
"Ritorno al Futuro" in digitale 2K al cinema!
A distanza di 25 anni, il primo episodio della trilogia di "Ritorno al Futuro" è pronto a tornare nelle sale cinematografiche in versione digitale 2K, frutto del lavoro di restauro effettuato in occasione della realizzazione delle edizioni Blu-ray
Per promuovere l'uscita del cofanetto Blu-ray della trilogia di "Ritorno al Futuro", Universal Pictures ha deciso di riproporre nelle sale cinematografiche digitali il primo episodio della saga firmata da Robert Zemeckis. Per ora questa operazione è stata ufficializzata unicamente per il Regno Unito, dove il film verrà proiettato in digitale 2K in circa 200 sale unicamente per due settimane a partire dal 1 ottobre.
Questa nuova uscita in sala potrà godere del nuovo master digitale (completo di restauro e scansione a 4K) utilizzato anche per l'edizione Blu-ray prevista in uscita in Italia a partire dal prossimo 27 ottobre (vedi news). Rimaniamo a questo punto in attesa di scoprire se l'uscita nelle sale sarà prevista anche per altri mercati (Italia compresa).
Fonte: BTTF.net
Commenti (17)
Io per esempio ci andrei a rivederlo al cinema in digitale...ma dovrebbe essere una sala di serie A!

Gianluca
Per quanto io ami i film di Ritorno al Futuro non so se spenderei ulteriori soldi per rivederlo al cinema (anche se ho una fame di film in 2k da quando ho visto IRON MAN 2 all'Ideal di Torino) meglio tenersi i soldi per il cofanetto blu ray. Certo, essendo qui in italia la cosa è del tutto ipotetica.


se vi interessa -> http://www.dvd-store.it/
ciao
appunto, questa sarebbe la novità se fosse così
Francamente sono più perplesso sulle dichiarazioni precedenti, che fai di tutta l'erba un fascio, con la quastione dei filtri e balle varie. Come se ci trovassimo sempre prodotti mediocri. Che diavolo, c'è caso e caso. C'è il caso Predator, che hai citato, ma c'è anche Braveheart. Tutta sta tendenza catastrofica mi sembra un pò troppo paranoico, anche per tutti i casi che sono capitato. Che è una realtà che ci sia poca attenzione alla qualità del prodotto qualche volta è un fatto, ma non una certezza matematica. Poi sta cosa che si facevano meglio nel 2006 è opinabile...