempre, dai modelli di fascia media, e presentando tre nuovi prodotti, ovvero VSX-1124-K, VSX-1024-K e VSX-824-K, tutti dotati di connettori HDMI 2.0

Pioneer ha rinnovato i suoi amplificatori Home Theater di fascia media presentando, negli Stati Uniti, tre nuovi modelli: VSX-1124-K, VSX-1024-K e VSX-824-K. Iniziamo dal più completo del “trio”, il VSX-1124. Si tratta di un modello a 7.2 canali, dotato di un'erogazione pari a 90W per ciascun canale (20Hz-20kHz, 0,08% THD @ 8Ohm), oppure 165W per ciascuno (1kHz, 1% THD @ 6Ohm). Notevole il novero delle funzioni multimediali: sono anzitutto presenti le certificazioni “Made for iPod e iPhone” e “HTC Connect”, per il collegamento di dispositivi delle rispettive marche. E' inoltre supportato lo streaming tramite DLNA 1.5, che permette di riprodurre file MP3, WMA, AAC, FLAC, WAV, AIFF, DSD, e Apple Lossless. AIFF, WAV, e FLAC sono supportati con frequenze di campionamento fino a 192kHz / 24bit, Apple Lossless fino a 96kHz / 24bit e i DSD fino a 2,8 MHz. Ricorrendo al collegamento alla rete si possono anche ascoltare numerose internet radio, oltre ad accedere a Spotify (è richiesto un abbonamento Premium). Completa la dotazione multimediali la nuova applicazione iControlAV5, disponibile per iOS e Android.

La sezione video può contare sul processore Marvell Qdeo Kyto G2H, capace non solo di supportare il passaggio di segnali a risoluzione 4K Ultra HD, ma anche di effettuare l'upscaling a risoluzione Ultra HD. E' proprio qui che si inserisce quella che è forse la novità più importante: tutti i 7 ingressi e le 2 uscite HDMI sono del tipo 2.0, con una banda passante fino a 18Gbps (sarà però necessario un aggiornamento firmware, poter sfruttare a pieno l'uscita in 4K con codifica in 4:4:4 a 50/60Hz). La sezione audio, invece, sfrutta il DAC ESS9006 Sabre, con qualità a 24 bit, in combinazione col DSP Texas Instruments Aureus, che offre vari programmi per ricreare effetti di varia natura. Presente anche la capacità di controllare un impianto secondario in una zona distinta della propria abitazione. Ultimo, ma solo in ordine di citazione, il sistema di auto-calibrazione Advanced MCACC, con microfono ed equalizzazione di diffusori e subwoofer.

Le connessioni disponibili includono 7 ingressi e 2 uscite HDMI 2.0, un ingresso component, due ingressi e un'uscita composito, un ingresso ottico, un coassiale, tre ingressi e un'uscita RCA, le uscite pre-amplificate 2.2, due porte USB ed una porta Ethernet. Il prezzo è di 599 dollari.

Su una fascia di prezzo leggermente inferiore si colloca il secondo modello, il VSX-1024.

Le caratteristiche sono praticamente analoghe a quelle del VSX-1124, con una minore potenza erogata, pari a 80W per ciascun canale (20Hz-20kHz, 0,08% THD @ 8Ohm), oppure 140W per ciascuno (1kHz, 1% THD @ 6Ohm). Leggermente differente anche la connettività, che include 6 ingressi e solo un'uscita HDMI 2.0, affiancate da un'uscita component. Il prezzo di listino è di 499 dollari.

Su una fascia ancora inferiore troviamo il VSX-824, un modello a 5.2 canali, con un'erogazione pari a 80W per ciascun canale (20Hz-20kHz, 0,08% THD @ 8Ohm), oppure 140W per ciascuno (1kHz, 1% THD @ 6Ohm).

Apparentemente privo del processore Marvell (non citato tra le specifiche), questo sinto-amplificatore mantiene fisso il numero di HDMI del VSX-1024, ma perde ingresso ed uscita component. Il prezzo di listino è di 399 dollari.

Per maggiori informazioni: sintoamplificatori Pioneer 2014

Fonte: Pioneer

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stam

    13 Marzo 2014, 19:50

    Bene, si comincia a fare sul serio...
  • robertocastorina

    14 Marzo 2014, 00:22

    Perchè? Fino adesso non hanno mai fatto sul serio? Ormai cominciano a produrre sempre più lettori bluray con due uscite hdmi, per cui queste nuove caratteristiche sono del tutto inutili se si possiede un buon sinto con le codifiche HD.
  • ghevin

    14 Marzo 2014, 02:43

    Nemmeno l'onore di riconoscere a Pioneer di aver immesso nel mercato i primi Sintoampli con HDMI 2.0, utili (per me si se si vuole tenere a lungo un prodotto) o meno....
    Proprio antipatia generalizzata eh?
    E diamogliela una chance, su...
    Io personalmente, che devo cambiare il mio sinto (inadeguato per ambiente e diffusori), aspetterò i nuovi LX e ad occhi chiusi ancora Pioneer...
  • stam

    14 Marzo 2014, 11:08

    Nemmeno l'onore di riconoscere a Pioneer di aver immesso nel mercato i primi Sintoampli con HDMI 2.0, utili (per me si se si vuole tenere a lungo un prodotto) o meno....
    Proprio antipatia generalizzata eh?
    E diamogliela una chance, su...
    Io personalmente, che devo cambiare il mio sinto (inadeguato per ambiente e diffusori), aspetterò i nuovi LX e ad occhi chiusi ancora Pioneer...


    Appunto!
  • ghevin

    14 Marzo 2014, 15:41

    Oltretutto, parrebbe che la serie Elite americana (la nostra serie LX più o meno) abbia introdotto al già collaudato MCACC la calibrazione del Sub, enorme mancanza per alcuni poco estimator i di Pioneer...
  • punix

    16 Marzo 2014, 00:03

    Belli. Se potessi andrei sull'824.
  • Gregor

    20 Novembre 2015, 08:13

    Originariamente inviato da: punix;4137629
    Belli. Se potessi andrei sull'824.


    Dalla firma vedo che poi l'hai preso Come ti trovi? Soddisfatto della scelta? Grazie.

Focus

News