Le vendite di Blu-ray Disc caleranno?

sabatino pizzano 21 Ottobre 2008, alle 12:05 Diffusori

Roger Kay, presidente di Endpoint Technologies Associates, prevede una forte crisi per il Blu-ray Disc a partire dai prossimi mesi sia a causa della crisi economica che della TV on demand

Anche se alla fine dovesse rivelarsi un grande flop, il Blu-ray Disc molto probabilmente passerà lo stesso alla storia come il formato per la distribuzione di materiale cinematografico più "chiacchierato". Da un lato stiamo assistendo - come è normale che sia - ai proclami di futura "vittoria" da parte di tutte quelle aziende che di fatto hanno investito nel formato di Sony, mentre dall'altro troviamo gli analisti che, facendo per grandi linee i conti nelle tasche dei consumatori, stanno paventando da anzitempo un clamoroso insuccesso.

L'ultima puntata di questa "telenovela" ci giunge ancora dagli Stati Uniti, stavolta attraverso le pagine del The San Francisco Chronicle. Roger Kay, analista e presidente di Endpoint Technologies Associates, prevede una forte riduzione delle vendite dei titoli su Blu-ray Disc a partire già da quest'ultimo trimestre del 2008. Due saranno essenzialmente le spinte negative per il formato "blu": la già discussa crisi economica che si ritiene possa protrarsi anche nel 2009 e la crescente adozione della TV HD via cavo, satellite ed internet tale da chiudere la "finestra delle opporturnità" per il Blu-ray. "Se tu puoi acquistare un film attraverso la tv via cavo on demand ed hai un'intera libreria a tua disposizione sullo schermo come Netflix, è così che ti conviene fare", ha dichiarato Kay.

Non la pensa così Andy Parson, presidente della Blu-ray Disc Association (BDA), che sostiene (ovviamente, n.d.r.) che la finestra delle opportunità per il proprio formato sarà aperta per molti anni. Al tempo stesso, però, Parson continua ad auspicare la creazione di una maggiore consapevolezza da parte dei produttori al fine di incrementare i volumi di vendita. Lo stesso Parson infine fa notare - ancora una volta - come in realtà il Blu-ray Disc sia divenuto il formato che abbia fatto registrare il tasso di crescita più elevato nei suoi primi anni di vita di tutta la storia del mercato dell'elettronica di consumo.

Per ulteriori informazioni: www.sfgate.com

 

Commenti (78)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Trailbreaker

    29 Ottobre 2008, 11:05

    Ben detto Alpy, le altre risposte, sono solo legate alla mancanza di motivazioni reali da contrapporre alle mie teorie; neanche ci faccio caso.
  • Nordata

    29 Ottobre 2008, 12:07

    Ritengo che il BD, al pari di qualsiasi altra novità tecnologica. durerà sino a quando i costruttori di elettroniche lo riterranno opportuno, cioè sino a quando non avranno raggiunto il target da loro prefissato per certi prodotti, dopo di chè uscirà qualche altro prodotto che sarà sicuramente il definitivo per un certo periodo.

    Non penso crediate che in questo momento alcuni grossi nomi non stiano lavorando a qualcosa di alternativo, anche solo leggermente diverso, da cercare di proporre al pubblico con le motivazioni più fantasiose possibili.

    Idem nel settore display, quello che ora è definitivo tra poco sarà inevitabilmente sorpassato, devono continuare a vendere e vendere, possibilmente , prodotti sempre nuovi in modo che le novità abbiano comunque prezzi di un certo livello.

    Il passaggio tra le tanto citate VHS ed il DVD è stato lungo perchè è stato un cambio totale di tecnologia, un passaggio tra due epoche, ora si tratta solo di fare alcune varianti al sistema.

    La più ovvia è quella della maggiore risoluzione, magari con 10 canali audio, che poi serva effettivamente in ambito domestico ai produttori non interessa minimamente, l'importante è convincere l'acquirente che è necessaria.

    Per le Majors usare un formato o un altro è indifferente, a parte discorsi di royalties e facilitazioni, che hanno la loro importanza ma non hanno nulla a che fare con lo sviluppo tecnico, anzi se esce un nuovo supporto hanno l'opportunità di rivendere nuovamente i propri titoli nel nuovo formato, anzichè continuare a stampare sempre lo stesso film, ma una volta come Director's Cut, poi come Definitive Director's Cut, cui seguirà The Best Definitive Director's Cut, per concludere con la Director Wife's Cut (poi ricomiciano con l'edizione a due dischi); tutte imperdibili, necessarie e definitive.

    Ciao

    Ciao
  • Girmi

    29 Ottobre 2008, 13:22

    Originariamente inviato da: Trailbreaker
    Se un tempo avevamo i televisori a tubo catodico ed abbiamo dovuto avere a che fare con VHS e DVD…

    Tu confondi il contenuto con il contenitore che ha il solo scopo di fare da vettore per il contenuto stesso.

    Il contenuto, i filmati, si può evolvere in un modo ed il contenitore in un altro, soprattutto quando questo funge da semplice vettore.

    Pensa ai floppy da 5,25, che forse tu non hai neanche mai visto vista l'età, soppianti dai 3,5HD (parlo sempre di floppy), poi i Datapack e gli Zip, poi i CD-RW, da un po' i DVD-RW ed ora i BDR.
    Ognuno di questi ha avuto una vita al massimo di una decina d'anni di vita e negli ultimi quindi anni ci si è messa pure la rete come vettore con capacità sempre maggiori.

