Star Wars Rogue One: trailer italiano

Riccardo Riondino 18 Aprile 2016, alle 10:21 Cinema, Movie e Serie TV

Dal 14 dicembre 2016 uscirà nelle sale italiane il primo capitolo della Star Wars Anthology, serie cinematografica che esplora personaggi ed eventi collegati alla saga principale

Diretto da Gareth Edwards (Godzilla, Monsters), "Rogue One: A Star Wars Story" è il primo capitolo della serie Star Wars Anthology, una collezione di film stand-alone ambientati nell'universo di Guerre Stellari. Prodotto dalla Lucasfilm e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, il film è ambientato poco prima degli eventi di "Ep.4 - Una nuova speranza".


- click per ingrandire -

La storia è incentrata su un gruppo di spie ribelli in missione per rubare i piani della nuova temutissima arma dell'Impero, la Morte Nera. La protagonista è Felicity Jones nel ruolo di Jyn Erso, una giovane ribelle abbandonata all'età di quindici anni dal carattere indipendente e coraggioso.


- click per ingrandire -

Tra gli altri interpreti Forest Whitaker, Diego Luna, Ben Mendelsohn, Mads Mikkelsen, Donnie Yen, Jiang Wen e Alan Tudyk. L'uscita è programmata per il 14 dicembre in Italia e il 16 dicembre 2016 negli Stati Uniti.

Sito ufficiale: www.starwars.com/films/rogue-one

Commenti (57)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    18 Dicembre 2016, 17:41

    Originariamente inviato da: renato_blu;4667510
    Io credo che vederlo in un buon cinema magari in 4K sia imprescindibile.


    a trovarlo un buon Cinema facilmente raggiungibile,

    l'unico cinema di qualità che posso raggiugere anche a piedi ha il mitico proiettori sony 4K, ma lo schermo è solo 11M e l'audio non credo sia gran che..

    l'anno scorso sono rimasto deluso, dallo schifo di proiezione con Ravenant 4K al The Space Cinema, nella sala più grande, l'audio era Ok,

    poi cè il solito UCI multisala vicino al Centro Commerciale con schermo da 22M, con una qualità di proiezione discreta, ma da tanto che non ci vado, non so come è adesso.
  • SydneyBlue120d

    18 Dicembre 2016, 18:33

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4669034
    l'unico cinema di qualità che posso raggiugere anche a piedi ha il mitico proiettore Sony 4K, ma lo schermo è solo 11M e l'audio non credo sia gran che..


    E se provassi ad andare lì invece di basarti sul pregiudizio?
  • AaronMcFly

    18 Dicembre 2016, 19:06

    Letto ora la recensione.

    Concordo pienamente sull'ottimo giudizio artistico dato al film.

    Però sulla qualità tecnica del DCP, sinceramente ho delle perplessità.
    Premetto che io l'ho visto al Raffaello di Modena, dove ho visto anche Episodio VII ed Interstellar.
    Mentre i dettagli anche in scene molto scure è stato ottimo (nulla a che vedere con Interstellar), la definizione e la pulizia visiva di Episodio VII mi sono sembrate molto migliori (per quanto mi abbia deluso il film in se).

    Per chi non l'ha visto in 3D, che impressioni ha avuto?
  • rossoner4ever

    18 Dicembre 2016, 20:17

    Visto anch'io in 2D. Niente a che vedere con quella boiata di episodio VII. Direi che non è niente male. Anche se secondo me potevano sforzarsi un pò più sul lato storia/dialoghi. Io non ho trovato le immagini troppo scure....(The Space di Guidonia)... anche se come scritto sopra al post precedente la qualità non è delle migliori.
  • korben

    18 Dicembre 2016, 20:18

    Lascia perdere il 3 d è un riconvertito è trovano il tempo che trovano .
    Il film l'ho trovato entusiamante perchè lo vedo adatto ad un pubblico più adulto che baby ottimo reparto tecnico e sonoro personaggi molto ben tratteggiati e per una volta niente buonismo.
  • stazzatleta

    19 Dicembre 2016, 08:42

    chiudo temporaneamente la discussione perchè vorrei unirla a quella ufficiale cercando di rispettare l'ordine cronologico dei post
  • stazzatleta

    19 Dicembre 2016, 09:18

    riaperto ed unito.
    Mi sembra che il filo logico sia comunque intuibile
  • nano70

    19 Dicembre 2016, 16:09

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4668473
    Video perfetto ed audio ben miscelato con ottimi effetti surround.
    L'ho visto in due sale diverse e il video era sempre piuttosto scuretto, segno che è proprio la fotografia ad essere così, ma i dettagli c'erano tutti. Tu come lo hai visto? Aspetto di averlo in Blu-Ray per farmi un'opinione più precisa.
  • stazzatleta

    19 Dicembre 2016, 16:22

    In tutta sincerità non riesco mai a dare una valutazione attendibile, perchè da una volta all'altra perdo ogni riferimento. Non mi è sembrato perdere dettagli, per cui è possibile che la tua analisi sia corretta.
  • IukiDukemSsj360

    30 Dicembre 2016, 17:25

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4669055
    E se provassi ad andare lì invece di basarti sul pregiudizio?


