MQA, PSB e Sonical per cuffie wireless smart Hi-Res Audio

Riccardo Riondino 06 Aprile 2023, alle 11:28 Diffusori

Sono previste per l'inizio del 2024 le nuove cuffie PSB senza fili con piattaforma smart wearable integrata, basate sul sistema operativo CosmOS di Sonical e il nuovo codec Hi-Res Audio SCL6 di MQA


- click per ingrandire -

MQA, PSB Speakers e la start-up Sonical stanno sviluppando delle cuffie senza fili che combinano la trasmissione ad alta risoluzione con una piattaforma smart indossabile. MQA fornisce il suo nuovo codec wireless SCL6, noto anche come MQAir, progettato per un audio ad alta risoluzione con bassa latenza ed elevata efficienza. SCL6 è un codec scalabile, in grado quindi, come LDAC di Sony, aptX Adaptive o Samsung Scalable Codec, di adattare all'occorrenza il bit-rate a una varietà di condizioni, come le interferenze o la congestione della rete. La differenza è che la velocità può variare in un intervallo molto più ampio: dai 20 Mbps per l'audio ad alta risoluzione fino a scendere a un bit-rate sotto i 200 kbps. SCL6 supporta l'audio MQA e PCM fino a 384 kHz trasmesso tramite Bluetooth, Ultra-Wideband (UWB) e Wi-Fi. La tecnologia UWB di Qorvo promette un livello qualitativo superiore, grazie alla velocità di trasmissione dei dati più elevata e alla latenza estremamente bassa.


- click per ingrandire -

L'antenna UWB di Antennaware inoltre sembra risolvere direttamente qualsiasi problema associato al "Body Blocking", che potrebbe verificarsi con i dispositivi wireless indossabili. Il sistema operativo CosmOS, detto anche Headphone 3.0, a sottolineare le ambizioni della start-up, viene invece fornito da Sonical. Headphone 3.0 rende le cuffie compatibili con app di produttori terzi allo stesso modo di altri dispositivi mobili come smartphone o tablet. Headphone 3.0 funziona con processori ad alta potenza di elaborazione ma basso consumo energetico. Questo dovrebbe semplificare l'integrazione in un prodotto portatile come le cuffie wireless, senza diminuire la longevità della batteria e compromettere l'autonomia di riproduzione. Le cuffie saranno disponibili presumibilmente con il marchio PSB dall'inizio del 2024.

Fonte: Stereonet

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    06 Aprile 2023, 16:21

    tutto molto bello ... peccato che di base MQA sia un bel fake ... per cui possono dichiarare anche 125742234 kHz a 3948272 bit ma se dentro c'è solo .... censored ... non serve a nessuno, se non agli amanti dei numeri per dire che più è grande e meglio è (nell'accezione a più ampio spettro del termine) che poi tanto godono più di quello che della musica in se stessa.
  • AlbertoPN

    07 Aprile 2023, 12:23

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5237743
    ... peccato che di base MQA sia un bel fake ...


    mi auto quoto in modo poco elegante, ma evidentemente del nulla di MQA non ce ne siamo accorti in pochi ....

    https://www.whathifi.com/news/mqa-i...-administration

Focus

News