Nuovi sintoamplificatori Denon Serie 10

Gian Luca Di Felice 15 Giugno 2009, alle 09:31 Diffusori

La casa nipponica rinnova completamente la gamma di sintoamplificatori Home Theater 7.1 con decodifica audio HD. Per tutti c'è ora il supporto al Dolby Pro-logic IIz, più ingressi HDMI e sul top 4310 c'è la nuova elaborazione Audyssey NSX

Il distributore esclusivo per l'Italia Audiodelta, annuncia l'arrivo anche nel nostro paese della nuova gamma di sintoamplificatori Denon Serie 10. Quattro i nuovi modelli in arrivo che vanno a sostituire i precedenti serie 9, tutti in grado di decodificare anche le tracce audio HD lossless Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio: AVR-1910, AVR-2310, AVR-3310 e AVR-4310. Tra le caratteristiche comuni di tutti i nuovi modelli troviamo l'adozione del supporto alla decodifica Dolby Pro-logic IIz (che ricordiamo consente di aumentare la spazialità verticale grazie all'adozione di ulteriori due canali frontali), la presenza di amplificazione a 7.1 canali e l'aumento degli ingressi HDMI per la gestione delle sorgenti audio-video digitali. Il nuovo top AVR-4310, oltre ad evolute funzionalità di gestione e riproduzione dei contenuti multimediali via rete (via cavo o wireless), adotta per la prima volta il nuovo circuito di elaborazione sonora Audyssey NSX.

I prezzi dei nuovi sintoampli HD serie 10 per il nostro paese saranno di 549 Euro per il AVR-1910, 899 Euro per il AVR-2310, 1.599 Euro per il AVR-3310 e 2.099 Euro per il AVR-4310 (con il prezzo che vede un significativo taglio rispetto alla serie 09 precedente). Disponibilità prevista tra fine giugno e il mese di luglio.

Di seguito le schede tecniche dei nuovi modelli serie 10:
Denon AVR-1910
Denon AVR-2310
Denon AVR-3310
Denon AVR-4310

Fonte: Audiodelta

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    16 Giugno 2009, 11:56

    L'AVC1HD non ha il Reon, ma il Realta, che è il modello superiore, sempre della HQV.

    Sul 4310 dovrebbe esserci l'ABT2010, che sicuramente è molto meglio dei DCD usati finora da Denon

    Comunque, hanno giocato un po' sulle sigle: il 4310 non sembra un vero successore per il 4308 (che ho io...)

    - Non ha più la wi-fi
    - Una sola component al posto di 2 + la seconda zona.
    - 1 sola uscita ottica al posto di 2
    - Non c'è più la radio DAB
    - 3 ingressi audio Coassiali al posto di 4
    - Niente connettori dorati sul retro
    - E' più piccolo
    - Costa meno

    Certo, c'è la nuova Audissey, il DPLIIz e un'ingresso HDMI in più (5 al posto di 4), però per metterli, hanno tirato a risparmio sull'hardware in altri punti...dalle caratteristiche, sembra più un rimpiazzo per il 3808.

    In realtà, dovrebbe arrivare anche un modello superiore, il 4810...
  • M@tteo79

    16 Giugno 2009, 15:39

    Tutto quello che ha detto Gattapuffina è corretto e concordo al 100%.

    Originariamente inviato da: pippolo66
    Ma cosi' avrebbe un processore video migliore anche del AVC1HD ovvero il top di gamma della Denon che mi sembra monti un Reon.


    Il top di gamma Denon monta un REALTA (che è ben altra cosa rispetto al comune Reon.. presente ormai anche nelle patatine).

    Resta un dato di fatto che l'ABT2010 è di gran lunga superiore a DCDi e Reon VX e viene utilizzato da tempo in processori esterni tipo DVDO.
  • M@tteo79

    16 Giugno 2009, 15:50

    Originariamente inviato da: Picander
    firmware semifunzionanti, upscale mal implementato, glitch da hdcp e altro.


    Adesso non esageriamo!

    1) I firmware funzionano alla perfezione ma il problema è che vengono rilasciati col contagocce (e spesso vengono tolti di mezzo pochi mesi dopo la loro introduzione).

    2) L'upscaling non è dei migliori ma da un DCDi non ci si può aspettare di più.

    3) La perdita di segnale istantanea dovuta all'HDCP (sempre che sia questo la vera causa) nel mio caso si riscontra solo con lo Skybox HD (dopo l'ultimo aggiornamento del firmware di quest'ultimo)... con altri prodotti è tutto ok.


    Con questo non voglio giustificare la recente condotta di Denon (io sono stato il primo a condannarla) ma è giusto dire le cose come realmente stanno. I prodotti non sono esenti da pecche ma sono dotati di componentistica di ottima qualità e restituiscono un suono di alto livello... sia in HT che in 2Ch.

    Speriamo che in futuro la situazione migliori... non solo con i prodotti di nuova introduzione ma anche con quelli già in nostro possesso.
  • pippolo66

    16 Giugno 2009, 16:03

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    L'AVC1HD non ha il Reon, ma il Realta, che è il modello superiore, sempre della HQV.
    Sul 4310 dovrebbe esserci l'ABT2010, che sicuramente è molto meglio dei DCD usati finora da Denon


    Ti ringrazio molto delle delucidazioni. Mi hai chiarito di molto le idee.
    Cmq aspetto con ansia le prime recensioni dato che almeno sulla carta sembrerebbe un degno sostituto del mio attuale AVC11 che anche se superiore dal punto di vista audio oramai a causa di vari problemi elettrici casalinghi sta tirando le cuoia.

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    In realtà, dovrebbe arrivare anche un modello superiore, il 4810...


