Nuovi diffusori attivi B&W MM1

sabatino pizzano 29 Aprile 2010, alle 14:39 Diffusori

Audiogamma annuncia l'arrivo in Italia dei nuovi diffusori attivi B&W MM1 Desktop Speaker, pensati per essere utilizzati con PC e MAC via USB, nonchè con iPod, Iphone e altre sorgenti musicali. La potenza è di 14 watt x 4, con prezzo di listino fissato in 499 euro la coppia

Arrivano in Italia i nuovi diffusori attivi (con modulo di amplificazione integrato) B&W MM1 Desktop Speaker. Come è facilmente intuibile dal nome, vengono pensati per essere utilizzati in abbinamento a PC o MAC (via USB), nonchè per essere interfacciati con iPod, iPhone e altre sorgenti musicali (via ingresso mini-jack).

Gli MM-1 sono diffusori acustici "monitor" per ascolto ravvicinato (i cosidetti "Near Field Monitor") a gamma intera, di tipo attivo e con due altoparlanti distinti. Il tweeter da 25mm è realizzato con cupola in alluminio e camera di decompressione posteriore ed è in grado di restituire una gamma alta precisa ed estesa; il midwoofer da 75mm, ereditato dalla tecnologia Nautilus di B&W, dispone di un magnete in neodimio con bobina a corsa lunga ed è in grado di sopportare anche elevate escursioni dinamiche.

Il cabinet viene realizzato in alluminio rinforzato con struttura Matrix. Il cuore tecnologico del sistema è rappresentato dal DAC e dal DSP (processore digitale di segnale) appositamente progettati per questi diffusori. Previsto anche un interessante software Dynamic EQ per l'ottimizzazione delle basse frequenze. L’elettronica delle MM1 viene vista dal pc o MAC come una scheda audio esterna.

Gli amplificatori sono in tutto quattro e assicurano la multi-amplificazione attiva del sistema ed eliminando in questo modo il filtro cross-over passivo. Gli MM1 prevedono anche una uscita cuffia che si avvale ovviamente dello stesso DAC e dello stesso DSP interno ai diffusori. Il pacco comprende anche un apposito telecomando per controllare a distanza gli speaker.Il cabinet è rifinito in alluminio con griglia in tessuto nero.

Concludiamo con le specifiche tecniche. I diffusori sono alti 170 millimetri, larghi 100 e profondi 100. Il peso complessivo è 0,85 kg ognuno. La risposta in frequenza dichiarata dalla casa è 38 Hz – 22 kHz a -6dB, con potenza complessiva pari a 18 watt x 4. Il prezzo fissato per il mercato italiano è di 499 euro la coppia.

Fonte: AudioGamma

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • odin

    29 Aprile 2010, 14:56

    Non ho capito: attaccando il sistema via usb al portatile fa anche da scheda audio o è solo amplificatore più diffusori?
    Perché spendere 500 euro per poi rimanere a monte con la scheda integrata del notebook non mi pare una gran cosa, o no?
  • Sabatino Pizzano

    29 Aprile 2010, 15:00

    Da quanto ne so, una volta collegato via USB al PC i diffusori in questione vengono riconosciuti come una normalissima scheda audio esterna USB, con la particolarità di disporre di amplificazione e altoparlanti.
  • Deuced

    29 Aprile 2010, 15:31

    Sì odin,hai capito bene,con questi diffusori salti completamente la scheda audio integrata,avendo il dac interno sono in tutto e per tutto una scheda audio.Ovviamente sono utilizzabili anche su desktop,non solo su notebook.

    Ho avuto in passato una soluzione simile dela philips,l'unico neo è che la connessione usb non permette il passaggio di dati a 24bit (non so se è un limite solo della usb 1.1 o coinvolge anche la 2.0).

    E' una soluzione interessante,peccato per il costo.A quel prezzo ci compri dac usb,ampli in classe t e diffusori economici.

  • odin

    29 Aprile 2010, 15:31

    Ah, ecco, mi pareva...
  • Picander

    30 Aprile 2010, 10:07

    è impensabile che un sistemino del genere vada oltre i 96db di dinamica, quindi bastano (e avanzano) i 16 bit.
  • manuel74

    30 Aprile 2010, 11:00

    Da una prima review:
    http://www.pcworld.com/article/1940...p_speakers.html
    pare siano molto buoni, anche se per i bassi un sub e' sempre auspicabile...

    bye
    Manuel
  • bigbeat

    18 Maggio 2010, 15:39

    Originariamente inviato da: Deuced
    Sì odin,hai capito bene,con questi diffusori salti completamente la scheda audio integrata,avendo il dac interno sono in tutto e per tutto una scheda audio.


    Ma questa pseudo-scheda audio integrata nei diffusori ha dei driver ASIO, indispensabili ad esempio per fare computer music, ma anche per sfruttare al meglio Foobar2000...?
    Se li supportasse, questi diffusori farebbero proprio al caso mio!

Focus

News