Soderbergh dice la sua su "Avatar"
Il regista di "Traffic" in occasione dell'uscita cinematografica del suo ultimo lavoro "The Girlfriend Experience", interamente ripreso in digitale 4K, commenta con entusiasmo il lavoro che sta ultimando l'amico James Cameron con "Avatar"
Lo scorso fine settimana è uscito nelle sale statunitensi l'ultimo film di Steven Soderbergh "The Girlfriend Experience". Al di là della trama del film che ha fatto molto parlare di sé per la presenza come protagonista della pornostar Sasha Grey, tecnicamente questa "pellicola" (e in questo caso mai terminologia fu più forzata) è caratterizzata per le riprese realizzate completamente in digitale e in particolare con risoluzione 4K grazie all'uso delle cineprese numeriche Red One. Soderbergh non è in realtà nuovo all'uso intensivo del digitale, visto che già per "Che", il regista aveva usato con successo le Red One.
Ma in occasione di un'intervista per il lancio del film, Soderbergh ha parlato di cinema digitale più in generale, nonché di 3D Cinema e il pensiero non poteva non andare ad "Avatar" del suo amico James Cameron. Ricordiamo che "Avatar" dovrebbe uscire in USA il prossimo 18 dicembre e si annuncia già come un film che rivoluzionerà i concetti e gli effetti speciali dei film di fantascienza, anche per via delle riprese realizzate interamente in 3D nativo. Soderbergh è stato uno dei pochi fortunati a poter assistere alla proiezione di alcuni spezzoni di "Avatar" montato e il suo commento è a dir poco entusiastico:
"Ho visto alcune scene di Avatar e "holy shit"!! (vi serve la traduzione? :-) ) E' una delle cose più folli e incredibili che io abbia mai visto! Credo che sarà un film che smentirà tutte le mie dichiarazioni in merito alla banalità dei film attuali". Anch'io sono convinto che James Cameron (forse sono di parte visto che sono un suo estimatore e fan sfegatato) non deluderà le aspettative e tornerà a farci sognare come ai tempi di Terminator 1/2, Aliens, The Abyss e True Lies (scusate ma Titanic per quanto tecnicamente ineccepibile non riesco a citarlo...:-) )
Fonte: HD Numérique
Commenti (44)
-
curioso atteggiamento quello di chi sostiene l'inviolabilità del cinema tradizionale.. lungi da me il voler generare inutili polemiche integraliste/progressiste, ogni parere è importante, va compreso e rispettato, mi limito a riportare un paragrafo da un sito che si occupa di storia di milano:
Pochi anni prima, nel vecchio Teatro Milanese era già accaduto un evento inquietante: per alcune serate, dopo gli opportuni adattamenti, in quella sala era stata presentata per la prima volta al pubblico la nuova invenzione dei fratelli Lumière, una curiosità che sembrò allora molto effimera tanto da essere subito dopo relegata in un baraccone da fiera a Porta Genova.
L'arte, così come la tecnologia sono in evoluzione per definizione. Se così non fosse non ci sarebbe interesse sufficiente neppure a dar loro un nome. Il cinema muto è stato una tappa, come la pellicola b/n o l'analogico. Conoscere le tappe di queste evoluzioni è fondamentale per comprendere il percorso fatto e il punto in cui ci si trova. Ma a fermarsi in questo viaggio che gusto c'è? :-) -
Originariamente inviato da: 1pixelcurioso atteggiamento quello di chi sostiene l'inviolabilità del cinema tradizionale.. lungi da me il voler generare inutili polemiche integraliste/progressiste, ogni parere è importante,
Quello che dici è giusto, ti rispondo per come vivo io la novità....
A me come principio non sono mai piaciuti gli accrocchi, amo le cose per come sono, le modifiche non mi interessano....
Quindi, nello specifico, se prossimamente si inizierà a filmare a 30-40-50 fps nativamente, mi interesserò alla cosa...
Accrocchi pilotati da algoritmi di interpolazione dei frames non mi piacciono, tutto qua, li considero un bruttissimo artifizio....
Riguardo allo specifico di questa notizia, il 3d, semplicemente non mi interessa affatto una tecnologia che mi obbliga ad indossare degli occhialini colorati...
E che decisamente non mi pare tutta questa novità, è dagli anni 60 che ci provano, ma fino adesso......
Vedremo con questo avatar, ma personalmente ne farei anche a meno... -
D'accordissimo con le parole di Loreeee e Barxo,avete colpito esattamente nel segno. Era quello che intendevo...ripeto e poi chiudo altrimenti sembra una polemica: amo il cinema cosi' come e',mi da emozioni con la regia,la sceneggiatura,la fotografia.Il 3D e' e resta una trovata che va bene a Gardaland o a Disneyland per far divertire grandi e piccini per 10,20 minuti al massimo.Una carnevalata che spero non prenda piede.Il cinema e' un'altra cosa.Mi aspetto gia un'invasione di bufale (come San valentino di sangue!!) che dimenticheranno sceneggiatura e attori per strada e punteranno tutto sull'effetto wow del 3D...mi auguro di sbagliarmi della grossa!
