Pioneer SC-LX90 a fine Dicembre
Le informazioni sul nuovo amplificatore multicanale top di gamma Pioneer LX90, disponibile in Giappone già a fine Dicembre, ci presentano un prodotto di qualità e versatilità straordinarie
Il Pioneer SC-LX90 è il nuovo amplificatore home theater di fascia alta del costruttore giapponese, presentato lo scorso Ottobre in occasione del Ceatec e previsto come disponibilità per la seconda metà di Dicembre. Confermando le promesse, il nuovo top di gamma sarà disponibile tra qualche giorno e iniziano ad essere forniti gli approfondimenti sui contenuti. L'ampli fornisce fino a 10 canali amplificati da 140W ciascuno, è dotato di 6 ingressi HDMI 1.3a e due uscite HDMI (tutti di tipo 1.3a), e trasparenti anche a segnali video 24p. Il nuovo LX90 è in grado di decodificare al suo interno anche i più recenti sistemi multicanale ad alta qualità Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio.
Disposizione dei componenti all'interno del nuovo SC-LX90
- click per ingrandire -
L'ampli è in pratica un due "telai in uno", con sezioni di amplificazione, e preamplificazione completamente separate. All'interno della sezione di preamplificazione c'è un'alimentazione separata sia per la gestione del segnale analogico, sia per i circuiti digitali. I moduli di amplificazione sono in classe "D" (Ice Power) ad alta efficienza con versatilità a dir poco eccellente, soprattutto per le modalità di utilizzo dei vari canali amplificati: è prevista anche la possibilità di alimentare sistemi a 5.2 canali in bi-amplificazione, con due canali da 140W per ognuna delle due vie del diffusore.
Schema a blocchi del nuovo Wolfson WM8741 e pannello posteriore
- click per ingrandire -
All'interno sono racchiuse le più recenti e migliori soluzioni integrate per l'elaborazione dei segnali audio e video. Come DSP video principale viene utilizzato il nuovo Qdeo della Marvell mentre l'unità di conversione D/A audio è affidata ai Wolfson WM8741 con uno straordinario rapporto S/N di ben 128 dB, compatibile con segnali PCM fino 24-bit 192kHz e anche con il bitstream DSD (Super Audio CD). La novità del WM8741 è un inedito filtro digitale che è in grado di approssimare più di ogni altro le prestazioni di un segnale analogico, lasciando comunque all'ascoltatore la possibilità di scegliere altre tipologie di filtraggio.
Caratteristiche dichiarate
Lo street-price del nuovo top di gamma Pioneer in Giappone sarà di circa 880.000 Yen (5.350 Euro al cambio attuale). Speriamo che a Las Vegas, in occasione del prossimo Consumer Electronic Show ci sarà occasione per un ascolto approfondito, in attesa di un test in redazione che si annuncia davvero complesso ma estremamente interessante.
Per maggiori informazioni: www.pioneer.jp
Commenti (16)
-
Originariamente inviato da: pela73...550 watt...
Effettivamente 200 per 7 fa 1400, oppure 140 per 10 fa sempre 1400.
Bel rendimento, eroga più potenza di quanta ne assorbe?!?!
Qual'è la topologia della sezione finale?
Non sono un ingegnere elettronico... Qualcuno me lo spiega? -
se non ricordo male dovrebbe avere finali in classe d
-
Chiedo venia, era scritto anche nell'articolo... Monta stadi finali Bang & Olufsen ICEpower, denominati Direct Energy HD.
Sicuramente interessante per il ridotto impatto ambientale; ormai è divenuto fondamentale ridurre gli sprechi di energia per limitare l'emissioni di gas serra.
Comunque da verificare in termini di qualità, spesso simili topologie soffrono di problemi di non linearità quando connesse a carichi complessi (altoparlanti con moduli di impedenza lontani dall'ideale resistenza di 4-8 Ohm). Se ben ricordo, comunque, i moduli B&O sono i migliori per quanto riguarda le architetture in Classe D...
Ciao,
L. -
Mi pare decisamente un bel mostriciattolo...
Ottime prestazioni, splendido design, funzionalità completissime... con la ciliegina di un'ottima efficienza energetica.
Speriamo che per la seconda metà del 2008 il prezzo cali un pochino...
P.S.: dato che il tema del risparmio energetico è già stato tirato in ballo più volte nel giro di pochi post, mi permetto di segnalare questo 3d. -
Io potrei accettare anche il prezzo attuale, nel senso che, se l'integrato costa 5.350 Euro, l'eventuale pre da questo derivato dovrebbe costarne intorno ai 3.000, giusto?!?
-
Ho dato un occhiata al [B]vsx-lx70[/B] e devo dire che per le mie esigenze (e per il mio budget) andrebbe benone anche quello...
Qualcuno saprebbe misurare le reali differenze di qualità fra i due?