Star Wars Rogue One: trailer italiano

Riccardo Riondino 18 Aprile 2016, alle 10:21 Cinema, Movie e Serie TV

Dal 14 dicembre 2016 uscirà nelle sale italiane il primo capitolo della Star Wars Anthology, serie cinematografica che esplora personaggi ed eventi collegati alla saga principale

Diretto da Gareth Edwards (Godzilla, Monsters), "Rogue One: A Star Wars Story" è il primo capitolo della serie Star Wars Anthology, una collezione di film stand-alone ambientati nell'universo di Guerre Stellari. Prodotto dalla Lucasfilm e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, il film è ambientato poco prima degli eventi di "Ep.4 - Una nuova speranza".


- click per ingrandire -

La storia è incentrata su un gruppo di spie ribelli in missione per rubare i piani della nuova temutissima arma dell'Impero, la Morte Nera. La protagonista è Felicity Jones nel ruolo di Jyn Erso, una giovane ribelle abbandonata all'età di quindici anni dal carattere indipendente e coraggioso.


- click per ingrandire -

Tra gli altri interpreti Forest Whitaker, Diego Luna, Ben Mendelsohn, Mads Mikkelsen, Donnie Yen, Jiang Wen e Alan Tudyk. L'uscita è programmata per il 14 dicembre in Italia e il 16 dicembre 2016 negli Stati Uniti.

Sito ufficiale: www.starwars.com/films/rogue-one

Commenti (57)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    02 Gennaio 2017, 21:03

    La soddisfazione dei fanboy è stata più all'estero che in Italia (vedi incassi), per cui mi sa che il livello culturale più alto, stando ai numeri, direi che l'abbiamo più noi. Una maggiore introspezione dei personaggi avrebbe comportato un inizio ancora più lento, fin troppo criticato mentre a me è la parte che è piaciuta di più (un ribelle assassino è decisamente spiazzante). Potrebbero fare una versione lunga per il Blu-Ray ma ne dubito molto. Già il regista è stato chiaro in alcune dichiarazioni. In ogni caso un approfondimento su Jyn adolescente l'avrei trovato inutile e dispersivo. Cassian non l'ho trovato antipatico anzi. Per gli aspetti tecnici le sale le reputo ormai ben poco attendibili, almeno qui a Bologna e dintorni e aspetto di avere il BR (ep. VII tecnicamente è ottimo, peccato il resto...). Mi vengono però un po i brividi, in positivo, considerando che hanno fatto un film partendo da poche parole dei titoli di testa di ep. IV (visto a partire dal '77): https://www.youtube.com/watch?v=1ao5qqXMxXI
  • IukiDukemSsj360

    03 Gennaio 2017, 05:49

    Un piccolo ma significativo approfondimento sul passato di Jyn, sarebbe servito a far capire meglio il rapporto che si era creato col suo salvatore-mentore Saw Gerrera, si capisce solo che lei è inc@zzata di brutto con lui, perché si è sentita tradita, in quanto abbandonata da Saw anni prima, non ce nessuna scena che mostra il tipo rapporto che avevano instaurato, ne il dolore dell'abbandono, tutto ciò ce lo dobbiamo immaginare, in quello che è un buco narrativo colmato da un dialogo di circa due minuti, il tutto si risolve in quella scena di dialogo col personaggio interpretato da Forest Whitaker, chiaramente sacrificato tra tutti a poco più di un Cameo, secondo me si sarebbe potuti accorciare alcuni dialoghi del Direttore cattivo del progetto e del braccio destro di Vader che pare abbiano resuscitato dal sarcofago l'attore del 77'.., altro aspetto che non avevo citato il padre di Jyn, che è doppiato maluccio, un po' troppo freddo d'automa l'intonazione vocale-recitativa del doppiatore in diverse battute-passaggi, non mi è piaciuta la recitazione del doppiatore, assieme al tono della voce di Saw che gli fa perdere spessore; Cassian non è che sia antipatico, ma non è un gran simpaticone, forse anche a causa della voce del doppiatore, ha un atteggiamento talvolta nervoso, insicuro e sospettoso, un ribelle provetto fino in fondo, quasi una sorta di opposto di Han Solo, e questo è senza dubbio un bene, anche se rende il film un poco più pesante ma senza dubbio più realistico, certamente è in linea con lo stile serioso-verosimile del film, dove l'unico personaggio che ironizza è il Drone e Chirrut in una scena in particolare che ha strappato una risata a tutti in sala.