    E anche questa è una buona notizia. Vedremo se ha migliorie sostanziali rispetto al 4310 oppure solo qualche gadget in piu'.
    Ci aspetta un simpatico autunno
  • AlbertoPN

    16 Giugno 2009, 16:09

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    Il top di gamma Denon monta un REALTA (che è ben altra cosa rispetto al comune Reon.. presente ormai anche nelle patatine).


    Diciamo che un chip da solo non fa .... primavera ... parafrasando un noto proverbio.

    Lo abbiamo detto e ripetuto più volte a più riprese : questo chip va programmato in maniera specifica, e soprattutto va inserito in un contesto (elettronico) che ne permetta davvero lo sfruttamento al 100%
    Di esempi negli anni passati (ed anche nel panorama attuale) ce ne sono davvero molti.

    I chip della Silicon Optix a tecnologia HQV sono nati quasi come uno spin off dei Teranex utilizzati in ambito broadcast e professionale. All'inizio erano gli unici che permettevano un processing vero a 10Bit , ma non erano adeguatamente sfruttati proprio perchè le funzionalità erano implementabili a pacchetti che avevano un costo non sostenibile da tutte le case e la customizzazione richiedeva proprio il passaggio obbligatorio tramite le librerie (a pagamento) della Terranex.
    Non a caso il DragonFly ed il Mosquito (i primi prodotti in commercio anni fa a dotarsi di questi chip) hanno avuto una vita abbastanza difficile. Poi è arrivata la Calibre UK (altra casa nota nel mercato broadcast) con i suoi processori HD e recentemente HD2 che finalmente sfruttano in modo massiccio le possibilità operative di questi processori.

    Ma il mercato richiedeva anche prodotti meno performanti e di prezzo più adeguato ai prodotti dove dovevano essere implementati, per cui è nata la semplificazione di questo chip, che ha preso il nome di Reon (nelle sue varianti).

    Il fatto che sia buono o meno buono, diffuso o meno, è sempre funzione di tantissimi parametri, fra cui il marketing gioca un ruolo fondamentale.


    Resta un dato di fatto che l'ABT2010 è di gran lunga superiore a DCDi e Reon VX e viene utilizzato da tempo in processori esterni tipo DVDO.


    Anche questo non è completamente esatto, nel senso che si gli ABT sono appannaggio della DVDO (e vorrei vedere, sono la stessa Azienda ), ma questo non significa che i singoli chip siano così superiori a quelli della concorrenza, proprio per il discorso appena fatto.

    Oggi come oggi, per esperienza personale, sono i chip della SigmaDelta (che ha acquistato la Gennum) della famiglia VXP quelli ad essere maggiormente utilizzati in ambito prosumer .... ma proprio per questo a livelli di prezzo superiori a queste elettroniche Denon.


    Mandi !


    Alberto
  • AlbertoPN

    16 Giugno 2009, 16:14

    Originariamente inviato da: pippolo66
    E anche questa è una buona notizia. Vedremo se ha migliorie sostanziali rispetto al 4310 oppure solo qualche gadget in piu'.


    Considera anche che da qualche mese è atteso un successore del fortunatissimo A11 XVa, quindi un entry level di classe per la sezione alto di gamma dell'offerta Denon, un buco che probabilmente è necessario colmare oggi come oggi.

    A meno che, a sorpresa, la Casa che appartiene alla D&M Holding non spari nel mercato un solo Pre di qualità per fare concorrenza al successo che stà mietendo il modello Onkyo, con il suo Pr SC-886.

    Forse in periodo TAV ci saranno delle belle novità ?



    Mandi !


    Alberto
  • Pietruzzo

    16 Giugno 2009, 19:26

    Originariamente inviato da: grendizer73
    ..bisogna scegliere tra front high per il DPLIIz e surround back,creando quindi un impianto 7.1.

    yes.
    se il pro logic IIz funziona decentemente..sceglierei i Front height
  • pippolo66

    16 Giugno 2009, 21:36

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Considera anche che da qualche mese è atteso un successore del fortunatissimo A11 XVa, quindi un entry level di classe per la sezione alto di gamma dell'offerta Denon, un buco che probabilmente è necessario colmare oggi come oggi.


    Questo sarebbe ancora piu' interessante.
    In effetti scendere dal mio AVC-A11 mi dispiacerebbe.
    Ma avevo notato come tra la serie 4xxx e il top di gamma ora mancasse quel qualcosa che il mio ampli incarnava.
    Upgradare il mio A11 alle nuove codifiche e aggiungerci il plus di un upscaler decente non sarebbe male.
    Ma presto che oramai arranca sempre di piu' e aggiustarlo sembra costare come coprarlo nuovo. Indi sbricgati denon a far uscire i pezzi da 90 :P
  • OXO

    16 Giugno 2009, 23:26

    Alberto, non fare come la Sibilla Cumana...

    In effetti ancora non mi spiego perchè nessuno sia ancora sceso in campo con un pre con gli attributi per cercare di fare concorrenza all'ottimo PR-SC886: ora, la casa a me la consegnano proprio a settembre, non è che Denon (e magari altri, che so, Pioneer?) si decida a proporre un prodotto veramente completo senza troppi compromessi?

    A guardare bene concordo con gattapuffina: questa nuova serie sembra più una patch con un occhio al budget. Hanno buttato lì qualche novità ma hanno anche limato diverse cosine: sarebbe interessante conoscere un po' meglio la componentistica a bordo (convertitori D/A soprattutto) ed il fatto che nella brochure non se ne faccia alcuna menzione (soprattutto del processore ABT) mi lascia piuttosto perplesso...
  • M@tteo79

    17 Giugno 2009, 00:13

    @Alberto Pilot

    D'accordissimo con quello che hai detto ma volevo essere sintetico ed evitare di riscrivere la Divina Commedia...
« Precedente     Successiva »

Focus

News