Codec wireless Hi-Res Audio MQair

Riccardo Riondino 11 Novembre 2022, alle 10:47 Audio

MQA Ltd ha sviluppato un nuovo codec per l'audio ad alta risoluzione in Bluetooth e Wi-Fi, caratterizzato dalla velocità scalabile, che ha ricevuto la certificazione Hi-Res Audio dalla Japan Audio Society


- click per ingrandire -

MQA Ltd, la compagnia fondata da Bob Stuart di Meridian, ha annunciato il nuovo codec wireless MQair, progettato per un audio ad alta risoluzione con dispositivi Bluetooth e Wi-Fi. Altri vantaggi sono la bassa latenza e l'elevata efficienza, potenzialmente in grado di aumentare la durata della batteria nei dispositivi compatibili. Il nuovo codec viene chiamato tecnicamente SCL6, ma MQA ha scelto il nome MQair per l'uso pubblico. MQair è un codec scalabile, in grado quindi, come LDAC di Sony, aptX Adaptive o Samsung Scalable Codec, di cambiare all'occorrenza il bit-rate per adattarsi a una varietà di condizioni, come le interferenze o la congestione della rete. La differenza è che la velocità può variare in un intervallo molto più ampio: dai 20 Mbps per l'audio ad alta risoluzione fino a scendere a un bit-rate sotto i 200 kbps.


- click per ingrandire -

D'altra parte, nessuna versione del Bluetooth, compresa la più recente 5.3, è in grado minimamente di avvicinarsi a una velocità di 20 Mbps. Lo stesso LDAC arriva a un massimo di 990 kbps, ma spesso scende a uno dei suoi livelli inferiori, 660 kbps o 330 kbps. In Wi-Fi invece i 20 Mbps rendono MQair una scelta interessante per lo streaming. Apple AirPlay è limitato alla qualità CD (16 bit/44,4 kHz), mentre Chromecast può arrivare fino al lossless 24 bit/96 kHz. MQair al massimo bit-rate supporta invece lo streaming fino a 384 kHz nei formati PCM e MQA tramite UWB (Ultra-Wideband Bluetooth) e connessioni Wi-Fi. MQair ha ottenuto la certificazione Hi-Res Audio wireless audio dalla Japan Audio Society (JAS), il cui logo contrassegna prodotti come cuffie Sony o il servizio di streaming musicale Qobuz.

Per ulteriori informazioni: www.mqa.co.uk

Fonte: What Hi-Fi, Digital Trends

Commenti

Focus

News