"The Hobbit" di Peter Jackson in 3D
Le indiscrezioni lo avevano pre-annunciato già da diversi mesi, ma ora arriva la conferma ufficiale: Peter Jackson dirigerà "The Hobbit" e la trasposizione cinematografica del romanzo di J.R.R. Tolkien avrà due parti entrambe in 3D
Grazie a una co-produzione faraonica tra New Line Cinema, Warner Bros e MGM, Peter Jackson ha avuto il via libera definitivo per dirigere "The Hobbit". Il film, tratto dall'omonimo romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien vedrà la luce in due parti, sarà ripreso nativamente in 3D e i primi ciak inizieranno a febbraio del 2011.
"Esplorare la Terra di Mezzo di Tolkien va oltre l’esperienza normale del fare cinema," commenta Peter Jackson. "E’ un viaggio totalmente immersivo in un luogo veramente speciale dell’immaginazione, della bellezza e della drammatizzazione. Non vediamo l’ora di entrare nuovamente in questo mondo meraviglioso con Gandalf e Bilbo – e con i nostri amici alla New Line Cinema, Warner Brothers e MGM". La prima parte del film è prevista in uscita nelle sale di tutto il mondo alla fine del 2012.
Fonte: Hobbit Film
Commenti (25)
-
io non darei niente per scontato...giusto l'altro giorno non sapevano neanche se iniziavano e Jackson non sembrava molto convinto di fare il regista...
aspettiamo un pò, almeno che inizino sul serio a girare...l'unica cosa che mi spaventa è che si concentrino troppo sul 3d lesinando magari su altro.... -
E' anche la mia paura Nicholas,ma rassegnati,ormai volenti o nolenti ci tocchera' subire il 3D sempre piu' spesso...
Io ne sono da sempre un detrattore,ma non per spocchia,davvero l'immagine stereoscopica mi risulta fastidiosa (e infatti ho preferito Avatar in 2D).Pero' non ci possiamo fare niente,ci verra' imposto e buonanotte... -
... per la serie è sempre il pubblico a decidere le tecnologie che vanno di moda
-
A me non dispiace il 3d, non lo trovo essenziale, ma se è un di più per il pubblico ben venga...
Il problema è che ci si stanno cullando...
Prendiamo Avatar...il film è buono, ma non è assolutamente un capolavoro. Resterà nella memoria per l'impatto fondamentale che ha dato al cinema dal punto di vista tecnologico...punto...
Ma detto questo, e superato lo stupore iniziale, non basta più avere un buon 3d per avere un buon film. Poteva andare per la pellicola di Cameron ma ora lo Hobbit deve avere contenuti, non si può continuare con le varie 3dschifezze che passano nei cinema di questi tempi... -
Cercate di restare in topic sul film in oggetto.
Di 3D in generale (e di Avatar in particolare) se ne è parlato tantissimo, e ci sono altre discussioni in cui postare.
Vi ringrazio. -
... a me Avatar è piaciuto in generale ma non certo come storia o riferimenti... nelle 2 volte che l'ho visto (in 3D ed in 2D) ho visto più riferimenti di altri film che novità vere e proprie
... per riportare la gente al Cinema va bene, ma per il pubblico a casa fosse per me terrei ancora il 2D ed il 3D staccati... almeno finchè non avremmo in casa una tecnologia che ci permette di avere un buon grado di 3D senza compromessi o accessori da utilizzare.
... vedersi gli effetti 3D sarà pure bello, ma spero non diventi come mi immagino un Harry Potter 3D. l'unico 3D che ho apprezzato finora è stato A Christmas Carol dove avevo un quasi vero senso di 3D per la neve -
ma poi scusate...la MGM non stava fallendo o quasi?
io non capisco proprio come possano arrivare notizie così contrastanti....ieri era tutto fermo e non sapevano niente...ora sembra tutto pronto..2 giorni...boh...
se sono tecniche pubblicitarie iniziamo proprio male... -
bè è la stessa cosa... è sottointeso che la divisione in 2 parti era resa necessaria dalla durata... ma è la durata che sinceramente mi sembra eccessiva...
-
Doppio film,doppio incasso,e' molto semplice.Il romanzo poteva starci tranquillamente in un film di due ore e mezzo.Pero' sicuramente per ingraziarsi il pubblico di massa ci piazzeranno dentro una noiosissima battaglia di due ore con un sacco di panoramiche in CGI,per ognuna delle due parti...Bah!
-
ho già sonno adesso