    Ci sono andato ieri a Cinema vicino casa, purtroppo Rogue One era nella sala 1 co 540 posti, con schermo da 18 m e proiettore col NEC 3200 (2K), mentre il sony SRX-R515 (4K) era nella sala 3 con schermo da 9,5m, dove davano uno dei 5 cine-panettoni, non ricordo quale..

    La resa video seppur non avesse la disuniformità evidenti tra le diverse zone dello schermo e problemi di fuoco che avevo visto l'anno scorso nella sala maggiore (la 6) al The Space Cinema che dovrebbe avere un proiettore NEC 4K no 3D, con Revenant, mi aveva molto deluso la proiezione al The Space, visto la qualità del girato.. quindi stavolta avevo optato per andare al Cinema vicino casa, l'unico presente nel mio comune, un piccolo multisala tratto dal vecchio Cinema Centrale


    Recensione Cinema - Rogue One


    la proiezione nel Cinema più vicino a casa mia di Rogue One è stata comunque deludente, immagini un po' troppo scure e spente nel croma, che mettono poco in risalto le tinte dei colori tenui della fotografia de-saturata, nero praticamente inesistente, si notava una leggera patina grigia persino nelle scene diurne, l'immagine non era centrata a schermo pieno cera come una piccola cornice di bande nere, piccola ma visibile, soprattutto nella parte bassa, ed ovviamente sopra la banda nera si notava ancora di più la patina grigia, l'immagine era sempre morbida sia nelle panoramiche che nei primi piani, non cera dettagli di micro texture, come tessuti, o pori della pelle, pressoché assenti persino nei primi piani, il che è assurdo essendo Rogh One girato in digitale con la Alexa 65 (6.5K) il contrasto era quasi inesistente, immagini poco luminose anche in pieno giorno all'aperto.

    Ho speso 8€ per vedere un ottimo di Dvd Upscalto alla meglio su tv al plasma 50', con una resa generale davvero imbarazzante, paragonata alla visione del semplice trailer a 1080p sul mio vecchio plasma Pana G20 del 2011, altra cosa fastidiosa era una luce che proveniva dalla cabina di proiezione, immagino.. ogni qual volta che cera una scena più luminosa, questa luce illuminava il retro degli schienali delle poltrone, seppur non forte, questa luce che andava e veniva di continuo era fastidiosa, e rendeva la visione ancora più piatta, penalizzando ulteriormente la luminosità e contrasto percepito,

    Capite poi perché gli Appassionati non vanno più al Cinema, non è solo per il costo, davvero eccessivo 8€ per lo spettacolo delle 17.45 di giovedì pomeriggio, dove cerano si e no 30 persone, ma per una qualità AV davvero deludente, la grandezza dello schermo non basta, IMHO sotto i 22m di schermo l'effetto gigante non è presente, 18 m non bastano per quella che dovrebbe essere la sala principale, ma se almeno al qualità video fosse stata buona, la valutazione sarebbe stata ben diversa, difficilmente ci ritornerò, a limite il secondo mercoledì del mese a 2€ perché questo è il valore giusto per la qualità di proiezione ed impianto che ho visto.

    6-/10 (proiezione)



    Audio: l'audio era nella media, i surround venivano chiamati in causa solo in qualche sparatoria, e nella scena dove sono imprigionati ce una musica di sottofondo che si sente in lontananza alla spalle dello spettatore, si poteva ricreare maggiori suoni ambientali attraverso i canali posteriori, ma anche nella battaglia finale si sarebbero potuti sfruttare di più con un mix ben più avvolgente, e con maggiori panning e migliore separazione dei canali, immagino che il mix fosse un PCM 5.1 o 7.1, non ho visto ne loghi dolby o dts prima dell'inizio della proiezione, la gamma bassa era un po' troppo asciutta, mancava di profondità ed impatto fisico, le voci quasi sempre comprensibili, talvolta qualche spuria sulle S, anche nelle scene tranquille, stranamente dialoghi più puliti nelle sene incasinate, la resa della colonna sonora era buona, ma non particolarmente dinamica ne raffinata-dettagliata, il volume generale e medio, la colonna sonora nelle scene normali non è molto ispirata, un po' pacchiani gli squilli di trombe all'apparire del titolo del film, che ricordano un po' i vecchi film bellici hollywoodiano, mentre la parte drammatica della colonna sonora è davvero bella, più epica, raffinata e toccante, dove da li meglio di se nei ultimi minuti e nei titoli di coda.

