Pioneer: l’HD come non l’avete mai sentito!
Il flat TV in HD, con design ricercato e sempre più minimal, rappresenta una spesa irrinunciabile per le famiglie italiane. E la qualità audio passa sempre più spesso in cavalleria...
Nel 2009 sono stati venduti nel mondo circa 100 milioni di televisori LCD, di cui il 49% sono full HD (fonte GFK). Abbandonato il vecchio tubo catodico, grazie alle nuove tecnologie flat screen, siamo pronti a goderci la migliore definizione televisiva, offerta ormai da tutti i più grandi nomi del mercato consumer electronics: il video HD, infatti, è ormai un must per chiunque acquisti oggi un televisore.
Se alla perfezione della qualità di visione dei contenuti aggiungiamo anche l'eccellenza del “contenitore”, con televisori dal design accattivante protagonisti dei nostri salotti, sembrerebbe che non si possa davvero chiedere di più alla tecnologia. O forse no? Non possiamo rinunciare anche a un audio altrettanto puro e privo di distorsioni. Spesso sacrificato nel nome del design, che oggi impone televisori sempre più slim che riducono lo spazio necessario a ospitare le componenti audio adeguate per un ascolto di qualità, il suono in HD può essere veramente il dettaglio che fa la differenza.
Pioneer, azienda che ha fatto dell'audio il proprio core business, con la sua ampia gamma di prodotti offre la soluzione ideale a questo problema. Un esempio dell’eccellenza dell’azienda giapponese è dato dal sintoamplificatore AV Pioneer SC-LX82. Il modello ha due prestigiose certificazioni: THX Ultra2 Plus e AIR Studios. L'avanzato sistema di calibrazione multicanale (MCACC) valorizza la riproduzione sonora in funzione delle caratteristiche dell'ambiente d'ascolto. Il sistema, infatti, perfeziona l'acustica della stanza effettuando delicate regolazioni del sistema di diffusori collegato, ottimizzando così il campo sonoro dell'area d'ascolto ed effettuando un'accurata sintonizzazione dell'emissione sonora, per un ottimo risultato.
Il sintoamplificatore Pioneer SC-LX82 si abbina perfettamente alla nuova Serie 7 di diffusori, progettata dal prestigioso Pioneer Speaker Design Centre di Parigi e dal centro di ricerca e sviluppo Speaker Engineering di Tokyo, dal design morbido e sottile. La nuova serie 7 Pioneer è composta dal diffusore da pavimento S-71, dal diffusore da scaffale S-71B e dal diffusore centrale S-71C. A completamento, il subwoofer dedicato S-71W per configurazioni multicanale. Tutti i componenti sono provvisti di nuovi woofer, che grazie alla linearità dei circuiti magnetici possono produrre bassi rapidi, poderosi ed estremamente dinamici, e di driver concentrici appositamente realizzati, per una resa sonora estremamente allineata, omogenea e coerente.
Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it
Commenti (12)
-
Comunque spero che la redazione prenda in considerazione questa mia proposta.....ciaoooo
-
Per Emidio Frattaroli - Commento #4
Scusami ma, con tutto il rispetto, io intendevo esprimere un'analisi sulla timbrica degli ampli in questione.
Sia il 71 (che ho avuto) che l'82 montano moduli in classe D ICE-POWER.
La timbrica che pur ho apprezato per il 71 mi lasciava un po' perplesso sulle alte frequenze (fredde e taglienti e un po' sparate".
Ben venga se hanno fatto qualche aggiustamento in casa Pioneer con il nuovo 82, ma sempre di classe D parliamo.
Mi sembra più corretta timbricamente la classe A/B, tutto qui!
Ciao!