Soderbergh dice la sua su "Avatar"

Gian Luca Di Felice 25 Maggio 2009, alle 13:12 Cinema, Movie e Serie TV

Il regista di "Traffic" in occasione dell'uscita cinematografica del suo ultimo lavoro "The Girlfriend Experience", interamente ripreso in digitale 4K, commenta con entusiasmo il lavoro che sta ultimando l'amico James Cameron con "Avatar"

Lo scorso fine settimana è uscito nelle sale statunitensi l'ultimo film di Steven Soderbergh "The Girlfriend Experience". Al di là della trama del film che ha fatto molto parlare di sé per la presenza come protagonista della pornostar Sasha Grey, tecnicamente questa "pellicola" (e in questo caso mai terminologia fu più forzata) è caratterizzata per le riprese realizzate completamente in digitale e in particolare con risoluzione 4K grazie all'uso delle cineprese numeriche Red One. Soderbergh non è in realtà nuovo all'uso intensivo del digitale, visto che già per "Che", il regista aveva usato con successo le Red One.

Ma in occasione di un'intervista per il lancio del film, Soderbergh ha parlato di cinema digitale più in generale, nonché di 3D Cinema e il pensiero non poteva non andare ad "Avatar" del suo amico James Cameron. Ricordiamo che "Avatar" dovrebbe uscire in USA il prossimo 18 dicembre e si annuncia già come un film che rivoluzionerà i concetti e gli effetti speciali dei film di fantascienza, anche per via delle riprese realizzate interamente in 3D nativo. Soderbergh è stato uno dei pochi fortunati a poter assistere alla proiezione di alcuni spezzoni di "Avatar" montato e il suo commento è a dir poco entusiastico:

"Ho visto alcune scene di Avatar e "holy shit"!! (vi serve la traduzione? :-) ) E' una delle cose più folli e incredibili che io abbia mai visto! Credo che sarà un film che smentirà tutte le mie dichiarazioni in merito alla banalità dei film attuali". Anch'io sono convinto che James Cameron (forse sono di parte visto che sono un suo estimatore e fan sfegatato) non deluderà le aspettative e tornerà a farci sognare come ai tempi di Terminator 1/2, Aliens, The Abyss e True Lies (scusate ma Titanic per quanto tecnicamente ineccepibile non riesco a citarlo...:-) )

Fonte: HD Numérique

Commenti (44)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kenson

    26 Maggio 2009, 21:50

    Mah, Avatar è un progetto nato da Cameron nel 1995, poi messo da parte e ripreso negli ultimi anni, con la tecnologia matura per quello che aveva in mente. Io mi aspetto un grande film di fantascienza, con in più la novità del 3d. Certo non un baraccone da Disneyland.
  • Picander

    26 Maggio 2009, 23:40

    io ho visto mostri contro alieni in 3d con occhiali attivi.
    Bell'effetto, ma sinceramente non vorrei che il cinema fosse tutto così. A fine spettacolo avevo pure un po' di nausea
  • guest_12398

    27 Maggio 2009, 01:03

    Originariamente inviato da: Picander
    io ho visto mostri contro alieni in 3d con occhiali attivi.
    Bell'effetto, ma sinceramente non vorrei che il cinema fosse tutto così. A fine spettacolo avevo pure un po' di nausea


    Devi capire che e' una tecnologia nuova (ok, e' vecchia come il cucco, ma tecnicamente un risultato decente e' arrivato solo oggi) e devono ancora imparare ad usarla. Adesso viene usata per impressionare la gente costringendo i nostri poveri occhi a sforzi non indifferenti, per strappare un fico in piu', e questo e' naturalmente sbagliato.

    Posso dirti di aspettare minimo UP per giudicare (si dice che e' il primo 3D non invasivo e non fine a se stesso) ma di vedere Avatar per un esprimere un giudizio piu' completo (naturalmente io considero Avatar il punto di partenza)
  • Urca

    27 Maggio 2009, 01:27

    Mah, io invece sono perplesso sia sul 3D sia su Avatar...
    Le novità tecnologiche sono certamente interessanti ma solo se provocano un cambio reale nella forma d'arte.
    Lo è stato per certi effetti speciali fin dalla nascita del cinema, passando per i più recenti Odissea nello Spazio, Guerre Stellari, Matrix e altri ancora.
    Con Avatar ho il sospetto che si parli di succoso intrattenmimento e non di arte, con target sioprattutto gli adolescenti.
    D'altronde il 3D c'è da parecchio ma nessuno è riuscito o ha voluto produrre film che fossero capolavori SOLO in 3D. Anzi questa tecnologia sembra fatta più per gli IMAX o per amplificare le sensazioni dei gamers che per appassionati di vero cinema.
    Anche perché - e su questi forum tecno ce lo si dimentica sempre - il cinema è solo al 10-20% tecnologia... Guardate che pena il cast di Avatar, a proposito...
  • BARXO

    27 Maggio 2009, 09:41

    Originariamente inviato da: sasadf
    ...massi dai!!