    7-/10 (resa impianto)



    Film: comincio col dire che questo film è un film dignitoso dall'inizio fino alla fine, non come Episodio 7 che inizia bene e scade nello scimiottare in malo modo gli episodi 4/5/6 facendo contenti i fan boy sfegatati ed i ragazzini

    gli ultimi 5 minuti di Rogue One sono davvero toccanti! questo film è l'anello mancante di Ep. IV ma con una sua identità e senza l'evidente scure del buonismo Dinsneyano, lo stile visivo soprattutto nella prima metà ricorda i moderni film bellici, con l'uso della steadycam, ci sono forse fin troppi campi stretti per un film in Scope, ma le panoramiche non mancano, anche se spesso sono in movimento, il film ha lacune imperfezioni, dialoghi non sempre al meglio, un salto temporale troppo repentino della protagonista bambina, poi subito adulta senza mostrare praticamente nulla in mezzo, se non una breve scena di sogno-ricordo durante il sonno, la sensazione che per sottostare alla durata non superiore alle 2 ore e 15 minuti, titoli compresi, hanno tagliato diverso materiale, non solo scene di approfondimento, ma anche qualche sequenza d'azione come nella parte più noiosa del film quando vanno sul pianeta sotto la pioggia, l'attrice protagonista dice di aver girato per molti giorni sotto la pioggia, combattendo, ed è stata la parte più faticosa, ma di fatto lei si vede pochissimo in quella parte e praticamente non fa niente a parte un salto visto di spalle = controfigura, questo confermerebbe i mei sospetti di sforbiciatura in sia nell'antefatto che nelle sequenze intermedie, un altra critica va la doppiaggio italiano, alcune voci non mi hanno convinto, la voce del droide è simpatica ma è troppo umana, mente la voce di Roberto Stocchi nonostante lo sforzo di renderlo toccante, non ci azzeccava col personaggio interpretato da Forest Whitaker, mentre la voce di Lord Fenner ha una resa discontinua, in qualche battura sembra quasi di sentire il doppiatore storico originale, in altre la voce è chiaramente diversa e poerde molto di spessore e non incute timore;

    per concludere.. i personaggi sono caratterizzati abbastanza bene, poco spazio è stato dato al simpatico ed improbabile duo Furia Ceca e Marcus Fenix in versione capellone il doppiatore è lo stesso do Gears of War, inutile negare l'ispirazione in diverse sequenze come nella prima sparatoria dove incontrano il la furia cieca alla prima missione di Metal Gear Solid 4, etc.. il personaggio Luna è stato volutamente reso antipatico agli spettatori, sperando che venisse fatto fuori il prima possibile, proprio come viene percepito dalla protagonista in larga parte del film, per poi riscattarsi in un confronto diretto tra di loro dove i ruoli e l'impressione degli spettatori su di loro sono quasi invertiti, dando un messaggio assolutamente non banale, non scontato in un film di questo genere, che nei momenti di difficolta quando tutto sembra andarci male, è inutile fare la vittima e prendersela con il mondo intero, non siamo i soli ad aver sofferto e ad aver dovuto affrontare grandi difficolta e sfortune, è un messaggio molto bello non solo giovani ma anche verso agli adulti, concludo con gli effetti speciali che sono generalmente ottimi, e dalla resa abbastanza naturale e realistica, senza mai abusarne più del dovuto e con buon gusto, alcuni scorci dei pianeti sono bellissimi, la prima inquadratura del film è un omaggio velato a L'Impero colpisce Ancora, che resta ancora il miglior film della saga di SW.

    Il risultato finale è un imperfetto Bel film a cui sarebbe bastati 12-15 minuto in più per creare maggiore conoscenza ed empatia con i personaggi, e qualche dialogo più curato, ma qui potrebbe essere colpa anche in sola parte del doppiaggio ed adattamento non al Top, per far si che Rogue One fosse un'Opera assolutamente ineccepibile nel suo genere, nonostante queste mancanze, RO resta comunque un Film apprezzabile e godibile, da vedere senza timore

    senza dubbio.. Rogue One è un film nettamente più riuscito e completo di SW Episodio VII.


    Film: 8.5/10


    Ps: non ce stato l'applauso finale RO, lo avrebbe meritato..! ma erano si e no 25 persone in sala, di cui buona parte donne e bambini, mentre in episodio VII al The Space Cinema, anche se la sala era più piccola, era quasi piena ad un buon 70%, per lo più adolescenti e coppie over 25-30, l'applauso scontato nel finale ce stato visto lo stile del film pensato per le masse che non capiscono una mazza di cinema, o tutta la più sono fan di SW e quindi si ritengono soddisfatti dalla Fan-Boita di Ep. VII a mio giudizio successo ampiamente immeritato, un ulteriore prova del basso livello culturale cinematografico del nostro paese sono le critiche al finale del film, che in realtà è la parte più potente del film che lascia una vera emozione, al contrario di EP 7 eccetto la prima parte, che è solo una fan-boyata per riaprire i giochi verso le vecchie e nuove generazioni che fino al giorno prima non sapevano neppure cosa fosse SW.
« Precedente     Successiva »

Focus

News