Uno sguardo ad Alice (parte 2)
Una nuova puntata nel percorso di avvicinamento ad Alice in Wonderland, nuovo film di Tim Burton che sarà distribuito da Walt Disney Motion Pictures Italia (anche in 3D) a partire dal 3 Marzo
Proseguiamo il viaggio nel fantastico mondo di Alice in Wonderland di Tim Burton, cominciato con le immagini speciali pubblicate la scorsa settimana (link). In questa puntata un breve video ci mostra Johnny Depp, Anne Hathaway, la produttrice Suzanne Todd ed il supervisore degli effetti speciali Ken Ralston che parlano dello strano mondo ricostruito per il film.
Dedichiamo un breve passaggio ai Concept Art, bozze più o meno dettagliate che mostrano una prima idea visiva dei personaggi del film. Ai lettori di AV Magazine offriamo tre immagini riguardanti la Regina Rossa e il Fante di Cuori. Le prime due bozze sono state disegnate dallo stesso Tim Burton in una prima fase di pre-produzione mentre la foto che pubblichiamo a destra riguarda sempre il Fante di Cuori illustrato però da Michael Kutsche, character designer al momento impegnato con il concept art di Thor.
Passiamo adesso ai Progression Stills, frame di lavorazione intermedi che mostrano le varie fasi necessarie per la creazione degli effetti speciali in CG. Dopo le anticipazioni della scorsa settimana, dedichiamo oggi la nostra attenzione ad altri personaggi del film. Partiamo dal Fante di Cuori Stayne interpretato da Crispin Glover, del quale viene salvata soltanto la testa. Gli animatori della Imageworks la inseriscono su un corpo completamente digitale (il personaggio è alto 2 metri e 30 centimetri) che successivamente viene collocato all'interno della scena in CG. Luci, colori, texture, ombre e riflessi completano il rendering in alta definizione.
Guardiamo adesso alla Regina Rossa (Helena Bonham Carter) ripresa sul set davanti ad un green screen che riporta alcune parti di scenografia e silhouette dei personaggi interessati, in modo da dare agli attori e agli animatori riferimenti precisi per recitazione e post-produzione. Gli animatori successivamente cominciano ad aggiungere i vari particolari e, nel caso di questo personaggio, raddoppiano la dimensione della testa e riducono il girovita, rendendo il personaggio più caricaturale. Il passaggio finale mostra il fotogramma a lavorazione ultimata.
Chiudiamo le animazioni dei Progression Capture con il Bianconiglio, modellato e animato inizialmente in bassa risoluzione. Completato questo passaggio gli animatori creano il "pit render", ossia una versione del personaggio in alta risoluzione ma orfana ancora delle texture che permette di verificare più attentamente il modello ottenuto. Dopo le eventuali correzioni e l'inserimento di texture, luci e ambienti il personaggio è infine pronto per il rendering finale.
Come per la scorsa anteprima, chiudiamo la news con una serie di nuovi fotogrammi estrapolati dal film (il Brucaliffo, l’onniscente guardiano assoluto dell’Oraculum, e Mally, un topolino spericolato del Sottomondo), ringraziando WayToBlue e Dinsey per il materiale offerto. L'appuntamento con i lettori di AV Magazine appassionati di Alice in Wonderland è per la prossima settimana, in attesa dell'uscita in sala (anche in 3D) prevista per 3 Marzo.
Commenti (8)
-
Ho visto il trailer 3D in sala,e' impressionante!
-
Io credo che sarà questo il vero evento cinematografico dell'anno, piuttosto che Avatar.
Mi sembra decisamente più interessante. -
Si si.....il trailer in 3D al cinema è da paura
-
Non ho visto il Trailer in 3D al Cinema,tuttavia il Film mi ispira parecchio
-
Visto Avatar 4 giorni fa all'Arcadia di Melzo in sala Energia e la cosa che mi ha impressionato di più è stato certamente il trailer di Alice!!!
-
Io credo che sarà questo il vero evento cinematografico dell'anno, piuttosto che Avatar.
Mi sembra decisamente più interessante.
Concordo decisamente... -
Concordo anche io.Sono stato maggiormente impressionato da quei due minuti di trailer che dalla maggior parte delle scene di Avatar.Si parla di 3D,il film non so come sia...
-
però mi intriga questo film...