Blu-ray universale McIntosh MVP881

Emidio Frattaroli 08 Febbraio 2010, alle 12:16 Diffusori

Annunciato lo scorso anno e presentato all'ultimo CES 2010, il nuovo lettore Blu-ray universale è in arrivo presso i più prestigiosi punti vendita italiani e promette prestazioni audio elevatissime

Dopo tutte le polemiche attorno al lettore Blu-ray "universale" di Oppo e dei suoi cloni, è in arrivo anche in Italia un altro lettore universale che si candida a nuovo riferimento, soprattutto dal lato "audio". Sto parlando del nuovo McIntosh MVP881BR, in grado di riprodurre CD, DVD Audio, DVD Video, Blu-ray e anche SACD e dotato di una sezione di decodifica e preamplificazione audio da riferimento.

Il nuovo lettore McIntosh, basato con tutta probabilità su un cuore ibrido Panasonic-Denon, ha un telaio di acciaio e alluminio principale, con un secondo telaio interno che ha la doppia funzione di schermare i sofisticati circuiti interni e abbattere le risonanze interne. All'interno c'è una sezione di conversione di altissimo livello, con DAC a 32 bit, e una sezione di preamplificazione adeguata alle aspettative.

Ricco anche il pannello posteriore, con una coppia di uscite bilanciate per il segnale stereo e pin RCA per tutte le configurazioni in multicanale. Da segnalare anche la doppia uscita HDMI e le caratteristiche dichiarate che suggeriscono prestazioni di livello estremo. Nei prossimi giorni il prodotto dovrebbe essere a disposizione presso alcuni rivenditori selezionati di cui comunicheremo l'elenco appena possibile.

Per maggiori informazioni: www.mcintoshlabs.com - www.mpielectronic.com

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ULTRAVIOLET80

    08 Febbraio 2010, 14:48

    Premesso che, anche potendo, difficilmente spenderei certe cifre per un lettore, vorrei sapere quali siano le migliorie tecniche implementate che giustifichino un prezzo più che doppio rispetto al cugino Denon.
  • Mandrake

    08 Febbraio 2010, 15:06

    @ ULTRAVIOLET80 domandone da 1.000.000 di euro.....
  • antonio

    08 Febbraio 2010, 16:25

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80
    .... le migliorie tecniche implementate che giustifichino un prezzo più che doppio rispetto al cugino Denon.



    il marchio.
  • andrea1972

    08 Febbraio 2010, 16:32

    siete sicuri che non è un clone dell'oppo bd83?
  • Emidio Frattaroli

    08 Febbraio 2010, 17:53

    Originariamente inviato da: andrea1972
    siete sicuri che non è un clone dell'oppo bd83?
    Si. Siamo sicuri. Perché a Las Vegas, dando un'occhiata all'interno, era completamente diverso dall'Oppo. Ho notato anche differenze rispetto al Denon (nella sezione pre-audio, mi sembra). In ogni modo, vista la fugace occhiata, attendo la possibilità di metterci le mani sopra (e dentro!) per avere qualche elemento in più. Cosa che avverrà molto presto

    Per ora è possibile solo fermarsi alle caratteristiche dichiarate e all'esame delle connessioni.

    Emidio
  • Locutus2k

    08 Febbraio 2010, 17:56

    Sembra un clone del Denon, sicuramente con alcune modifiche lato alimentazione e preamplificazione, sicuramente migliorative (ma anche per eliminare tutta la sezione Denon Link).
    la McIntosh fece la stessa cosa con l'unico lettore Laserdisc del suo catalogo, che era un clone migliorato del Pioneer Elite 97. In quel caso le differenze c'erano, soprattutto lato audio e ancora oggi è considerato uno dei migliori se non il migliore lettore LD USA.
  • scomed99

    08 Febbraio 2010, 21:58

    E' un pò quello che è successo con il lettore universale MVP871, monta meccanica e tutta l'elettronica video marchiata denon, ma l'alimentazione e la sceda analogica è fatta da McIntosh.
    Queste due schedine fanno la differenza e si sente.
    I due lettori sembrano uguali, ma sembrano solo.....
    Poi che ci sia proposto ad un prezzo insensato questa è un'altra storia (brutta per la verità.....)
  • enrico19651968

    09 Febbraio 2010, 08:54

    Il prezzo elevato è rapportato alla sua qualità ma in pratica con un denon - marantz di riferimento o con un Oppo 83 SE tale divario è netto? Esiste già qualche prova di questa bestiola?
  • Locutus2k

    09 Febbraio 2010, 09:14

    Posto che non è questo il luogo per fare confronti, a mio modesto parere (che li posseggo entrambi) il divario è già più che netto fra un Oppo e il Denon A1ud.
    Il McIntosh, ovviamente, è destinato ad un pubblico esigente, appassionato del marchio, che non ha problemi a spendere e che vuole sempre e solo il meglio. Ovviamente un rapporto a confronto qualità/prezzo è improponibile e probabilmente nella maggior parte delle catene A\V vedrebbe il McIntosh perdere.
  • Emidio Frattaroli

    09 Febbraio 2010, 11:50

    E' notorio che, più ci si spinge sulla fascia alta del mercato, più il rapporto qualità/prezzo è destinato a ridursi drasticamente. Questo, soprattutto per le dimensioni di questo tipo di mercato. C'è da aggiungere che in questo McIntosh (e anche per il Denon) c'è stata sicuramente più attenzione all'audio che non al video. In ogni modo, credo che sarebbe estremamente interessante provarli entrambi. E non è detto che, prima o poi, potremmo anche riuscirci. Magari coinvolgendo anche qualcuno di voi, all'interno di uno dei negozi specializzati, in un ascolto alla cieca...

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News