    La cosa che non capisco è perché trovate l'inzio lento, non è la prima volta che sento questo commento..? per me il prologo di RO è nella norma come durata, prima di arrivare alla parte di Luke in Ep IV prima di entrare in azione con Obi Wan ce ne voleva ancor di più.., praticamente Jyn dopo il breve prologo iniziale è subito adulta e la missione inizia quasi subito, solo perché EP VII iniziava subito dalla prima scena con fuoco e fiamme, cosi come altri episodi della saga, dove ci sta scritto che devono essere tutti movimentati o con battaglie fin dai primi minuti? o che un film su SW, in questo caso prequel di Ep IV, non possa raccontare anche una storia di nuovi personaggi, oltre che le solite sparatorie, esplosioni a go-go, Etc.. che di certo non mancano in RO, e non può essere paragonato ad un Braveheart, ne ha un Dune.. oltre agli attori di spessore e carisma ci vorrebbero una grande sceneggiatura con ottimi dialoghi e ad almeno 2 ore 40 di film se bastano, e non circa le 2 ore 15 minuti, compresi i titoli di coda, soprattutto quando ci devi mettere nel film un sacco di nuovi personaggi in ballo dando un po' di spazio a tutti, raccontare una storia che abbia un senso logico e senza troppe voragini narrative, al contempo inserirci una bella dose di battaglie e situazioni spettacolari, senza dubbio non è un impresa facile, ed infatti il migliore capitolo è Ep V (l'atto centrale), perché aveva già introdotto sia il mondo che i personaggi al pubblico con l'Ep IV, quindi il regista si è potuto permettere di dedicarsi maggiormente alle singole vicende, con una maggiore cura dei dialoghi e situazioni drammatiche e sui risvolti psicologici dei personaggi.
  • renato_blu

    03 Gennaio 2017, 10:05

    Interminabili digressioni a parte io ho trovato il film gradevole e per niente lento.
    I personaggi sono attendibili e l'approfondimento non è che sia sempre stata una prerogativa di SW.
    Quoto sul personaggio di Whitaker fortemente rimaneggiato e doppiato malissimo anche se nemmeno gli altri personaggi hanno beneficiato di un doppiaggio adeguato.

    La proiezione non è stata ottimale per via dei faretti di emergenza che si riflettevano sullo schermo col risultato che le numerose scene buie ad inizio film erano poco intellegibili.
    Per il resto le parti luminose erano ottime e non ho notato difetti di sorta.
    Peccato che lo hanno spostato in una saletta piccola ma ben fatta; avrei preferito vederlo in 4K nella sala grande.
    Audio di ottima fattura con un bell'utilizzo dei surround.
  • rossoner4ever

    03 Gennaio 2017, 10:38

    Condivido che ormai trovare una proiezione decente per un appassionato è una mission impossible... io ormai vado al cinema 1 o 2 volte l'anno... e quando ci vado poi me ne pento sempre.
  • renato_blu

    03 Gennaio 2017, 13:40

    Questa cosa delle lucine di emergenze è davvero urtante perché se sono troppo forti vanno letteralmente ad ammazzare il contrasto dell'immagine che poi non sarebbe neanche male.
  • rossoner4ever

    04 Gennaio 2017, 15:57

    A chi lo dici... nella sala dove l'ho visto ci sono luci di emergenza color verde... nelle scene scure il nero era praticamente verde... Ovviamente poi anche nelle scene con maggior luminosità la colorimetria viene sballata...
  • renato_blu

    05 Gennaio 2017, 00:19

    Anche da me le luci erano verdi e il nero andava a farsi benedire.
    Le scene illuminate seppur inficiate ne risentivano di meno considerata anche la notevole qualità in fase di ripresa con le Alexa65.
« Precedente     Successiva »

Focus

News