    Insomma, il contenuto si evolverà ancora (4K, 8K, SuperHiVision, ecc…) e si dovranno evolvere anche i contenitori/vettori.

    Questo non vuol dire che i BD spariranno dal mercato.
    Ad esempio sono ancora in vendita Floppy e Floppy reader sia da 3,5 che da 5,25 perché molte aziende hanno ancora documenti su quei supporti.
    Io stesso mi auguro di trovare lettori DVD ancora per i prossimi 10/20 anni, altrimenti i miei oltre mille DVD sarebbero da buttare o da ricomprare.
    Però il BD, come ogni altra tecnologia, ha già il certificato di morte compilato dal momento della sua stessa nascita, manca solo la data che, mi ripeto, potrà essere fra qualche anno (diciamo la solita decina?) o molto prima se altri vettori si svilupperanno più rapidamente (vedi streaming digitale).

    Ciao.
  • Trailbreaker

    29 Ottobre 2008, 14:50

    No caro, ti ho solo voluto far comprendere che è stato e lo è tutt'ora difficoltoso la realtà del passaggio dai televisori SD a quelli HD, figurati se ora già si pensa ad immettere sul mercato un nuovo formato, a quale scopo? Per vederlo sui nuovissimi pannelli 4k, ma francamente... che senso avrebbe comprarli, quando ancora oggi in Italia, il 99% dei canali irradiano immagini a definizione standard... e non mi parlare della situazione all'estero dove sicuramente i canali HD ora saranno si una realtà, ma non a sufficienza da permettere di qui a breve un passaggio ai 4k. Il fulcro del discorso è sempre quello, col passare del tempo i prezzi di Software ed Hardware caleranno di brutto e sempre più persone passeranno all'Alta Definizione, che da qui a breve ci possa essere un nuovo fantomatico formato in grado di sostituire il BD, è solo alta fantascienza... e te lo dice uno che già un anno fa aveva previsto l'inevitabile vittoria del BD a scapito dell'HD DVD.

    [SPOILER]Lo dici te che non li ho mai visti, pensa te che dal basso dei miei 30 anni, quando iniziai ad usare il PC, e ti parlo dell'89-90, avevo sul mio 80286 con 640kb di ram base e 384kb di ram espansa e sceda grafica VGA a 256 colori, avevo sia il lettore Floppy da 3,5, sia il lettore Floppy da 5,25, i mitici dischi flessibili. Il lettore esterno di dischi da 5 pollici ed 1/4 ce l'avevo addirittura sul vecchio Commodore 128, pensa un po' te se non li conosco i floppy da 5 ed un quarto [/SPOILER]

    Detto questo, ribadisco il concetto, a mio modo di vedere ci vorrà una vita prima di vedere un formato 4k, e chi lo sa che lo stesso non sarà un tanto fantomatico BD ad 8 (o più strati), che magari necessiti anche di nuovo lettore BD 4k, il tutto sarebbe più semplice, l'upscaling video dai 2k a 4k non sarebbe neanche tanto drammatico e nessuno sentirebbe la necessità di riupgradare la propria videoteca.
  • andrea1972

    29 Ottobre 2008, 15:05

    Originariamente inviato da: Trailbreaker
    ....... e te lo dice uno che già un anno fa aveva previsto l'inevitabile vittoria del BD a scapito dell'HD DVD....

    bravo, bravissimo.......
  • Girmi

    29 Ottobre 2008, 15:33

    Originariamente inviato da: Trailbreaker
    …figurati se ora già si pensa ad immettere sul mercato un nuovo formato, a quale scopo? Per vederlo sui nuovissimi pannelli 4k, ma francamente...

    Un attimo, forse mi sono spiegato male.
    Il riferimento a nuovi formati video era solo per sottolineare la totale assenza di staticità in questo settore che è in evoluzione continua sotto molti aspetti.

    Ma il topic riguarda solo i timori sulla crescita della diffusione dei BD nel prossimo futuro. Minacciata, oltre che dalla crisi economica, dagli altri tipi di vettori. In particolare la rete e le altre forme di download o streaming digitale.

    Quindi non i sono contenuti HD attuali ma è proprio il contenitore BD sotto esame.

    Su questo credo sia il caso di concentrarsi, anche perché se veramente la distribuzione dei contenuti si orientasse ora verso forme liquide, come va di moda chiamarle oggi, dubito fortemente che per i futuri contenuti SuperHD qualcuno pensi a riesumare tecnologie solide già morte e sepolte.

    Ciao.
  • Trailbreaker

    29 Ottobre 2008, 15:52

    Ma io difatti ho voluto fare tutto un discorso relativo al possibile calo di vendite che potrebbe combaciare con che cosa? Con il Digital Download? Ma neanche morto, semmai soppianterà il noleggio. Un nuovo formato? Non esiste che possa nascere un nuovo formato, come già ha ribadito Alpy qualche riga più su, sarebbe meglio se la si finisse di stare a pensare se le vendite caleranno e quale triste destino debba avere il BD; godiamocelo e basta.
  • Girmi

    30 Ottobre 2008, 10:35

    Scusa Trailbraker, tu dai per scontato che BD abbia futuro anche senza sviluppi ma che il download non lo abbia nonostante i futuri sviluppi.
    Mi sembra una visone un po' miope, non trovi?

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News