-
Perfettamente d'accordo con 1pixel.
Il 3D (come tutte le altre tecnologie usate per fare cinema) e' appunto una tecnologia, che puo' essere usata bene o male. Se viene usata male fa schifo, se viene usata bene (si spera Cameron dia inizio al tutto) sara' grande arte. E' talmente banale quello che ho appena detto che quasi me ne vergogno...
Per quale motivo volersi privare a priori di questa tecnologia e' una cosa che resta a me ignota.
Posso dire che io sono qui che aspetto l'ulteriore evoluzione? Uso di telecamere che inquadrano tutto intorno a loro e noi, con dei begli occhialini di realta' virtuale (magari sostituiti in futuro da lenti a contatto ricoperte di OLED, cosi' da seguire i movimenti degli occhi (non mi spingo a ipotizzare collegamenti neurali alla Matrix... che forse non vedro')), siamo dentro il film.
Enjoy the future.
-
infatti... il fatto che siano in 3d non vuol dire che devono essere per forza film dallo scarso contenuto artistico.
E' vero anche, che di film insignificanti ne sono usciti e ne usciranno sempre sia 3d che 2d.
Adesso è puro intrattenimento ludico, ma domani chissà. Potrebbe dare la possibilità ad artisti di esprimersi sfruttando una dimensione in più. Poi ogni regista/produttore potrà fare le proprie scelte come le fanno anche oggi (ad esempio qualcuno oggi sceglie di girare lungometraggi in bianco e nero) e va benissimo.
Aspetto con ansia questo ed altri titoli, ma mi terrò ben lontano dai vari S.Valentino sia 3D che 2D. -
Originariamente inviato da: xxxyyyIl 3D (come tutte le altre tecnologie usate per fare cinema) e' appunto una tecnologia, che puo' essere usata bene o male. Se viene usata male fa schifo, se viene usata bene (si spera Cameron dia inizio al tutto) sara' grande arte. E' talmente banale quello che ho appena detto che quasi me ne vergogno...
Per quale motivo volersi privare a priori di questa tecnologia e' una cosa che resta a me ignota.
E' semplicemente questione di punti di vista....
A me ad esempio non piace l'idea di moda in generale, dove tutti (produttori ed acquirenti) si buttano su quella del momento, trascurando la pluralità dell'offerta...
Se questo dovesse (speriamo di no) capitare anche al cinema col concetto 3D, assisteremmo ad investimenti faraonici su detta tecnologia, a discapito di qualcosa d'altro....
A me, opinione personale contestabilissima, non frega una cippa di film che mi obbligano ad occhialini colorati, preferisco un bel cinema 2D con qualità eccellente....
Su questo aspetto, poi, potremmo star qua a discutere settimane....
A me fa impressione vedere movies vecchi di quaranta-cinquanta anni con colori ed immagini di maggiore qualità rispetto a produzioni più recenti....
Un esempio per tutti Caccia al ladro di Hitchcock, uno dei pochi films girati in vistavision, con una trasposizione in dvd eccezionale in senso assoluto...
Il budget in un film conta, e molto...
Se si investe in una cosa, si risparmia su un'altra, purtroppo....
Botte piena e moglie non vanno a braccetto....
Originariamente inviato da: xxxyyyPosso dire che io sono qui che aspetto l'ulteriore evoluzione? Uso di telecamere che inquadrano tutto intorno a loro e noi, con dei begli occhialini di realta' virtuale (magari sostituiti in futuro da lenti a contatto ricoperte di OLED, cosi' da seguire i movimenti degli occhi (non mi spingo a ipotizzare collegamenti neurali alla Matrix... che forse non vedro')), siamo dentro il film.
Enjoy the future.
Spero vivamente che rimanga solo un tuo sogno ad occhi aperti... -
...massi dai!!
Torniamo tutti insieme al vinile, anzi, al Grammofono!!
O meglio, nel caso di specie, al cinema muto!
Il mitico Monicelli da Fazio domenica, raccontava infatti che non ha mai avuto un cinema più vivace e commentato di quello del cinema muto, dove ogni spettatore commentava, urlava al cattivo, esultava all'arrivo dei buoni....
...
walk on
sasadf -
-----------------------
-
Ho visto Polar Express in 3D. Ero molto diffidente prima della visione. Ho un proiettore obsoleto, non full hd, eppure sono rimasto felicemente sorpreso. Le potenzialità sono enormi. Sia tecnologiche che creative.
-
Originariamente inviato da: BARXOIl budget in un film conta, e molto...
Se si investe in una cosa, si risparmia su un'altra, purtroppo....
Botte piena e moglie non vanno a braccetto....
Visto che parliamo di tecnologia, questo vale per i primissimi tempi, poi i prezzi crollano e anche noi potremmo permetterci telecamere 8k 3D, scommettiamo?