Kenwood KRF-V930H-S: sintoampli 7.1 HD

sabatino pizzano 29 Ottobre 2008, alle 10:34 Diffusori

Il produttore giapponese lancia il nuovo Kenwood KRF-V930H-S, receiver A/V 7.1 da 130 Watt per canale e compatibile con le nuove codifiche DTS HD High Resolution e Master Audio, Dolby TrueHD e Dolby Digital Plus

E' tempo di audio HD anche per Kenwood. Il noto produttore giapponese ha infatti lanciato il nuovo KRF-V930H-S, sintoamplificatore A/V 7.1 in grado di erogare fino a 130 Watt di potenza per ciascun canale su un carico di 6 Ohm, con THD del 0.09%, risposta in frequenza 10 Hz - 100 kHz (+0dB~-3dB) e rapporto segnale/rumore 105dB.

E' inoltre compatibile, oltre che con le "tradizionali" codifiche, anche con i nuovi flussi audio lossless DTS HD HR e MA, Dolby TrueHD e Dolby Digital Plus, ma accetta anche i segnali PCM multicanale. Due ingressi HDMI 1.3 e una sola uscita. Il Kenwood KRF-V930H-S è inoltre dotato di circuito "HDMI/DSP Module" prodotto congiuntamente da JVC e Kenwood e che assicura l'upscaling delle sorgenti fino a 1080p via HDMI. Per finire sono previste anche la tecnologia Pure Audio, Auto Room EQ e la compatibilità con iPod (via dock da acquistare separatamente). Questa macchina sarà disponibile a partire dal prossimo novembre in Giappone (anche se a breve dovrebbe arrivare anche in Europa) a un prezzo di circa 750 Euro.

Fonte: Akiharabara News

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • paolodt

    29 Ottobre 2008, 11:01

    Due soli ingressi HDMI su una macchina che esce oggi mi paiono davvero una condanna a morte prima della nascita.
    Se posso poi aggiungere un'opinione strettamente personale, a mio parere esteticamente non è brutto... è orrendo!
  • poe_ope

    29 Ottobre 2008, 12:01

    Originariamente inviato da: paolodt
    Due soli ingressi HDMI su una macchina che esce oggi


    Concordo in pieno... quanti anni dovranno passare ancora perché capiscano che funzionalità di switch (e split perbacco!) delle sorgenti hdmi, devono diventare un fattore comune a tutta la lineup di un produttore di ampli HT?

    Questione di costi? Però poi infarciscono di millanta altri ingressi, funzionalità pseudo-DSP e chissà cos'altro di dubbia utilità i loro prodotti...

    Mi opinione eh? Però...

    Ciao!
    Marco
  • Drachetto

    29 Ottobre 2008, 12:09

    Concordo su tutto, esteticamente (IHMO) antiquato. 2 ingressi HDMI sono pochi già ora, figuriamoci in futuro, e che 2 uscite HDMI dovrebbero diventare la norma anche su fasce di prodotti non top (vero Denon?), magari a scapito di tanti ingressi/uscite s-video o videocomposito che ormai non usa quasi più nessuno.
  • paolodt

    30 Ottobre 2008, 11:36

    Questo poi per me è un altro mistero dell' elettronica moderna, che raramente viene discusso: ma PERCHE' tutti i sintoampli/processori AV di nuova generazione continuano ad avere 5, 6 o 7 ingressi composito e altrettanti s-video, quando non li usa davvero più nessuno, o al massimo se ne usa uno? Qual'è la logica, specie quando poi si va a scapito di ingressi HDMI? Bah, certe cose davvero non le capisco!
  • Dinox

    31 Ottobre 2008, 09:17

    Straquoto Paolodt...

Focus

News