Spider Man 4...e non solo in 3D

Gian Luca Di Felice 12 Febbraio 2010, alle 09:43 Cinema, Movie e Serie TV

Sony Pictures annuncia che il quarto capitolo della saga di Spider Man sarà in 3D. Sempre stereoscopici arriveranno nelle sale di tutto il mondo anche "Priest" e il quarto capitolo della saga di "Underworld"

Dopo settimane di indiscrezioni, ora è arrivata la conferma ufficiale da parte di Sony Pictures: il quarto capitolo della saga di Spider Man sarà in 3D, diretto da Marc Webb su sceneggiatura di James Vanderbilt e uscirà nelle sale statunitensi il 3 luglio del 2012. Ma questo è solo uno dei tanti progetti in tre dimensioni che Sony ha messo in cantiere: "Priest" è stato ritardato per consentirne la conversione stereoscopica e uscirà nelle sale il prossimo 11 gennaio 2011. Dieci giorni più tardi (21 gennaio 2011) toccherà, infine, al quarto capitolo di "Underworld".

Insomma, Sony è sempre più impegnata nel 3D e sta seminando nella speranza di raccogliere i frutti della vendita dei TV 3D, Blu-ray 3D e film in 3D. Ma come vediamo il cammino è ancora lungo...

Fonte: Hollywood in HiDef

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincent89

    12 Febbraio 2010, 18:51

    Originariamente inviato da: alert
    esperimenti,ridicoli se confrontati con le attuali proiezioni really 3D!

    In molte sale italiane sono ridicoli tuttora. Lo sono con il semplice 2D. Figurati con il 3D
  • avvelenato

    12 Febbraio 2010, 18:54

    Originariamente inviato da: danar
    Alcune considerazioni strettamente personali:

    - non ho riscontri ma sono dubbioso sulla resa del 3D su schermi sotto 80. Al cinema ho provato a spostarmi tra molto vicino (visione molto stancante) e molto distante (ridotto coinvolgimento) e il dubbio si è insinuato sempre di più.
    - tutto sommato per alcuni film il 3D è un'esperienza interessante. Il senso di coinvolgimento aumenta e rende il film più appassionante. Certo, non andrei a vederci Harry ti presento Sally.
    - la scarsa resa soprattutto di luminosità potrà essere superata utilizzando occhiali più performanti di quelli (scadenti) che vengono utilizzati in molti cinema ?

    Non farò la corsa a cambiare tutta la mia catena audio/video per il 3D, ma con calma e soprattutto quando riuscirò ad acquistare un proiettore perchè no.


    per quanto concerne la luminosità mi aspetto semplicemente che i televisori venduti come 3d ready abbiano una luminosità massima maggiore rispetto ai tv 2d. Le tecnologie ci sono (quelle dei monitor per insegnistica), cosa che invece ancora nei proiettori da cinema manca: ho visto Avatar all'arcadia di melzo in sala Energia, e rispetto ad altri film 3d visti sempre lì ma in sale più piccole, il calo di luminosità era maggiore; ma questo è ovvio considerando la fatica che deve/devono fare uno o 2 proiettori a riempire di luce un telo grosso quanto la facciata di un palazzo, già è dura in 2d, poi se si considera che l'occhialino filtra una bella percentuale di luce, hai voglia.


    commentando il resto dei commenti: c'è ultimamente la tendenza a rosicare abbestia, e onestamente non capisco il perché. A chi non gli piace il 3d o semplicemente non ha soldi da spendere, nessuno lo costringe a cambiare tutto, come nessuno costringe chi ha fatto il finanziamento per prendersi un plasma SD per poi poco dopo rosicare all'uscita dei primi schermi hd ready e full. I produttori fan bene a inventarsi nuovi modi per sollazzarci, e chi viene per ultimo gode sempre di più, io ad esempio non ho ancora che televisori crt e con il vecchio tuner analogico, non escludo infatti di passare ad un'ottima tv 3d tra qualche anno, ma sta a noi non diventare schiavi dei produttori e del consumismo, e desiderare di poter cambiare cellulare, televisore, computer, ecc, ogni volta che spunta fuori qualcosa di nuovo.

    E poi i film br in 3d si vedono anche in 2d, e finora non ho ancora saputo di film che sono stati mandati al cinema solo nell'incarnazione stereoscopica, quandi a chi il 3d gli fa ******, per qualsiasi motivo, ha ampia facoltà di scelta...
  • vincent89

    12 Febbraio 2010, 19:03

    Strano però...la maggior parte dei nuovi iscritti corrono dietro al 3D come nuova tecnologia e rivoluzione. La maggior parte dei membri anziani del forum invece lo giudica più che altro una feature aggiuntiva.
    La cosa IMHO la dice lunga
  • digimau

    12 Febbraio 2010, 19:10

    Perchè dovrei aver toppato? Perchè nel mi piccolo faccio delle scelte? Per Avatar intendo al cinema ovviamente..lo so che esce nel 2011 in BD 3D...Ma altri titoli come Up e Co..che escono or ora in BD non li compro semplice: risparmio per prenderli più avanti in 3D...XD Chi dice che i primi TV 3D Ready saranno inaffidabili..beh è rimasto un pò indietro alle leggende metropolitane... visto che sono stato uno dei primi a prendere più di 4 anni fa un Samsung 46 Full e mai fatto uno starnuto o problema...Ioltre ho una PS3 qundi già belle che aggiornabile gratis.. Poi ho anche specificato..(e meno male) che il tutto era IMHO...Fate la cortesia con i commenti almeno anche voi di scrivere IMHO..e non come se fosse la regola...
  • Manuz87

    12 Febbraio 2010, 20:07

    Originariamente inviato da: alert
    60 anni fa non esistevano le attuali tecnologie; il 3D si puo offrire al grande pubblico solo da pochi anni.Gli esperimenti antecedenti erano appunto esperimenti,ridicoli se confrontati con le attuali proiezioni really 3D!