    Torniamo tutti insieme al vinile, anzi, al Grammofono!!
    O meglio, nel caso di specie, al cinema muto!
    ...



    Originariamente inviato da: Urca

    Con Avatar ho il sospetto che si parli di succoso intrattenmimento e non di arte, con target sioprattutto gli adolescenti.
    D'altronde il 3D c'è da parecchio ma nessuno è riuscito o ha voluto produrre film che fossero capolavori SOLO in 3D. Anzi questa tecnologia sembra fatta più per gli IMAX o per amplificare le sensazioni dei gamers che per appassionati di vero cinema.
    Anche perché - e su questi forum tecno ce lo si dimentica sempre - il cinema è solo al 10-20% tecnologia... Guardate che pena il cast di Avatar, a proposito...


    Infatti, il tuo intervento calza a pennello....
    Se si investe in modo spropositato nella tecnologia, poi mancheranno i soldini per una sceneggiatura decente e per attori di un certo livello...
    Poi capitano anche le eccezioni alla regola, ma di rado....

    Poi, intendiamoci, io amo la tecnologia, talvolta anche troppo....
    Da quando mi sono avvicinato al bluray, i semplici dvd mi rimangono stretti...E all'inizio ho fatto l'errore di preferire un brutto film in HD, ad un capolavoro in dvd o vhs...
    Probabilmente è proprio il concetto di 3D che non mi attira affatto...
  • revenge72

    29 Maggio 2009, 19:39

    Io ritengo che il cinema 3d possa in prospettiva diventare qualcosa di utile.
    Di sicuro da qui a cinque anni assiteremo ad un abuso di questa tecnologia, esattamete come è accaduto per la computer grafica integrata ai film.
    C' è voluto un sacco di tempo perché il mondo del cinema imparasse ad utilizzare questo nuovo potente mezzo (sto parlando della CG) senza farsi prendere la mano e realizzare effetti fini a se stessi (anzi ancora oggi... ci sono film vuoti ).

    Il 3D seguirà le stesse direttive, ci vorrà qualche anno prima di vederlo utilizzato con proprietà e moderazione.
    Di base io rispetto il film come opera d' arte e quindi comunque lo ritengo intoccabile, regista e produzione decidono...personalmente ne rispetto in pieno le scelte anche a distanza di tempo e per questo ritengo i ridoppiaggi, le interpolazioni, inutili.
    Se in futuro i film verranno girati in 3D il modo più fedele di rappresentarli ... sarà in quel modo; se si esagera con gli effetti il mio giudizio riguarderà il lato artistico.

    Penso che comunque nel frattempo i nostri impianti si saranno evoluti senza alcun patema d' animo...prima che il 3D si affermi anche a casa (pensiamo che oggi non si è neppure affermato l' HD ) e sarà annunciata l' HDMI 3.4 con teletrasporto dei popcorn con cocacola e si sperimenterà il nuovo Dolby 34.7 con canale olfattivo

    Ciao
  • OXO

    30 Maggio 2009, 17:19

    La tecnologia fine a sè stessa non porterà alcun beneficio al risultato finale: per me che bado più alla sostanza che alla forma, che rifuggo come la peste il termine blockbuster e mi commuovo nel ricordare la dicitura d'essai, il 3d non ha proprio alcuna ragion d'essere.
  • ninodiz

    30 Maggio 2009, 18:15

    date il 3d a Lucas, a Spielberg, a Peter Jackson e tanti altri......
    ....e vedrete se avrà ragion d'essere o meno
  • revenge72

    30 Maggio 2009, 23:44

    @ninodiz
    I primi due sono oramai alla fine della carriera, abili produttori e niente di più.

    Il terzo con la triologia di LOTR aveva trovato un giusto bilanciamento, perso IMHO già con King Kong ... dove gli effetti sono talvolta talmente esagerati che possiamo definirli come puro intrattenimento...
    Il problema comunque non è Peter Jackson che potrebbe un giorno trovare una via giusta anche con questo nuovo strumento.... il problema è che sono i tanti Michael Bay che vogliono solamente realizzare film fracassoni e fini a se stessi che ci faranno gustare 3D tanto da renderlo persino indigesto...

    Ciao
  • koshien

    03 Giugno 2009, 13:32

    Concordo con 1pixel...
    A breve arriveranno film di un certo spessore in 3D...Up della Pixar, Alice nel Paese delle Meraviglie di Tim Burton... zenza contare AVATAR... perchè giudicare senza avere nulla in mano...?
    Il cinema non bisogna goderselo? Pensiamo a gustarci delle vere storie, poi che siano in 2D o ancora più immersive grazie al 3D, che importa...
    Dal punto di vista tecnico, credo però che Mostri contro Alieni sia il top e lo sarà per un bel pò... il Disney Digital 3D di Up non riuscirà a fare meglio dell'Intru3D di Dreamworks... che in effetti, secondo me, è stato spettacolare.
« Precedente     Successiva »

Focus

News