Nuovi diffusori Wharfedale Diamond 100

Nicola Zucchini Buriani 14 Dicembre 2012, alle 20:06 Diffusori

Il costruttore britannico celebra il trentennale della sua fortunata serie, introdotta nel 1982, presentandone una versione rinnovata sia esteticamente che nei contenuti

La nuova serie Diamond 100, nata per rimpiazzare la precedente serie 10, è stata ripensata e rinnovata a partire dalla nuova struttura dei coni in kevlar: al fine di apportare i necessari miglioramenti ed aggiornamenti tecnologici, l'originale progetto del cono in kevlar tipico di Wharfedale è stato analizzato ed è stato dotato di un nuovo profilo, grazie anche alla ricerca originariamente impiegata per i diffusori high-end Jade. Altro cambiamento è la forma semi-ellittica dell'area di break-up dei coni: questa soluzione consente di ottenere una risposta in frequenza più morbida. La bordatura è inoltre trattata in modo da corrispondere perfettamente col bordo del cono, tramite l'utilizzo di una cornice con una struttura a diamante, mentre il parapolvere è stato realizzato in modo da fornire una transizione graduale con il tweeter, anch'esso riprogettato per incorporare un avanzato sistema di magneti in ferite, con una guida d'onda accuratamente costruita intorno alla cupola in tessuto, onde ottenere una dispersione ottimale.

Per affinare la struttura del cabinet Wharfedale ha utilizzato il software Virtual Speaker, che ha permesso di ottenere un equilibrio acustico ideale. E' grazie ad esso, infatti, che si è giunti alla composizione dei materiali per la struttura dei diffusori, formati da un misto tra pannelli truciolari e MDF, uniti per ottenere una maggiore rigidità e smorzare risonanze indesiderate. Il risultato è un rumore, generato dal cabinet, che si pone 35dB al di sotto del driver di output, eliminando ogni coloritura. Completa il novero delle innovazioni la Slot-Loaded Distributed Port, sviluppata sulla base del sistema Aperiodic Bass Loading della serie Jade: il condotto reflex è caricato da un'apertura ricavata tra il fondo del diffusore e la base, il che consente di ottenere una transizione più morbida e lineare tra la variazione di pressione sviluppata all'interno del cabinet e quella a bassa frequenza sviluppata nell'ambiente di ascolto. I bassi risultano, di conseguenza, profondi, articolati e ben integrati, privi dello sgradevole effetto "sbuffo".

La gamma si compone dei seguenti modelli:

Diamond 121 - bookshelf, 2 vie, wf 13cm, tw 25mm, 86dB: 229.95 Sterline la coppia (280 Euro)

Diamond 122 - bookshelf, 2 vie, wf 16.5cm, tw 25mm, 87dB: 279.95 Sterline la coppia (340 Euro)

Diamond 155 - pavimento,  2,5 vie, wf e mid 16.5cm, tw 25mm, 89dB: 499.95 Sterline la coppia (615 Euro)

Diamond 157 - pavimento, 3 vie, 2 wf 16.5 cm, mid 13cm, tw 25mm, 90dB: 699.95 Sterline la coppia (860 Euro)

Diamond 159 - pavimento 3 vie, 2 wf 20 cm, mid 13cm, tw 25mm, 89dB: 999.95 Sterline la coppia (1230 Euro)

Diamond 101C - centrale 2 wf 13cm, tw 25mm, 89dB: 229.95 Sterline (280 Euro)

Diamond 102C - centrale  2 wf 16.5cm, tw 25mm, 90dB: 349.95 Sterline (430 Euro)

La serie Diamond 100 sarà disponibile da fine mese.

Fonte: Wharfedale

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bongrandrea79

    14 Dicembre 2012, 21:40

    molto belle
  • elegantman

    15 Dicembre 2012, 09:58

    Noto con molto piacere che, finalmente, Wharfedale ha tolto di mezzo i woofer da 12, e specialmente quelli da 10cm, e ha reinserito i woofer da 20cm sul top di gamma!
    Ho sempre adorato i diffusori Wharfedale, con la speranza che, in questa versione, abbiano risolto i problemi di tenuta in potenza dei diffusori.
  • elegantman

    15 Dicembre 2012, 10:00

    Ah, dimenticavo, spero che in italia importino anche le finiture Mogano, Noce e Rosewood, in modo da potere inserire questi diffusori anche in ambienti classici.
  • Roy Neary

    15 Dicembre 2012, 18:09

    Conosco i precedenti 9.x e 10.x e se tanto mi dà tanto...
    Ottimo suono ad un prezzo favorevole.
  • Luiandrea

    15 Dicembre 2012, 21:26

    Sono molto interessato all'acquisto di questi diffusori, ho dato una occhiata sul sito ed ho visto che al momento in questa nuova serie non sono presenti sub e diffusori surround, secondo voi saranno aggiunti successivamente ?
  • MDT360

    15 Dicembre 2012, 22:01

    Originariamente inviato da: Luiandrea;3729879
    Sono molto interessato all'acquisto di questi diffusori, ho dato una occhiata sul sito ed ho visto che al momento in questa nuova serie non sono presenti sub e diffusori surround, secondo voi saranno aggiunti successivamente ?


    beh si possono sempre utilizzare le 121 o le 122 come surround.
  • Luiandrea

    16 Dicembre 2012, 10:15

    Non c'è dubbio che potrebbero essere utilizzate le 121 o 122, nel mio caso però le troverei eccessive come surround, mentre le vecchie DIA 10 SR sarebbero più adatte, per questo domandavo se diffusori con caratteristiche simili verranno aggiunti a questa nuova serie 100.
  • cri92

    16 Dicembre 2012, 13:51

    Ecco il motivo di tutti questi sconti online, mi era venuto il dubbio di una nuova serie.
    ma dite che si troveranno ancora per un po' di tempo? La mia intenzione era di cambiare a breve il centrale e poi in futuro acquistare le 10.6 (non prima di 6 mesi), ma adesso ho paura che non si troveranno più e mi troverei con il centrale della serie vecchia!
  • facoccero

    16 Dicembre 2012, 14:36

    Felice possessore di una serie 8 completa da 10 anni, con le Dfs posteriori che ancora adesso stupiscono chi ci viene a trovare, per la loro forma particolare.
  • uncletoma

    17 Dicembre 2012, 20:52

    Da quando loro, assieme ad altre aziende britanniche (e.g.: Quad), sono state comprate dai (non solo)cinesi di IAG (http://www.internationalaudiogroup.com/), le stanno azzeccando tutte o quasi.
    Luxman, Cyrus, Mission, Audolab e Castle, oltre alle succitate: ce n'è per tutte le tasche e per ogni gusto musicale
« Precedente     Successiva »

Focus

News