    La tecnica della steroscopia è la stessa identica...a parte che prima per 'tappare' l'occhio destro e sinistro si usava la tecnica degli anaglifi mentre ora la polarizzazione verticale/orizzontale...certo ci saranno proiettori che reggono meglio o peggio i 48 fps...tutt'altri risultati per conto mio si ottengono con il 3d attivo come quello di invidia...anche perchè con gli occhiali passivi si perde molta luminosità...è un po' come guardare un film con gli occhiali da sole...
  • Maxt75

    12 Febbraio 2010, 20:17

    Originariamente inviato da: vincent89
    Strano però...la maggior parte dei nuovi iscritti corrono dietro al 3D come nuova tecnologia e rivoluzione. La maggior parte dei membri anziani del forum invece lo giudica più che altro una feature aggiuntiva


    Anche se non sono anziano del forum, quoto in pieno. D'altronde è giusto che si facciano le ossa.. sugli entusiasmi, sulle delusioni e perchè no.. anche sulle sorprese.
    Chi è un po' più navigato ovviamente sta di più con i piedi per terra, avendo magari anche apperecchiature decisamente superiori ai giocattoli che invaderanno presto il mercato, magari non tutti, ma la maggiorparte.
  • digimau

    12 Febbraio 2010, 20:51

    Mah..Io con il 3D ci lavoro da 15 anni e di anni ne ho 42 non sono un novizio ma un appssionato Home Cinema e Gaming... e anche da addetto ai lavori abbraccio le nuove tecnologie prima di altri...Ma lavorando e gudagnandomi la pagnotta sto anche con i preid per terra per i costi di una cosa che è sempre passione ma non fondamentale per la vita....Poi se anziani navigati puristi possono permettersi schermi da 15.000 Euro o Impanti Home Cinema da 8.000 buon per loro..Ma non per questo si devon osentire superiori... Anche io se non dovessi fare i conti tutti i mesi prenderei Denon e compagnia... Mi accontento e chi si accontenta gode..... Anche con amplificatori (presentati in questo stesso sito) che stanno per uscire con HDMI 1.4 a non più di 600 Euro ci farò più avanti un pensiero senza scomodare le Marche Grosse che molte volte si sono rivelate superiori solo come prezzo ma con caratteristiche identiche a Marche meno Blasonate...Meditiamo...
  • vincent89

    12 Febbraio 2010, 20:59

    Il tuo discorso centra poco. Il punto è che con il BD abbiamo raggiunto uno standard qualitativo molto elevato. Dal punto di vista qualitativo il 3D è un passo indietro. Senza considerare la rottura degli occhialini. Al cinema passi, tanto capita una volta ogni tanto, ma voglio vedere quanti dopo i primi entusiasmi saranno felici di indossare questi occhialini (che alla lunga stancano molto la vista) per ogni film
    Per il videogame invece lo trovo più interessante il 3D. Ma anche quì deve essere senza occhialini. Anche se temo che uno possa diventare cieco a stare tutto il giorno davanti a game 3D
  • digimau

    12 Febbraio 2010, 21:08

    Vedi Vincent continuate a parlare sempre senza un bel IMHO Stai trnaquillo che io i miei occhili li tratterò bene e oltre ai Film in 3D giocherò appunto su PS3 in 3D senza esagerare visto che per lavoro ho tempo di giocare e vedere film 3/4 ore a Settimana non certo come sfegatati 20enni da 6 ore al giorno sulla PS3 o 360

    Come detto già prima pe i costi anche io fosse possibile andrei per un autostereoscopico ma quelli consumer sono ancora prototipi da 40.000 Euro oppure Monitor LCD professionali da 15/30.000 Euro ...quindi il discorso torna punta e a capo: io a 42 anni non ho ne i soldi ne il tempo di aspettare miracoli della tecnica fra 6/8 anni perchè come diceva mio nonno: oggi ci sono fra qualche anno non so nemmeno se son vivo...XD Ovviemnte sempre tutto IMHO nel mio piccolo....
  • vincent89

    12 Febbraio 2010, 21:19

    Vediamo se riesco a spiegarmi meglio
    L'HD diventerà uno standard: guarderemo Avatar in HD e un giorno perfino Maria De Filippi La cosa non sarà di certo complicata e ci saranno solo benefici (forse per la De Filippi no ).
    Il 3D resta una FEATURE. Il motivo: non posso mettermi degli occhiali da sole ogni volta che devo guardami un qualcosa. Magari all'inizio sarà figo. Ma poi alla lunga stanca. Mi immagino già l'italiano medio che si guarda le partite in 3D. Ma quanto credi che duri
    O si danno una mossa con l'autostereoscopico oppure il 3D fallirà per l'ennesima volta

    La cosa strana è che un 42enne come te certe cose dovrebbe capirle
« Precedente     Successiva »

Focus

News